Gallery Zagor

Zagor Le Origini: l'arte del remake

In libreria dal 9 maggio, l'ottavo volume di Zagor Le Origini, "La lega delle Sei Nazioni", racconta il primo incontro tra Zagor e Tonka, avvenuto quando lo Spirito con la Scure era da poco diventato il signore di Darkwood!

30/04/2025

La Lega delle Sei Nazioni racconta il primo incontro tra Tonka e Zagor, da poco divenuto signore di Darkwood e alle prese con una cupa minaccia che aleggia sulle sei tribù irochesi.

Il 9 maggio arriva in libreria, fumetteria e nel nostro shop on-line l'ottavo volume della serie Zagor Le Origini, La Lega delle Sei Nazioni, che racconta il primo incontro tra Tonka e lo Spirito con la Scure, da poco divenuto signore di Darkwood e alle prese con una cupa minaccia che aleggia sulle sei tribù irochesi.

Come già accaduto per i primi sei numeri della miniserie, ma com'è accaduto in alcune occasioni anche all'interno della serie mensile Tex Willer dedicata alle avventure di un giovane Tex, si tratta in parte di un remake. "In parte" perché avrebbe poco senso riproporre in maniera identica un'avventura già pubblicata, e quindi la storia elaborata da Moreno Burattini, disegnata da Darko Perovic e colorata da Daniele Caramanico e Viola Coldagelli presenta momenti narrativi e punti di vista inediti.

Nel corso dei decenni sono stati numerosi gli albi che hanno raccontato le avventure di un Patrick Wilding giovane, avvenute nei primi tempi in cui il neo Spirito con la Scure viveva presso la capanna nella palude. Scegliendo quali di questi episodi inserire nella nostra miniserie - inizialmente pensata su sei volumi ma in seguito espansa fino ad arrivare a dieci - era pressoché obbligatorio inserire nella settima uscita la narrazione dei fatti che hanno portato Zagor a costruire proprio su un certo isolotto in mezzo all'acquitrino il suo inconfondibile alloggio. Nell'occasione, come raccontato da Moreno Burattini nel nostro podcast, abbiamo attinto a quanto raccontato in una storia pubblicata nell'album di figurine dedicato all'Eroe di Darkwood dalla Panini.

È il momento di raccontare come lo Spirito con la Scure e Tonka, il sakem dei Mohawk, si sono incontrati la prima volta stringendo una amicizia destinata a farsi indissolubile.

Adesso, inevitabilmente, è giunto il momento in cui raccontare come lo Spirito con la Scure e Tonka, il sakem dei Mohawk, si sono incontrati la prima volta stringendo una amicizia destinata a farsi indissolubile. Questi avvenimenti sono stati narrati per la prima volta nello Speciale Zagor 6, intitolato "La congiura degli dei", sceneggiato nel 1993 da Mauro Boselli e illustrato da Carlo Raffaele Marcello.

In Zagor Le Origini 8 troverete alcuni cambiamenti (non sostanziali) nei fatti narrati. Del resto, come già accadeva in "Zagor racconta...", ciò che si legge in "La congiura degli dei" è la narrazione di qualcuno che rievoca i propri ricordi, e non sempre le ricostruzioni sono precise, soprattutto se fatte da chi è emotivamente molto coinvolto, proprio come Tonka. Non mancheranno poi particolari inediti che spiegheranno meglio la vicenda, che è comunque rispettosa della trama originale ma aggiunge un taglio più veloce e moderno, oltre a disegni e colori splendidi.

Diverse storie già pubblicate in Zagor Le Origini raccontano fatti già noti: "La grotta sacra" è il remake di "Darkwood Anno Zero", "Il demone cannibale" lo è di "La leggenda di Wandering Fitzy", "L'eroe di Darkwood" lo è di "Il Re di Darkwood". Ora, appunto, "La Lega delle Sei Nazioni" rinarra gli eventi di "La congiura degli dei" mentre possiamo già rivelarvi che il prossimo volume di Zagor Le Origini proporrà avvenimenti in gran parte inediti!

Zagor. Le Origini - La Lega delle Sei Nazioni, testi di Moreno Burattini e disegni di Darko Perovic, copertina di Michele Rubini. Dal 9 maggio in libreria, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Zagor, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.