Il podcast Atariteca, interamente dedicato ai videogiochi “d’altri tempi” (ma non solo a marchio Atari), è giunto venerdì 15 marzo alla puntata numero 127, che affonda le sue radici nell’edizione 2023 di Lucca Comics & Games. In quell’occasione, infatti, il team del Vintage People Network ha potuto incontrare il nostro Redattore Capo Centrale Luca Del Savio, appassionato di retrogaming e avido ascoltatore.
È nata dunque a novembre l’idea di ripercorrere la lunga e interessante storia dei vecchi videogiochi ispirati ai fumetti della Sergio Bonelli Editore, di cui vi avevamo già dato un rapido assaggio in occasione della mostra dedicata agli ottant’anni della nostra Casa editrice. Una storia ben più lunga di quanto ci si possa aspettare, tanto che la preparazione della registrazione è durata mesi e il racconto è stato suddiviso in due puntate ricche di aneddoti e curiosità.
Il risultato è una panoramica quantomai completa di tutta la vastissima produzione videoludica di ispirazione Bonelliana, dai primi esperimenti all’uscita di Dragonero L’ascesa di Draquir. Ma è anche una inedita carrellata sul lavoro della redazione di via Buonarroti, con il compianto Alfredo Castelli a fare da apripista anche nel reparto videoludico. Non si tratta, quindi, di un ascolto riservato agli amanti di videogiochi, ma anche – e forse soprattutto – dedicato agli amanti dei fumetti Bonelli!
Il primo appuntamento con LDS è coinciso appunto con la puntata numero 127 del podcast, che è disponibile da venerdì scorso presso tutte le più utilizzate piattaforme di ascolto, come Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts, Spreaker e YouTube. Volendo invece ascoltare la trasmissione tramite browser, lo si può fare benissimo dal sito ufficiale di Atariteca, cui si arriva cliccando qui.
In attesa dell’uscita della seconda puntata, buon ascolto!
Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.