Bonelli Digital Classic, la nostra piattaforma in abbonamento per la lettura dei fumetti digitali, apre il nuovo anno con una raccolta dedicata a uno dei più celebri e affascinanti nemici di Zagor: il vampiro Rakosi.

Il Barone è un distillato del Conte Dracula e dei capisaldi del genere vampiresco, oltre che del romanzo epistolare di Bram Stoker, anche di quello cinematografico, soprattutto delle interpretazioni dell’attore Bela Lugosi. Non solo un mostro, ma anche una squadra per affrontarlo, proprio come Van Helsing, Jonathan Harker e Mina Murray fronteggiano e subiscono Dracula, qui il Dottor Metrevelic, Alan Parkman e Aline Metrevelic dovranno respingere il diabolico barone, ma dalla loro parte non solo aglio e paletti di frassino, ma anche due portentosi alleati: Zagor e Cico.

Bela Rakosi vede la luce nell’estate del 1972 in “Angoscia!“, storia cult apparsa nella collana regolare di Zagor dal numero 85 al 87, per opera (d’arte) del geniale duo composto da Guido Nolitta e Gallieno Ferri.

La storia si apre con Zagor e Cico che, per fare un favore a un amico, si infiltrano in una carovana diretta verso Ocean City, composta dalla più svariata umanità, per lo più immigrati dai Balcani. La tensione sale quando, uno alla volta, i membri della carovana cominciano a morire. Come suggerisce il titolo, l’atmosfera diventa sempre più terrorizzante, fino a prepararci all’incontro con il Barone Bela Rakosi presso il suo Castello nel Fairmont.

Vedremo Zagor affrontare con razionalità l’irrazionale, in un crescendo di patos e thrilling costante, in divertentissimo contrasto con le sequenze in cui Cico ruba la scena persino all’agghiacciante creatura con dei siparietti scompiscianti, collocati ad arte dagli autori per distendere i nervi del lettore prima che ricominci l’orrore.

La seconda avventura di questa Raccolta, “Il popolo della notte“, è apparsa nelle edicole italiane nel corso dell’inverno del 1981 da Zagor 186 al 189. Il maestro del mistero Alfredo Castelli e, nuovamente, il maestro del pennino Gallieno Ferri riportano letteralmente il Barone in vita servendosi di un rito maligno che trasformerà l’intera cittadina di Bergville in un covo di vampiri!

La raccolta “Zagor contro Rakosi” è integralmente disponibile in abbonamento. L’abbonamento – che potete sottoscrivere da questa pagina – viene proposto ancora con il prezzo ridotto in offerta lancio: mensile a 9,99 euro (invece di 12,99) e annuale a 99,99 euro (invece di 129,99).

Ecco nel dettaglio gli albi contenuti nella raccolta “Zagor contro Rakosi”, disponibile come detto a partire da oggi, 8 gennaio 2024:

Come avete potuto ascoltare nella puntata del nostro podcast dedicata al servizioBonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicate dalla nostra storica Casa editrice.

Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, decidendo se sfogliare l’albo con visualizzazione a pagina intera, striscia per striscia o vignetta per vignetta. Per molti albi è inoltre possibile scegliere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.

Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell’ampio catalogo in ogni occasione.

Se non avete ancora provato Bonelli Digital Classic, le celebrazioni del primo anniversario del servizio è l’occasione giusta per farlo!


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Zagor, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.