Bonelli Digital Classic
Bonelli Digital Classic, la nostra piattaforma in abbonamento per la lettura dei fumetti digitali, da oggi consente a tutti gli abbonati di godere della lettura di tutti i fumetti di Nick Raider, il giallo cult nato dalla penna di Claudio Nizzi nel 1988, le cui avventure sono state raccontate mensilmente per 200 numeri, tutti integralmente disponibili insieme a Speciali (compresi gli allegati a fumetti!), Almanacchi e la recente miniserie Le Nuove Indagini.
Nick Raider è un poliziotto di New York che insieme al suo partner Marvin Brown e i membri della Squadra Omicidi è impegnato in una costante lotta contro tutti i criminali: mafiosi, ladri, serial killer, terroristi, ma anche sette segrete e trafficanti di droga. Non è un "giustiziere" né un poliziotto violento, si muove invece nell'ambito della Legge e nel rispetto della persona. È un personaggio positivo, che trova piena realizzazione di se stesso nello straordinario senso di amicizia che lo lega ai compagni di squadra, per i quali sarebbe disposto a dare la vita.
La serie è estremamente rigorosa sul piano della verosimiglianza di soggetti e sceneggiature. La psicologia dei personaggi (buoni e cattivi) risponde a precisi criteri realistici. In ogni albo, lo scioglimento del caso avviene sempre in maniera logica e convincente.
Tutti gli albi della raccolta Benvenuto, Nick Raider!, come tutte le collane dedicate al personaggio, sono integralmente disponibili in abbonamento. L'abbonamento - che potete sottoscrivere da questa pagina - viene proposto ancora con il prezzo ridotto in offerta lancio: mensile a 9,99 euro (invece di 12,99) e annuale a 99,99 euro (invece di 129,99).
La selezione di avventure introduttive non può che iniziare con il mitico numero 1 "La vittima senza nome" del giugno 1988, di Claudio Nizzi (come tutte le storie comprese in questa Raccolta) e Gustavo Trigo. Copertina di Giampiero Casertano (come per le storie seguenti eccetto l'ultima). Richard, il partner professionale di Nick Raider, è stato ritrovato dentro la sua automobile schiantatasi sull'argine dell'Hudson ed esplosa in fiamme. Qualcuno ha spinto l'auto nella scarpata, Richard è stato ucciso: «I bastardi che hanno ammazzato Richard non la passeranno liscia!»
Continuiamo con "Il mistero della mano tagliata" disegnato da José Eduardo Caramuta, pubblicato nel luglio del 1988. In agosto a New York il caldo è torrido, e chi non è andato in vacanza cerca un po' di refrigerio nei parchi fin dalle prime ore del mattino. Una serie di mani mozzate vengono ritrovate nel cestino dell'immondizia, avvolte in un sacchetto di plastica trasparente.
Il terzo capitolo di questa selezione vede "Lo strangolatore di Manhattan" disegnato da Eugenio Fiorentini e Giuseppe Sgattoni, pubblicato nell'agosto 1988. La signora Reynold viene uccisa, è il quinto caso di omicidio questo mese, ogni scena del delitto lascia pensare alla violenza carnale, ma il medico legale è sicuro: le donne vengono legate e poi subito strangolate.
Nick Raider continua la sua corsa contro il crimine in "Chinatown" apparso su Nick Raider 4 nel settembre 1988 con i disegni di Federico Antinori. Sta succedendo qualcosa di strano nella Chinatown newyorchese: troppi morti, ultimamente. C'è poco da stupirsene: più di centomila cinesi vivono in un vecchio quartiere fatto per ospitarne sì e no un terzo, e continuano ad aumentare, aggiungendoci che per molti di loro il problema più importante è quello della pura e semplice sopravvivenza...
Nel primo albo Speciale di Nick Raider "Che fine ha fatto Mary Rose?" disegnato da Federico Antinori e apparso nel luglio 1989, una draga al lavoro sull'East River recupera i resti del cadavere di uno psichiatra. L'ipotesi più probabile sembra essere un suicidio. L'uomo aveva una relazione extraconiugale con una giovane aristocratica il cui zio è proprietario di una banca d'affari che occupa un intero grattacielo di sessanta piani a Wall Street. Unica erede della fortuna di famiglia, la ragazza è sparita.
La Raccolta Benvenuto, Nick Raider! continua con "Nel mirino della mafia" apparso su Nick Raider Speciale 3 del luglio 1991, disegnato da Mario Rossi. Capri, luglio 1991, è in partenza il traghetto per Napoli, Harry Kaplan è in vacanza ma Don Vito lo cerca...
Chiudiamo la selezione con "Il Budda scomparso", pubblicato su Nick Raider 44 del gennaio 1992 con i disegni di José Eduardo Caramuta e copertina di Bruno Ramella. Una statua di Budda nasconde dei diamanti rubati dall'altro capo del mondo. Nick Raider, a modo suo, dovrà allearsi con la mafia cinese per ritrovarli.
Ecco nel dettaglio gli albi che saranno disponibili in edizione digitale su Bonelli Digital Classic nella raccolta Benvenuto, Nick Raider!:
Bonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicate dalla nostra storica Casa editrice. L'abbonamento - che potete sottoscrivere da questa pagina - viene proposto ancora con il prezzo ridotto in offerta lancio: mensile a 9,99 euro (invece di 12,99) e annuale a 99,99 euro (invece di 129,99).
Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet.
Se non avete ancora provato Bonelli Digital Classic, questo è il momento giusto per farlo!
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Nick Raider, seguite la pagina Facebook di Le Storie. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.
In Evidenza
Altuna e Font: il fumetto d’autore a Lucca Comics
Il merchandising per Lucca Comics!