Nathan Never Magazine
di Gianmaria Contro
Non c’è che dire: la guerra è sempre di moda. Cinica constatazione, questa, che si può digerire soltanto respingendone il senso realistico e immediato, portandola via dai disastri del nostro presente, verso gli spazi e i tempi impossibili dell’Avventura fantastica, dove disintegratori e raggi laser uccidono creature di carta o di celluloide e nessuno si fa male per davvero.
![]() "Guerre Stellari" disegno di John Cassaday (© e TM 2015 Lucasfilm Ltd.). |
Anzi, in questa oasi lontana e sognante, ogni nuovo conflitto – specie se è “stellare” – è atteso con famelica trepidazione da una comunità mondiale di spettatori…
Come sarà – si chiedono – vedere l’imbolsito Mark Hamill tornare nei vecchi panni dello Jedi Luke Skywalker? Riuscirà l’ultrasettantenne Harrison Ford a riportare in vita il guizzo ironico di Han Solo? E la principessa Leila? E il “Millennium Falcon”?... Nostalgia (e geriatria) a parte, il settimo episodio di Guerre stellari, confezionato a trentasei anni di distanza dall’esordio del “franchise” dall’abile mano di Jeffrey Jacob “J.J.” Abrams, è ormai filtrato sottopelle a tutti quanti, iniettato da una siringa di indiscrezioni, anticipazioni, immagini dal set, trailer e marketing virale invadente e onnipresente: insomma, Il risveglio della Forza non potrà che essere l’evento cinematografico dell’anno.
A partire dal 16 dicembre 2015, vedremo ancora le astronavi dell’universo lucasiano – anche se ormai ceduto alla Walt Disney Pictures – sfrecciare sullo sfondo tenebroso del cosmo, pianeti incredibili e mostri alieni ci scorreranno davanti, riempiendoci gli occhi di meraviglia e il sangue di adrenalina. Sarà come sempre un magnifico spettacolo. Lo spettacolo della guerra.
Continua a leggere su Nathan Never Magazine 2015!
Le altre anteprime degli Sci-fi files:
► Cyberpunk 2015: L'ultima frontiera di Giuseppe Lippi.
► Signore e signori, la morte in diretta! di Luca Barbieri.
► Aspettano, giù nel profondo di Maurizio Colombo.
________________________________________________________________________________________________________
In apertura: la copertina di "Non per odio ma per amore", secondo albo della miniserie Orfani, disegno di Massimo Carnevale.
In Evidenza
Bonelli Story arriva a Firenze!
Ecco il Ricciardi Magazine 2022!