Gli amici

Gli amici

Chi è Gea

Pochi. E mai così intimi da mettere in pericolo il segreto di Gea. Almeno per il momento...

Vic e Paula sono compagni di scuola di Gea. Condividono con lei la passione per la musica rock e suonano insieme in uno scalcinato gruppo musicale, nello scantinato della casa di Gea, dove spesso organizzano veri e propri rave-party, approfittando della continua assenza dei suoi genitori. Non sanno nulla della doppia vita della loro amica.

Luciana è l’assistente sociale della scuola che Gea frequenta. Amorevolmente assidua, prende molto seriamente il suo compito di assistenza ai ragazzi e «stressa» continuamente Gea con la richiesta di conoscere i suoi genitori, che nessuno ha mai visto, tanto meno a scuola; richiesta che Gea non può in alcun modo soddisfare.

Tara è un’entità intrusiva da tempo stanziata sul nostro piano di esistenza e ben adattata. È la matriarca di una vasta comunità di Indiani, che la venerano come una semidea e che lei protegge e accudisce. Essa condivide con loro i tratti somatici e, sotto l'ampia veste, nasconde un altro paio di braccia. La chiamano Tara, che è una delle dieci forme della dea, chiamate mahavidya o "grandi sapienze" nel tantrismo. Tara è l'aspetto salvifico della Dea, trasporta il devoto attraverso l'oceano dell'esistenza condizionata fino "all'altra sponda". Eppure, come Kali, viene spesso raffigurata in modo terrificante, danzante su un cadavere e con una testa tagliata in una delle sue quattro mani. Questo serve a rammentare ai fedeli che la grazia divina ha le sue esigenze e che la maturazione spirituale significa crescere al di là dell'Io, il che non è facile né privo di dolore. È la «pusher» di Gea, la quale si rivolge a lei per avere gli ingredienti che le mancano per le sue pozioni allucinogene, necessarie ai viaggi extra corporei, come le foglie fresche dell'ayahuasca, o l'amanita muscaria essiccata.

Più grande di Gea, Leonardo è diventato paraplegico in seguito a un incidente automobilistico. Personalità indipendente e ostinata, vive il suo handicap reagendo con forza contro ogni ostacolo che il mondo dei «normodotati» gli pone davanti. Suona molto bene, con i dovuti adattamenti, la batteria, strumento musicale che
«razionalmente» dovrebbe essergli precluso e, dal secondo episodio, si è unito con successo al gruppo rock di Gea. Un caso fortuito lo mette in condizione di scoprire la natura particolare di Gea e questa consapevolezza finirà per coinvolgerlo nelle attività occulte della sua amica.

Sigfrido (Sig, per gli amici) è un colossale studente di medicina, temutissimo giocatore di hockey su ghiaccio nel campionato universitario, con il soprannome di "Orca Assassina", e gay dichiarato. Pratica il volontariato sociale, guidando il pulmino del comune per il trasporto degli handicappati.