Il seminario, promosso dall’Accademia degli Agiati di Rovereto e dalla Fondazione Museo Civico della città trentina, si articolerà in vari interventi tesi a verificare il contributo del fumetto a formare l’immaginario collettivo e a creare il carattere e il comune sentire di una nazione. Inoltre verrà esplorato il ruolo del fumetto come fonte e come interprete esso stesso della Storia.
Il programma della giornata si aprirà, alle 9:00, con un tributo a Sergio Bonelli, con la proiezione del suo intervento svoltosi nel 2010 a Rovereto, a cui seguirà il saluto, da parte della Casa editrice, portato da Mauro Marcheselli.
Alle 15:00, Gianfranco Manfredi – sceneggiatore e creatore di Magico Vento, Volto Nascosto, Shanghai Devil e dell’ancora inedito Adam Wild – parteciperà al dibattito “Il fumetto come interpretazione della Storia”.
Il seminario si svolgerà venerdì 28 marzo, presso la Sala Convegni della Fondazione Museo Civico di Rovereto, in Largo Santa Caterina 41.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria dell’Accademia Roveretana degli Agiati scrivendo a segreteria@agiati.org
Il programma completo della giornata è disponibile sulla pagina web dell’evento.