Bonelli Digital Classic

Mister No...litta su Bonelli Digital Classic!

In occasione dell'anniversario della nascita di Sergio Bonelli, Bonelli Digital Classic dedica una raccolta agli albi speciali di Mister No scritti da Guido Nolitta, lo pseudonimo da sceneggiatore usato proprio da Sergio Bonelli.

02/12/2024

Mister No...litta su Bonelli Digital Classic!

Novantadue anni fa, nella giornata di oggi 2 dicembre, a Milano, nasceva Sergio Bonelli, l'uomo che ha cambiato le sorti del fumetto italiano trasformando la sua stessa persona nel simbolo dell'avventura a fumetti. E anche se lui ci ha purtroppo lasciati tredici anni fa, il suo sogno respira in ogni vignetta di ogni fumetto della Casa editrice che porta il suo nome e che oggi è condotta da suo figlio Davide. Proprio per questo ci sentiamo di dire, ancora oggi, buon compleanno Sergio Bonelli!

Bonelli Digital Classic, la nostra piattaforma in abbonamento per la lettura dei fumetti digitali, da oggi consente a tutti gli abbonati di godere della lettura della nuova raccolta digitale Speciale Mister No...litta!, raccogliendo in un unico luogo digitale tutti gli speciali di Mister No scritti da Guido Nolitta.

Ovviamente, la selezione è integralmente disponibile in abbonamento insieme a oltre mezzo milione di pagine dei fumetti Sergio Bonelli Editore. L'abbonamento - che potete sottoscrivere da questa pagina - viene proposto ancora con il prezzo ridotto in offerta lancio: mensile a 9,99 euro (invece di 12,99) e annuale a 99,99 euro (invece di 129,99). Quest'ultima tariffa consente un risparmio di oltre 50 euro l'anno!

Sergio Bonelli era un universo, di sapienza, di fantasia, di simpatia, ma anche di rigidità e precisione nei risultati da ottenere, siano essi artistici o commerciali. Una precisione che emerge non solo nelle storie, ma anche nelle edizioni e negli apparati redazionali, dove il fraseggio, la scrittura, il tono è sempre ben chiaro e coerente nella terminologia e nel ritmo ed è tutt'ora l'impronta da cui si sviluppa il lavoro dei redattori, degli autori e degli artisti della Sergio Bonelli Editore.

Da sempre, e anche oggi, la grammatica del fumetto secondo Sergio Bonelli è l'impalcatura su cui ogni storia a fumetti della Casa editrice viene costruita. Infondatamente accusato di essere un editore tradizionalista, in realtà la tradizione l'ha inventata, facendola nascere dalla propria sapienza e originalità creativa. Ed è oggi un fatto che i fumetti Sergio Bonelli Editore siano unici e riconoscibili a prima vista rispetto a tutti gli altri, oltre che grandi successi amati dal pubblico. 

Promotore dell'editoria del fumetto in genere e non solo di quello Bonelli, anche la crescita di manifestazioni e festival legate al fumetto - come l'attuale il Salone di Bordighera, che ha dato poi vita all'attuale Lucca Comics & Games e al Salone Internazionale dei Comics di Roma - è frutto della suo opera di convincimento dei colleghi editori a partecipare a questo tipo di iniziative.

Negli anni 70 crea Mister No, un personaggio che ha trasformato per sempre la Casa editrice, creando un nuovo tipo di eroe che avrebbe poi influenzato la creazione dei personaggi più recenti. Se gli Eroi di Gianluigi Bonelli sono tutti d'un pezzo, quelli del figlio Sergio sono moderni, non più manichei ma complessi, tratteggiati. Il suo Zagor si porta dietro il senso di colpa per aver perpetrato una carneficina di innocenti per mano del padre; Mister No è un Eroe complesso, in cui Sergio Bonelli stesso è ben riconoscibile. Riflette il suo pensiero, critico e curioso, di intendere ogni cosa, anche gli Eroi.

Nelle opere di Guido Nolitta si scorge il carattere di Sergio Bonelli, con l'immaginario e la scala di volari che vengono raccontati che sono frutto dei molti viaggi avventurosi compiuti uscendo dal mondo cosiddetto "civile", dalle infrastrutture dell'urbanizzazione forte. Lì ha avuto modo di capire la sofferenza, i diversi, i perdenti, e queste esperienze, ricche ma generate da negatività si sono miscelate nell'essenza di Jerry Drake.

Mister No si muove in un mondo per certi aspetti terzo e sofferente, ma che per altri è l'unico luogo in cui un uomo può vivere una vita vera. Nell'Amazzonia degli anni 50 Sergio Bonelli ha riversato anche i ricordi dell'infanzia a Lavagna, uno stile di vita semplice e a contatto con la natura, circostanze che la Milano del boom economico non può offrire, e che ritroverà solo nei viaggi in luoghi esotici.

La raccolta di oggi vi offre la lettura dei primi sette Speciali di Mister No, pubblicati per la prima volta nelle estati dal 1986 al 1992 con i disegni e le copertine di Roberto Diso.

Ecco nel dettaglio gli albi da oggi disponibili in edizione digitale su Bonelli Digital Classic nella raccolta Speciale Mister No...litta!, tutti compresi in abbonamento:

Bonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicati dalla nostra storica Casa editrice.

Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, decidendo se sfogliare l'albo con visualizzazione a pagina intera, striscia per striscia o vignetta per vignetta. Per molti albi è inoltre possibile scegliere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.

Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell'ampio catalogo in ogni occasione.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Mister No, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.