Negli spazi di Santa Maria della Pietà (Via Agostino Gallarati 1, a Cremona), saranno esposte 125 tavole originali, provenienti dalla ricca collezione Nahmias, ognuna accompagnata dal commento di un autore con un particolare legame (professionale o passionale) con il mondo del fumetto. Tra i bonelliani coinvolti nell’iniziativa troviamo il nostro Direttore editoriale Mauro Marcheselli, Antonio Serra, Carlo Ambrosini, Glauco Guardigli, Stefano Marzorati, oltre al regista di “Come Tex Nessuno Mai”, Giancarlo Soldi.

Tra i lavori esposti (rigorosamente a fumetti: nessuna illustrazione o copertina o schizzo preparatorio) troviamo quelli di pilastri del comicdom “made in Usa” come Jack Kirby, Frank Miller e Bill Sienkiewicz, di autori che hanno fatto la storia del fumetto mondiale a cominciare dalle origini, come Winsor McCay, George Herriman, Will Eisner e Carl Barks, oltre a firme italiane quali Antonio Rubino, Benito Jacovitti, Luciano Bottaro, Guido Crepax e, ovviamente, Andrea Pazienza.

UPDATE!

Sabato 12 ottobre, incontro dal tema Dylan Dog, la musica, gli amori, la morte e molto altro. Saranno presenti, Carlo Ambrosini, autore di testo e disegni dell’albo “Una nuova vita” – primo numero del nuovo corso dylandoghiano –, il disegnatore Giampiero Casertano e il nuovo curatore della collana, Roberto Recchioni. Appuntamento alle ore 17:00, presso Santa Maria della Pietà e Sala Rodi, in piazza Giovanni XXIII

Domenica 13 ottobre, anteprima Orfani. Interverranno Roberto Recchioni, co-autore della serie, i disegnatori Matteo Cremona e Alessandro Bignamini e il curatore redazionale della serie, Franco Busatta. L’incontro avrà luogo alle ore 11:00, presso Santa Maria della Pietà e Sala Rodi, in piazza Giovanni XXIII.

 

Per tutte le informazioni sulla mostra (inaugurata sabato 5, alle ore 17:00) e su tutti gli eventi organizzati per il venticinquennale del Centro Fumetto: I love fumetti