Natale 2023
Il 20 dicembre 1947, a oltre due anni dalla conclusione della Seconda Guerra Mondiale, sulla quarta di copertina di Audace n. 86, Nonno Audace, Furio, il gorilla Serafino, Ipnos e Pompeo diventano protagonisti di una tavola interamente a colori con la quale la redazione fa gli auguri ai propri lettori.
Quello che sembra essere il primo di una lunga serie di appuntamenti fissi purtroppo non lo è, tanto più che, negli anni seguenti, ben tredici, le feste natalizie passano sotto assoluto silenzio. Qualcosa cambia nel dicembre 1961, quando, tra le varie novità portate nella gestione delle Edizioni Araldo dal direttore Sergio Bonelli, c'è quella di riprendere l'antica tradizione visiva e di farla diventare una consuetudine destinata a ripetersi più volte fino al 1966.
Nel 1961, sulla quarta di copertina di Collana Lampo 14 del 24 dicembre, Dusty Ryan (vestito da Babbo Natale) e Tim Carter, Kit Teller e Frankie Bellevan, Giubba Rossa, Tex, Cico e Zagor fanno «un milione di auguri» a tutti i lettori.
L'anno successivo, sulla seconda di copertina di Collana del Tex Serie Leopardo Nero 34 (22 dicembre 1962), appare un più laconico trafiletto nel quale «I soggettisti, i disegnatori e l'intera redazione delle Edizioni Araldo augurano a tutti i lettori un felice anno nuovo!».
A Natale dell'anno successivo, gli auguri arrivano quasi fuori tempo massimo: sul retro di copertina di Collana del Tex Serie Osages 5 (4 gennaio 1964) sono le statuine di Tex, Piccolo Ranger, Zagor e Tim Carter - bizzarramente appese a mo' di addobbi a un abete - a rappresentare lo spirito natalizio. In quello stesso anno, sempre sulla quarta di copertina di Collana del Tex Serie Nebraska 26 (28 dicembre 1964), è il Ranger, intento a riscaldarsi attorno a un falò assieme ai suoi due pards (Kit Carson e Tiger Jack), ad augurare buon Natale ai lettori. Due giorni dopo, questa volta sul retro di copertina di Collana Audace VI Serie 17, spetta a Zagor, Kit Teller, Cico, Frankie Bellevan (raffigurato anche in un curioso pupazzo di neve) completare il giro di auguri.
Se dell'anno successivo non si hanno notizie, nel dicembre 1966, questa volta sulla III di copertina di Tex Gigante 74, il creatore e il disegnatore di punta della serie decidono di fare gli auguri in prima persona. Il clima della prima edizione del Salone del Fumetto svoltosi a Bordighera sembra aver contagiato anche le pubblicazioni della Casa editrice, che per la prima volta mostrano i volti dei loro due autori più rappresentativi. Anche se sulle pagine di Zagor saranno ancora i protagonisti "più giovani" a fare gli auguri di Natale con la stessa immagine del 1964 parzialmente ricolorata.
Gianni Bono
Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.
In Evidenza
I firmacopie di Lucca Comics 2025
Zagor e Tex in giro per il mondo