Iniziative bonelliane

Adotta le Pigotte Bonelli!

Le Pigotte targate Sergio Bonelli Editore che UNICEF ha realizzato dal 2015 a oggi - da Dylan Dog a Zagor, da Nathan Never a Dragonero fino alla più recente, Julia - sono disponibili per l'adozione nel sito della Pigotta.

11/06/2024

Le Pigotte Bonelli sono in vendita!

È dall'edizione 2015 di Lucca Comics & Games che Sergio Bonelli Editore collabora con UNICEF nella raccolta fondi in favore dei programmi salvavita del Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia.

Il successo di quella prima edizione - in cui furono confezionate 666 Pigotte di Dylan Dog - ci ha portati a renderlo un appuntamento fisso, dedicato ogni anno a un diverso Eroe dei nostri fumetti. All'Indagatore dell'Incubo hanno fatto seguito, infatti, Zagor, Cico, Nathan Never, Dragonero e Gmor e, più di recente, Julia.

Inventata nel 1988 da Jo Garceau, la Pigotta era nata per riproporre in tempi più moderni "uno spirito di compartecipazione, di amore e di gioia che coinvolge generazioni diverse". Realizzata interamente a mano e con lavoro totalmente volontario, la Pigotta - che in dialetto lombardo significa "bambola di pezza" - è diventata nel 1999 la bambola ufficiale di UNICEF Italia, grazie alla quale sono stati raccolti negli anni oltre 27 milioni di euro.

Oltre a essere presenti presso lo stand UNICEF a Lucca Comics & Games, le Pigotte riproducenti i personaggi di Sergio Bonelli Editore sono disponibili per l'adozione, con una donazione di 25 euro, anche nel sito ufficiale della Pigotta, grazie al quale potete facilmente constatare come siano tutte fatte a mano, esemplare dopo esemplare.

In attesa dell'annuncio sull'Eroe bonelli che sarà immortalato dalla Pigotta di quest'anno, potete quindi cominciare con l'adottare una Pigotta Lucca Comics attraverso la pagina apposita del sito ufficiale della Pigotta - UNICEF.


Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.