Scomparso il 15 giugno 2020, Giulio Giorello è stato filosofo, matematico ed epistemologo, ma è stato anche un grande appassionato di fumetti. Tant’è che quando si è ammalato stava lavorando al libro “La filosofia di Tex e altri saggi“, uscito poche settimane dopo la sua morte. Ora Mimesis Edizioni distribuisce un’altra raccolta postuma di suoi saggi, “La filosofia di Dylan Dog e altri incubi“, in libreria dal 27 gennaio.
Nelle 130 pagine del volume, Giorello analizza in che modo l’Indagatore dell’Incubo presenti ai suoi lettori temi tipicamente filosofici come l’esistenza, l’identità, la finitezza, il ruolo della scienza e quello della religione. Perché la creatura di Sclavi «lavora dentro le pieghe di una filosofia dalle formule un po’ scontate, ci gioca, le svuota e, una volta rigirate, le fa diventare nuove, interessanti e provocanti».
Il libro si apre con una prefazione del biologo e traduttore di fumetti Pier Luigi Gaspa e si chiude con la postfazione dell’astrofisico Andrea Possenti.
Per ulteriori informazioni, potete vistare il sito ufficiale di Mimesis Edizioni.

Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Dylan Dog, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.