29 settembre 2025

Alle origini del mito di Tex

Dopo aver dato alle stampe "L'Atlante di Mister No" e "The Dark Side of Tex", Massimo Capalbo si è dedicato al primo volume di "Tex. Le origini del mito", il cui sottotitolo è "Analisi delle storie contenute nei primi 53 albi di Aquila della Notte".

01/10/2025

Alle origini del mito di Tex

A quasi 80 anni dal suo esordio in edicola e malgrado l'irreversibile declino del genere western, Tex continua a essere uno dei fumetti più venduti al mondo, nonché oggetto di culto e di collezionismo. Massimo Capalbo ha pensato che il modo migliore per omaggiare l'inossidabile Ranger bonelliano fosse un saggio che va alle radici della leggenda texiana, analizzando in maniera dettagliata le prime storie del più importante eroe italiano di carta di tutti i tempi.

Tex. Le origini del mito si occupa delle 64 avventure contenute nei primi 53 albi di Tex, attraverso l'analisi delle trame, dei personaggi e dei disegni, e la puntuale segnalazione dei numerosi riferimenti storici, cinematografici, letterari e fumettistici.

Il primo volume, uscito lo scorso 26 agosto, è composto da 229 pagine ed è corredato da 109 immagini. Analizza in maniera dettagliata le 24 storie pubblicate nei primi 16 albi: da "Il totem misterioso" ad "Avventura nell'Utah", passando naturalmente per "La Mano Rossa", "Uno contro venti", "Il mistero dell'idolo d'oro", "L'eroe del Messico", "Satania!", "Il patto di sangue", "Il tranello", "Il figlio di Tex" e altre ancora.

Come gli altri libri scritti da Massimo Capalbo, Tex. Le origini del mito. Analisi delle storie contenute nei primi 53 albi di Aquila della Notte è disponibile per l'acquisto esclusivamente nello shop online di Amazon.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Tex, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.