Tutte le storie di Sergio Bonelli/Guido Nolitta
(cliccate sul nome del personaggio o della categoria per saltare direttamente alla rispettiva cronologia:
ZAGOR, MISTER NO, TEX, RIVER BILL, STORIE AUTOCONCLUSIVE, UN RAGAZZO NEL FAR WEST, IL GIUDICE BEAN, IL RIBELLE, IL PICCOLO RANGER)
ZAGOR
COLLANA ZAGOR GIGANTE
● LA FORESTA DEGLI AGGUATI
Nn. 1-2 (giu. 1961), 152 tavole, disegni Gallieno Ferri.
● TRAGEDIA NELLA PALUDE
Nn. 10-11 (mag. 1963), 73 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● L'ISOLA DELLA PAURA
Nn. 11-12 (lug. 1963), 123 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● IL CERVO SACRO
N. 12 (sett. 1963), 73 tavole, disegni di E. e A. Chiomenti.
● I MERCANTI DI SCHIAVI
N. 14 (gen. 1964), 94 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● LO SQUADRONE FANTASMA
Nn. 14-15 (mar. 1964), 25 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● IRON MAN
N. 15 (mar. 1964), 95 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● GENTILUOMO... MA NON TROPPO
Nn. 15-16 (mag. 1964), 95 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● I PADRONI DEL FUOCO
N. 16 (lug. 1964), 50 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● CONDANNA A MORTE
Nn. 16-17 (ago. 1964), 63 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● I PREDONI DELLA MONTAGNA
N. 17 (sett. 1964), 57 tavole, disegni di Gallieno Ferri e Mario Cubbino.
● UN NIDO DI VIPERE
Nn. 17-18 (ott. 1964), 49 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● OMBRE!
N. 18 (nov. 1964), 73 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● UN TRAGICO PATTO
Nn. 18-19 (gen. 1965), 72 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● TERRITORIO INDIANO
Nn. 19-20 (feb. 1965), 95 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● L'INFERNO DEI VIVI
Nn. 20-21 (apr. 1965), 121 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● LA FURIA DI ZAGOR
N. 21 (giu. 1965), 72 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● GLI ADORATORI DEL SOLE
Nn. 21-22 (ago. 1965), 108 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● SMILING JOE
N. 22 (ott. 1965), 13 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● IL COLLE DEI GUFI
N. 22 (ott. 1965), 49 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● L'AVVOLTOIO
Nn. 22-23 (nov.-dic. 1965), 72 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● IL RICATTO
N. 23 (dic. 1965), 25 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● LE JENE DEL MARE
Nn. 23-25 (gen. 1966), 192 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● LA TRACCIA
Nn. 25-26 (apr. 1966), 74 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● IL MESSAGGIO
Nn. 26-27 (lug. 1966), 28 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● ZAGOR ATTACCA
Nn. 27-28 (lug. 1966), 135 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● I CACCIATORI DI UOMINI
Nn. 29-30 (nov. 1966), 134 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● GUERRA!
Nn. 30-32 (gen. 1967), 189 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● LA CASA DEL TERRORE
Nn. 32-34 (apr. 1967), 135 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● GLI SCIACALLI DELLA FORESTA
Nn. 34-35 (lug. 1967), 81 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● I RICATTATORI
Nn. 35-37 (ago. 1967), 241 tavole, disegni di Franco Bignotti e Gallieno Ferri.
● I DISERTORI
Nn. 37-38 (dic. 1967), 136 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● LO SPETTRO DEL PASSATO
Nn. 39-41 (sett. 1968), 212 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● LA STREGA ROSSA
Nn. 41-43 (mar. 1968), 189 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● SEMINOLES
Nn. 43-45 (giu. 1968), 189 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● UN EROE RITORNA
N. 45 (ott. 1968), 27 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● SATKO
Nn. 45-46 (ott. 1968), 134 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● IL FANTE DI PICCHE
Nn. 46-48 (apr. 1969), 145 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● L'UOMO LUPO
Nn. 48-49 (gen. 1969), 162 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● GLI EVASI
Nn. 51-53 (apr. 1969), 162 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● LA DEA NERA
Nn. 53-54 (nov. 1969), 120 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● NATALE CALIBRO 45
N. 54 (dic. 1969), 52 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● ZAGOR RACCONTA
Nn. 55-56 (lug. 1969), 162 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● MOHICAN JACK
Nn. 56-58 (feb. 1970), 160 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● SERVIZIO SEGRETO
Nn. 58-60 (ott. 1969), 254 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● L'ARCIERE ROSSO
Nn. 61-62 (lug. 1970), 140 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● SFIDA ALL'IGNOTO
Nn. 62-65 (feb. 1970), 295 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● IL RE DELLE AQUILE
Nn. 66-68 (ago. 1970), 174 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● I SEI DELLA BLUE STAR
Nn. 68-70 (feb.-apr. 1971), 140 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● IL FIORE CHE UCCIDE
Nn. 70-72 (apr.-lug. 1971), 184 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● LO STRANO MISTER SMITH
Nn. 72-73 (lug.-ago. 1971), 111 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● LA STELLA DI LATTA
Nn. 73-74 (ago.-sett. 1971), 163 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● LA MANO DI ALLAH
Nn. 75-76 (sett-ott. 1971), 147 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● I FALCHI DELLE NEVI
Nn. 78-79 (dic. 1971-gen. 1972), 167 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● ZAGOR STORY
Nn. 79-81 (gen.-mar. 1972), 217 tavole, disegni di Franco Bignotti.
● LA STRADA DI FERRO
Nn. 82-83 (apr.-mag. 1972), 192 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● INDIAN CIRCUS
N. 84 (giu. 1972), 96 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● ZAGOR CONTRO IL VAMPIRO
Nn. 85-87 (lug.-sett. 1972), 219 tavole, disegni dì Gallieno Ferri.
● ODISSEA AMERICANA
Nn. 87-89 (sett.-nov. 1972), 216 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● ZAGOR IL RIBELLE
Nn. 89-92 (nov. 1972 - feb. 1973), 308 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● VUDU!
Nn. 92-95 (feb.-apr. 1973), 253 tavole, disegni di Franco Bignotti.
● OCEANO
Nn. 95-99 (mag.-sett. 1973), 389 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● PUERTO JUAREZ
N. 99 (sett. 1973), 71 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● IL MIO AMICO "GUITAR" JIM
N. 100 (ott. 1973), 126 tavole, disegni dì Gallieno Ferri.
● I RIBELLI DELLA LOUISIANA
Nn. 101-103 (dic. 1973 - feb. 1974), 288 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● IL BUONO E IL CATTIVO
Nn. 104-107 (mar.-mag. 1974), 308 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● ORA ZERO!
Nn. 107-109 (giu.-ago. 1974), 284 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● ACQUE MISTERIOSE
Nn. 110-112 (sett.-nov. 1974), 229 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● LA MARCIA DELLA DISPERAZIONE
Nn. 112-116 (nov.-mar. 1974), 402 tavole, disegni di Gallieno Ferri e Franco Bignotti.
● ARRIVANO I SAMURAI
Nn. 116-118 (mar.-mag. 1975), 239 tavole, disegni di Franco Bignotti.
● IL GIORNO DELLA GIUSTIZIA
Nn. 119-122 (giu.-sett. 1975), 340 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● ZAGOR CONTRO SUPERMIKE
Nn. 122-125 (sett.-dic. 1975), 289 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● AGLI ORDINI DELLO ZAR
Nn. 125-128 (dic. 1975 - mar. 1976), 337 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● KANDRAX IL MAGO
Nn. 129-133 (apr.-ago. 1976), 410 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● SPEDIZIONE PUNITIVA
Nn. 133-136 (ago.-nov. 1976), 285 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● TIGRE!
Nn. 136-138 (nov.-gen. 1976), 265 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● IL CAVALIERE MISTERIOSO
Nn. 139-141 (feb.-apr. 1977), scritta con Decio Canzio, 216 tavole, disegni di Franco Donatelli e Francesco Gamba.
● MASAI KILLER
Nn. 141-144 (apr.-lug. 1977), 281 tavole, disegni di Pini Segna.
● IL SEGNO DEL CORAGGIO
Nn. 148-150 (nov. 1977 - gen. 1978), 187 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● TROPICAL CORP
Nn. 154-157 (mag.-ago. 1978), 321 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● IL SIGILLO DELL'IMPERATORE
Nn. 157-161 (ago.-dic. 1978), 379 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● AFFONDATE IL DESTROYER!
Nn. 161-165 (dic. 1978 - apr. 1979), scritta con Decio Canzio, 390 tavole, disegni di Franco Donatelli e Francesco Gamba.
● IL VENDICATORE ALATO
Nn. 167-169 (giu.-ago. 1979), 234 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● VIAGGIO SENZA RITORNO
Nn. 170-172 (sett.-nov. 1979), 267 tavole, disegni di Pini Segna.
● HELLINGEN!
Nn. 178-182 (mag-sett. 1980), 421 tavole, disegni di Gallieno Ferri e Franco Bignotti.
STORIE BREVI
● PRECEDENZE
(cliccate sul titolo per visualizzare una pagina.)
1 tavola, disegni di Gallieno Ferri.
- Premio di satira politica, Forte dei Marmi, 1995.
- «Dime Press» n. 16, Glamour International Production, Firenze, maggio 1997.
- Gallieno Ferri. Quarant'anni con Zagor, Glamour International Production, Firenze, 1999.
- Il riposo del guerriero, Hazard, Milano, 2004.
● IL NUOVO RE DI DARKWOOD
8 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
- «Amico Treno» n. 4 (anno VI), Leonardo Periodici, Milano, maggio 1997.
- Il nuovo Re di Darkwood, Co.GE.S., Rimini, 2010.
Sinossi: Mentre si trova sulla carrozza di un treno, un giovanotto sogna di sfidare Zagor per conquistare un'avvenente fanciulla.
● CICO E IL DODO
(cliccate sul titolo per visualizzare una pagina.)
1 tavola, disegni di Gallieno Ferri.
- «Dodo» n. 94, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, maggio 1998.
- «Darkwood Monitor» n. 5, Zagor Club, Roma, novembre 1998.
SPECIALE CICO
● CICO STORY
N. 1 (giugno 1979), 120 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● AMERICAN CICO
N. 2 (giugno 1980), 128 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● UN PELLEROSSA CHIAMATO CICO
N. 3 (giugno 1981), 128 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● CICO SCERIFFO
N. 4 (luglio 1982), 128 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● FANTACICO
N. 5 (ottobre 1983), 128 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
MISTER NO
COLLANA MISTER NO
● MISTER NO
Nn. 1-2 (giu.-lug. 1975), 119 tavole, disegni di Gallieno Ferri.
● AMAZZONIA
Nn. 2-3 (lug.-ago. 1975), 100 tavole, disegni di Gallieno Ferri e Franco Donatelli.
● L'ULTIMO CANGACEIRO
Nn. 3-5 (ago.-ott. 1975), 261 tavole, disegni di Franco Donatelli e Franco Bignotti.
● L'UOMO DELLA GUYANA
Nn. 6-7 (nov.-dic. 1975), 177 tavole, disegni di Roberto Diso.
● I PIRATI DEL FIUME
Nn. 7-10 (dic. 1975 - mar. 1976), 303 tavole, disegni di Franco Bignotti.
● AVVENTURA IN ECUADOR
Nn. 11-12 (apr.-mag. 1976), 165 tavole, disegni di Franco Bignotti.
● IL TEMPIO DEI MAYA
Nn. 12-15 (mag.-ago. 1976), 323 tavole, disegni dì Roberto Diso.
● UNO SPORCO AFFARE
Nn. 16-17 (sett.-ott. 1976), 123 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● OPERAZIONE POSEIDON
Nn. 17-20 (ott. 1976 - gen. 1977), 289 tavole, disegni di Franco Bignotti.
● COLPO GROSSO
Nn. 20-21 (gen.-feb. 1977), scrìtta con Andrea Mantelli, 164 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● ATLANTICO
Nn. 24-26 (mag.-lug. 1977), 260 tavole, disegni di Roberto Diso.
● CHI HA VISTO CARLOS GOMEZ?
Nn. 27-28 (ago.-sett. 1977), 192 tavole, disegni di Franco Bignotti.
● I CACCIATORI DI TESTE
Nn. 31-33 (die. 1977 - feb. 1978), 226 tavole, disegni di Roberto Diso.
● IL DIO GIAGUARO
Nn. 34-35 (mar.-apr. 1978), 192 tavole, disegni di Franco Bignotti.
● BIENVENIDO A MEXICO!
Nn. 37-40 (giu.-sett. 1978), 277 tavole, disegni di Franco Bignotti.
● IL MISTERO DI SELVA PRETA
Nn. 40-42 (sett.-nov. 1978), 217 tavole, disegni di Roberto Diso.
● MISTER NO VA ALLA GUERRA
Nn. 51-53 (ago.-ott. 1979), 224 tavole, disegni di Roberto Diso.
● ISOLA DI PASQUA
Nn. 60-62 (mag.-lug. 1980), 288 tavole, disegni di Franco Bignotti.
● L'ULTIMO PARADISO
Nn. 63-65 (ago.-ott. 1980), 237 tavole, disegni di Vincenzo Monti e Luigi Merati.
● SANGUE SULLA NEVE
Nn. 72-74 (mag.-lug. 1981), 218 tavole, disegni di Roberto Diso.
● LA MAFIA NON PERDONA
Nn. 76-78 (sett.-nov. 1981), 185 tavole, disegni di Roberto Diso.
● LA FERROVIA DEI DANNATI
Nn. 110-113 (lug.-ott. 1984), 263 tavole, disegni di Roberto Diso.
● BAHIA!
Nn. 116-119 (gen.-apr. 1985), 314 tavole, disegni di Franco Bignotti.
● MAKAKARAUA!
Nn. 121-123 (giu.-ago. 1985), 207 tavole, disegni di Roberto Diso.
● SERRA DOS COBRAS
Nn. 128-130 (gen.-mar. 1986), 262 tavole, scritta con Ade Capone, disegni di Domenico e Stefano Di Vitto.
● ATTACCO SUICIDA
Nn. 131-133 (apr.-giu. 1986), 259 tavole, disegni di Roberto Diso.
● LA GRANDE RISSA
Nn. 139-143 (dic. 1986 - mar. 1987), 358 tavole, disegni di Domenico e Stefano Di Vitto.
● LA CASA DELL'ARCHEOLOGO
Nn. 148-152 (sett. 1987 - gen. 1988), 353 tavole, disegni di Franco Bignotti.
● SFIDA AL PANTANAL
Nn. 155-159 (apr.-ago. 1988), 417 tavole, disegni di Domenico e Stefano Di Vitto.
● I RIBELLI
Nn. 180-184 (mag.-sett. 1990), 412 tavole, disegni di Franco Bignotti e Domenico e Stefano Di Vitto.
● SULLE PISTE DEL SAHARA
Nn. 188-191 (gen.-apr. 1991), 301 tavole, disegni di Roberto Diso.
● I LEGIONARI
Nn. 191-193 (apr.-giu. 1991), 232 tavole, disegni di Franco Bignotti.
● L'ISOLA DEI FORZATI
Nn. 196-198 (sett.-nov. 1991), 214 tavole, disegni di Domenico e Stefano Di Vitto.
● MISTER NO 200
N. 200 (gen. 1992), 110 tavole, disegni di Marco Bianchini.
● QUALCOSA È CAMBIATO
Nn. 364 - 366 (sett.-nov. 2005), 282 tavole, disegni di Domenico e Stefano Di Vitto.
● AYAHUASCA
Nn. 367-368 (dic. 2005 - gen. 2006), 188 tavole, disegni di Marco Bianchini, Marco Santucci e Fabio Civitelli.
● AGGUATO AL "VICTORIA"
Nn. 369-370 (feb.-mar. 2006), 188 tavole, disegni di Fabio Civitelli e Roberto Diso.
● LA FORESTA BRUCIA!
Nn. 371-373 (apr.-giu. 2006), 286 tavole, disegni di Fabrizio Busticchi, Luana Paesani e Roberto Diso.
● LA FESTA È FINITA
N. 374 (lug. 2006), 94 tavole, disegni di Domenico e Stefano Di Vitto.
● MISSIONE MAYARÌ
Nn. 375-377 (ago.-ott. 2006), 282 tavole, disegni di Domenico e Stefano Di Vitto.
● BLACK LAGOON
Nn. 378-379 (nov.-dic. 2006), 188 tavole, disegni di Domenico e Stefano Di Vitto e Roberto Diso.
SPECIALE MISTER NO
● MAGIA NERA
N. 1 (lug. 1986), 128 tavole, disegni di Roberto Diso.
● UOMINI NELLA GIUNGLA
N. 2 (giu. 1987), 136 tavole, disegni di Roberto Diso.
● IL RE DEL SERTÀO
N. 3 (lug. 1988), 160 tavole, disegni di Roberto Diso.
● UN MONDO PERDUTO
N. 4 (lug. 1989), 144 tavole, disegni di Roberto Diso.
● ZULÙ!
N. 5 (giu. 1990), 144 tavole, disegni di Roberto Diso.
● DARK LADY
N. 6 (lug. 1991), 144 tavole, disegni di Roberto Diso.
● AVVENTURA A MANAUS
N. 7 (lug. 1992), 144 tavole, disegni di Roberto Diso.
● FUGA DA SKYNET
N. 8 (lug. 1993, crossover tra Mister No e Martin Mystère), scritta con Alfredo Castelli, 144 tavole, disegni di Domenico e Stefano Di Vitto.
ALMANACCO DELL'AVVENTURA 1995
● IL RE DEI PAPUA
Collana Almanacchi N. 9 (sett. 1994), scritta con Luigi Mignacco, 94 tavole, disegni di Domenico e Stefano Di Vitto.
STORIE BREVI
● JIVAROS
8 tavole, disegni di Roberto Diso.
- «Estate» (suppl. de «Il Messaggero»), Roma, 9 agosto 1986.
- Nella terra dei Jivaros, ANAFI, Reggio Emilia, 1989.
- Allegato al volume Amazzonia. Ultima frontiera, Glamour International Production, Firenze, aprile 1992.
- Storie avventurose n. 96, Comic Art, Roma, maggio 1995.
Sinossi: Mentre percorrono un affluente del Rio delle Amazzoni, Mister No e il suo cliente Perkins vengono assaliti da alcuni indios Jivaros.
● AMAZZONIA
(cliccate sul titolo per visualizzare una pagina.)
1 tavola, disegni di Roberto Diso.
- «Radiocorriere TV» n. 12, ERI, Roma, 22 marzo 1987.
- «Torpedo» n. 10, Ed. Acme, Roma, luglio 1991.
- Storie avventurose n. 96, Comic Art, Roma, maggio 1995.
- Il riposo del guerriero, Hazard, Milano, 2004.
● AMAZZONIA MON AMOUR
16 tavole, disegni di Roberto Diso.
- «Comic Art» n. 98, Comic Art, Roma, dicembre 1992.
- Storie avventurose n. 96, Comic Art, Roma, maggio 1995.
- Gli Albi di Cronaca di Topolinia - Albo Special n. 8, Associazione Culturale Alex Raymond, Rivoli (TO), marzo 2001.
- I classici del fumetto di Repubblica. Mister No, Editoriale L'Espresso, Roma, ottobre 2003.
Sinossi: Frank Davis, accompagnato da Mister No, desidera conoscere dal vivo l'Amazzonia dopo averla vista nei documentari. Ma cambierà presto idea.
● GARIMPEIROS!
16 tavole, disegni di Roberto Diso.
- Un editore, la nuova avventura, ANAFI, Reggio Emilia, 1993.
- Storie avventurose n. 96, Comic Art, Roma, maggio 1995.
Sinossi: Sotto la minaccia di una pistola, Mister No accompagna due figuri al villaggio minerario di O Periquito.
● IL FUTURO DEL MONDO
4 tavole, scritta con Luigi Mignacco, disegni di Roberto Diso.
-Il mondo futuro, il futuro del mondo, A.I.CO.S., Milano, 1995.
Sinossi: Mister No fa da guida amazzonica al professor Never, il quale gli parla dei problemi ambientali della foresta.
● IL TELEVISORE
(cliccate sul titolo per visualizzare una pagina.)
1 tavola, disegni di Roberto Diso.
- Premio di satira politica, Forte dei Marmi, 1995.
- Il riposo del guerriero, Hazard, Milano, 2004.
● LA FERROVIA DO DIABO
8 tavole, disegni di Roberto Diso.
- «Amico Treno» n. 8 (anno IV), Leonardo Periodici, Milano, settembre/ottobre 1995.
- Mister No. Un avventuriero in Amazzonia, Editoriale Mercury, Bologna, 2003. Sinossi: Un ladro vuole derubare i passeggeri della ferrovia Madeira-Mamorè ma Mister No lo informa che la linea non esiste più.
● LA PORTA NERA
8 tavole, disegni di Roberto Diso.
- «Amico Treno» n. 8 (anno V), Leonardo Periodici, Milano,
novembre/dicembre 1996.
Sinossi: Mentre viaggia in treno, un giovane si addormenta e sogna di vivere un'avventura amazzonica assieme a Mister No e a una bella ragazza.
TEX
TEX GIGANTE
● CACCIA ALL'UOMO
Nn. 183-185 ( gen.-mar. 1976), 265 tavole, disegni di Fernando Fusco.
● EL MUERTO
Nn. 190-191 (ago.-sett. 1976), 185 tavole, disegni di Aurelio Galleppini.
● QUATTRO SPORCHE CANAGLIE
Nn. 202-203 (ago.-sett. 1977), 147 tavole, disegni di Erio Nicolò.
● MISSIONE A GREAT FALLS
Nn. 203-207 (sett. 1977 - gen. 1978), 381 tavole, disegni di Fernando Fusco.
● VIRGINIA CITY
Nn. 220-223 (feb.-mag. 1979), 252 tavole, disegni di Erio Nicolò.
● FRONTIERE DI FUOCO
Nn. 223-226 (mag.-ago. 1979), 323 tavole, disegni di Aurelio Galleppini.
● UNO STRANIERO A ELK CITY
Nn. 236-239 (giu.-sett. 1980), 319 tavole, disegni di Erio Nicolò.
● I GUERRIERI VENUTI DAL NORD
Nn. 242-245 (dic. 1980 - mar. 1981), 299 tavole, disegni di Aurelio Galleppini.
● IL SOLITARIO DEL WEST
Nn. 250-252 (ago.-ott. 1981), 330 tavole, disegni di Giovanni Ticci.
● ARTIGLI NELLE TENEBRE
Nn. 253-254 (nov.-dic. 1981), 193 tavole, disegni di Guglielmo Letteri.
● IL DESERTO DI MOJAVE
Nn. 254-256 (dic. 1981 - feb. 1982), 232 tavole, disegni di Fernando Fusco.
● LA FRECCIA SPEZZATA
Nn. 261-262 (lug.-ago. 1982), 172 tavole, disegni di Erio Nicolò.
● LA PATTUGLIA SPERDUTA
Nn. 271-273 (mag.-lug. 1983), 198 tavole, disegni di Giovanni Ticci.
● LA GRANDE MINACCIA
Nn. 276-277 (ott.-nov. 1983), 202 tavole, disegni di Aurelio Galleppini.
● IL KILLER SENZA VOLTO
Nn. 287-289 (sett.-nov. 1984), 235 tavole, disegni di Aurelio Galleppini.
● CHEYENNE CLUB
Nn. 289-292 (nov. 1984 - feb. 1985), 299 tavole, disegni di Fernando Fusco.
● RITORNO A PILARES
Nn. 387-392 (gen.-giu. 1993), 586 tavole, disegni di Guglielmo Letteri.
● LA STRAGE DI RED HILL
Nn. 431-435 (sett. 1996 - gen. 1997), 461 tavole, disegni di Alberto Giolitti e Giovanni Ticci.
● GOLDEN PASS
Nn. 466-469 (ago.-nov. 1999), 372 tavole, disegni di Giovanni Ticci.
Nolitta ideò questa storia per i disegni di Aurelio Galleppini: l'artista, fino al giorno della sua morte (10 marzo 1994), ne realizzò solo poche decine di tavole. Successivamente, le tavole di Galep sono state lasciate nel cassetto e l'opera grafica è stata affidata a Giovanni Ticci: Nolitta ha scritto per intero il primo albo e parte del secondo, e Mauro Boselli ha poi portato a termine il racconto.
STORIE BREVI
● UN CALDO POMERIGGIO
13 tavole, disegni di Giovanni Ticci.
- «L'Indipendente», Milano, gennaio-febbraio 1992.
- «Comic Art» n. 96, Comic Art, Roma, ottobre 1992.
- Il mio amico Tex, a cura di Carlo Zanda (suppl. di «Diario della Settimana» n. 36), Editoriale Diario, Milano, 9 settembre 1998.
Sinossi: Aquila della Notte si ritrova casualmente in un vero e proprio covo di serpenti. Dovrà lottare per uscirne vivo.
● TEX BY NIGHT
(cliccate sul titolo per visualizzare una pagina.)
1 tavola, disegni di Aurelio Galleppini.
- Smemoranda, Ed. GUT, Milano, 1993.
- «TuttoTex» n. 156, Sergio Bonelli Editore, Milano, agosto 1993 (all'interno della rubrica "La posta di TuttoTex", a cura di Sergio Bonelli, sono state riproposte le ultime due vignette delle complessive sei di cui la storia si compone).
- Il riposo del guerriero, Hazard, Milano, 2004.
● UGH
(cliccate sul titolo per visualizzare una pagina.)
1 tavola, disegni di Claudio Villa.
- Premio di satira politica, Forte dei Marmi, 1995.
- Il riposo del guerriero, Hazard, Milano, 2004.
● TEX E IL DODO
(cliccate sul titolo per visualizzare una pagina.)
1 tavola, disegni di Claudio Villa.
- «Dodo» n. 89, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, dicembre 1997.
- Il riposo del guerriero, Hazard, Milano, 2004.
Sinossi: Tex parla con il Dodo, il quale, osservando una valle di dinosauri ancora vivi dopo milioni di anni, si vanta di essere estinto da due secoli.
RIVER BILL
Collana TuttoWest
● RIVER BILL
N. 37 (giu. 1990), 96 tavole, disegni di Francesco Gamba.
● LA LEGIONE DEI DISPERATI
N. 38 (lug. 1990), 96 tavole, scritta con Mauro Boselli, disegni di Francesco Gamba.
● LA CASA NELLA PALUDE
N. 39 (ago. 1990), 45 tavole, scritta con Mauro Boselli, disegni di Lina Buffolente e Francesco Gamba.
STORIE AUTOCONCLUSIVE
● PAURA
Episodio conclusivo della serie "Verdugo Ranch" (Prima serie a striscia, n. 10, Collana Frontiera, Edizioni Audace, agosto 1958). Disegni di Franco Bignotti.
● I TRE MARINES
Episodio pubblicato in appendice alla collana a striscia di Tex (Serie Leopardo Nero, Apache, Comanche e Osages, 1961-1962), disegni di Vladimiro Missaglia.
● ANUBI
Storia breve pubblicata in appendice al n. 11 della Collana Rodeo, Rick Master (aprile 1968), 12 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● VOUDOU
Storia breve pubblicata in appendice al n. 21 della Collana Rodeo, Il Sergente York, La foresta in fiamme (febbraio 1969), 12 tavole, disegni di Franco Donatelli.
● L'UOMO DEL TEXAS
Volume della collana "Un Uomo un'Avventura" (settembre 1977, Edizioni Cepim), 48 tavole, disegni di Aurelio Galleppini.
Ristampato nell'albo "Il timoniere dei sogni" (settembre 2013, Sergio Bonelli Editore) – proposto insieme al dvd contenente il docu-film biografico "Come Tex Nessuno Mai" (Giancarlo Soldi, 2012).
● MISTER BO
Due tavole pubblicate nel volume dedicato alla mostra "Mister No & Mister Nolitta" (Coniglio Editore, maggio 2006), disegni di Fabio Celoni.
UN RAGAZZO NEL FAR WEST
Albi a striscia usciti nella serie Collana Frontiera (1958-1963), poi ristampati in volumi giganti nella collana Zenith Gigante 2a serie nn. 23-51 e successivamente nella Collana Rodeo. Questa cronologia rispetta la pubblicazione su Collana Rodeo.
● UN RAGAZZO NEL FAR WEST
N. 42 (nov. 1970), 96 tavole, disegni di Franco Bignotti.
● NOTTE DI TERRORE
N. 44 (gen. 1971), 96 tavole, disegni di Franco Bignotti e Giovanni Ticci.
● DESERTO TRAGICO
N. 46 (mar. 1971), 96 tavole, disegni di Franco Bignotti e Giovanni Ticci.
● IL GRANDE RODEO
N. 47 (apr. 1971), 96 tavole, disegni di Franco Bignotti e Giovanni Ticci.
● I PREDONI DELLA FORESTA
N. 49 (giu. 1971), 63 tavole, disegni di Franco Bignotti e Giovanni Ticci.
● TERRE INSANGUINATE
N. 52 (sett. 1971), 96 tavole, disegni di Franco Bignotti e Giovanni Ticci.
● IL TRIONFO DELLA LEGGE
N. 53 (ott. 1971), 94 tavole, disegni di Franco Bignotti e Giovanni Ticci.
● RIBELLIONE!
N. 57 (feb. 1972), 27 tavole, disegni di Franco Bignotti e Giovanni Ticci.
● FORTE STANTON
N. 58 (mar. 1972), 30 tavole, disegni di Franco Bignotti e Giovanni Ticci.
● I QUATTRO ASSI
N. 89 (ott. 1974), 73 tavole, disegni di Franco Bignotti e Giovanni Ticci.
● URAGANO SULL'ARIZONA
N. 91 (dic. 1974), 13 tavole, disegni di Franco Bignotti e Giovanni Ticci.
IL GIUDICE BEAN
Collana Araldo - Albi del Cow-Boy, 1960 ma pubblicato solo nel 1963 e ristampato successivamente nel 1978 nella Collana Rodeo).
● FURIA APACHE
N. 1 (giu. 1963), 88 tavole, disegni di Sergio Tarquinio.
● L'OMBRA DEL PASSATO
N. 2 (lug. 1963), 83 tavole, disegni di Sergio Tarquinio.
● I MERCANTI D'ARMI
N. 3 (ago. 1963), 85 tavole, disegni di Sergio Tarquinio.
● AQUILA NERA
N. 4 (sett. 1963), 85 tavole, disegni di Sergio Tarquinio.
IL RIBELLE
Nuova Collana Araldo, storie realizzate nel 1960 ma pubblicate solo nel 1966.
● IL RIBELLE
N. 1 (apr. 1966), 64 tavole, disegni di Sergio Tarquinio.
● DOPO LA SCONFITTA
N. 2 (mag. 1966), 67 tavole, disegni di Sergio Tarquinio.
IL PICCOLO RANGER
Collana Albi del Cow-Boy - Nuova Serie (Il Piccolo Ranger formato gigante)
● L'INFERNO VERDE
N. 16 (mar. 1965), 100 tavole, disegni di Francesco Gamba.
● LA STELLA DEL NORD
N. 17 (apr. 1965), 128 tavole, disegni di Francesco Gamba.
● FORMICHE ROSSE
N. 18 (mag. 1965), 123 tavole, disegni di Francesco Gamba.
● FULMINE NERO
N. 28 (mar. 1966), 46 tavole, disegni di Francesco Gamba.
● KILLER JIM
N. 29 (apr. 1966), 76 tavole, disegni di Francesco Gamba.
● LOTTA DI SPIE
N. 253 (dic. 1984), 21 tavole, disegni di Francesco Gamba.
● L'ULTIMA AVVENTURA
N. 254 (gen. 1985), 96 tavole, disegni di Francesco Gamba.
● RANGERS ADDIO!
N. 255 (feb. 1985), 96 tavole, disegni di Francesco Gamba.