26 ottobre 2020
Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, in collaborazione con ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, promuove la terza edizione di questo speciale riconoscimento, un tributo dedicato ai Maestri d'Arte italiani, attivi in ben ventitrè diverse categorie dell'artigianato artistico: dalla ceramica alla gioielleria al legno e arredo, dai metalli alla meccanica al mosaico, dal vetro alla pelletteria alla stampa d'arte al restauro, dal teatro al tessile... fino ai mestieri del gusto e all’arte dell’ospitalità e del fumetto e illustrazione. Con questa iniziativa, dal 2016, a cadenza biennale, si è voluto creare in Italia un titolo di “Maestro d’Arte” indipendente per valorizzare e portare all’attenzione del grande pubblico e dei media la straordinaria opera di alcuni dei più significativi protagonisti dell'artigianato italiano di eccellenza: affermati maestri che si sono distinti per particolari meriti professionali e per l'attività svolta in favore della trasmissione del sapere alle giovani generazioni, preservando un patrimonio d’arte, cultura e produttività senza eguali.
Per la terza edizione del MAM è stata ampliata la speciale Commissione degli Esperti, che rappresenta un vero patrimonio a supporto di questa iniziativa e a cui è stato demandato il più delicato lavoro preliminare di individuazione delle candidature: la compongono quasi cento esperti di notoria perizia, competenti nell'ambito delle diverse categorie, tra questi anche Graziano Frediani, storico del fumetto e redattore di lungo corso della nostra Casa editrice.
Durante la manifestazione, quest'anno svoltasi ovviamente online, è stato attribuito il riconoscimento di Maestro d'Arte e Mestiere a settantotto personaggi divisi in numerose categorie. Per il fumetto è stato premiato il nostro Claudio Villa, disegnatore tra i più amati di Tex, che ha prestato la sua matita anche a Martin Mystère e Dylan Dog.
Il video dell'evento è disponibile a questo link
In Evidenza
Una vipera a fumetti per Ricciardi
La copertina più bella - Undicesimo turno