Dal 18 al 21 luglio prende il via la nuova edizione di Riminicomix, inserita come sempre nel festival Cartoon Club che quest’anno festeggia l’edizione del quarantennale!
Come ogni anno la pattuglia di autori bonelliani è nutrita, così come numerosi sono gli eventi che riguardano la nostra Casa editrice a partire dall’appassionato omaggio ad Alfredo Castelli. Il creatore di Martin Mystère è sempre stato un grande amico del festival e di Riminicomix, per decenni ha partecipato ad ogni edizione, regalando ogni volta la possibilità di pubblicare un albo inedito a fumetti dei suoi personaggi: dal Detective dell’Impossibile all’Omino Bufo al Docteur Mystère.
Questa edizione del Festival sarà la prima in cui Alfredo non sarà presente, per ricordarlo con un abbraccio virtuale sono previsti tre eventi: la mostra, una intitolazione e un incontro.
“Alfredo Castelli. Omaggio all’uomo del mystero” è l’esposizione (a ingresso libero) allestita al Palazzo del Turismo fino al 21 luglio (ore 17:00 – 24:00). Una mostra di omaggi, realizzata in collaborazione con Sergio Bonelli Editore.
Sempre al Palazzo del Turismo, la Sala Incontri di Riminicomix sarà intitolata proprio al BVZA.
Nella stessa sala, sabato 20 luglio, il mysteriano e texiano Lucio Filippucci, gli zagoriani Moreno Burattini e Stefano Fantelli, lo sceneggiatore di Martin Mystère Davide Barzi, oltre a due pezzi da novanta del fumetto italiano come Silver e Vittorio Giardino, renderanno “Omaggio all’uomo del mystero” nell’incontro dal titolo omonimo programmato alle ore 19:00.
L’incontro con gli autori di Zagor è uno degli eventi fumettistici più caratteristici di Riminicomix. Quest’anno sarà incentrato sul ritorno di Supermike, comprimario storico della serie che, nell’ultimo anno, è stato coprotagonista della storia più lunga mai pubblicata dello Spirito con la Scure. Di Supermike e Zagor ne parla – domenica 21 luglio, alle 17:00 nella Sala Incontri del Palazzo del Turismo – lo sceneggiatore e curatore della serie Moreno Burattini, insieme allo sceneggiatore Stefano Fantelli, e ai disegnatori Marcello Mangiantini e Marco Verni.
C’è anche Luca Enoch a Riminicomix. L’autore di Dragonero, Gea, Lilith e Senzanima è protagonista dell’incontro “Mafalda e le altre: la lotta agli stereotipi di genere in fumetti, cartoni e videogiochi” (venerdì 19 luglio, ore 18:00).
Lo stesso Enoch insieme a Gianluca Pagliarani saranno poi i protagonisti – sabato 20 luglio – del palco Community di Riminicomix, con Jack Sensolini e l’illustratore Antonello Venditti a parlare di fantasy italiano, ovvero di Dragonero e di tutto il suo mondo.
Il tema sociale scelto da Cartoon Club per l’edizione XL è “NO WAR: Fumetti e Cinema d’Animazione contro la Guerra”. La mostra allestita alla Sala Sant’Agostino offre una prospettiva su queste tematiche e alla ricerca di soluzione pacifiche. Tra le tavole esposte spunta anche Mister No in trincea in Italia e il conflitto nella ex Jugoslavia visto da Dampyr.
I nostri autori sono protagonisti anche di “Fumetti on the Beach”, l’originale iniziativa di Riminicomix che li porta (da venerdì 19 a domenica 21 luglio, ore 10:00 – 12:00) direttamente in spiaggia a disegnare dal vivo per il pubblico. Tra questi Enoch, Filippucci e Pagliarani. Nell’occasione, in omaggio a tutti gli intervenuti le medaglie celebrative degli Eroi Bonelli!
Riminicomix si svolge nel consueto contesto di Parco Federico Fellini dal 18 al 21 luglio 2024, con la mostra mercato aperta ogni giorno dalle ore 17:00 a mezzanotte. L’ingresso, come sempre, è gratuito.
Per ulteriori informazioni su Cartoon Club potete visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.