Giovanni Romanini

09/05/2013

Nato a Bologna il 27 dicembre 1945, Giovanni Romanini ha avuto una carriera fumettistica lunga e variegata, anticipata dagli esordi come disegnatore delle pubblicità animate di Carosello, per cui realizza anche il famoso personaggio di Tacabanda.

Il passaggio al mondo del fumetto arriva grazie al concittadino Roberto Raviola, in arte Magnus, che prima lo presenta all'Editoriale Corno per fargli disegnare "Kriminal" e "Satanik" e poi lo prende come suo assistente sulle pagine di "Alan Ford". La collaborazione tra i due prosegue per diversi anni, continuando anche dopo che entrambi hanno ormai lasciato la casa editrice di Andrea Corno. Insieme realizzano, tra le altre cose, anche "La compagnia della forca", una lunga saga comica di ambientazione medievale, più volte ristampata nei decenni successivi.

Negli anni, Romanini lavora su diversi fumetti neri, tra cui "Zora" e "Wallenstein", trovando però anche modo di mostrare tutta la sua duttilità disegnando un migliaio di tavole per la Disney e alcuni fumetti erotici, tra cui due volumi insieme a Lucio Filippucci dedicati a Cicciolina e pubblicati poi in mezzo mondo. Suoi anche i disegni per due raccolte di figurine Panini e una della De Agostini. 

Arriva in Bonelli a metà degli anni 90, inizialmente supportando il Maestro Magnus nella lavorazione del celebre Texone, quindi dedicandosi prima a Zona X - realizzando diversie storie "libere", oltre agli inchiostri per un episodio di Robinson Hart disegnato dai fratelli Cestaro - e successivamente a Martin Mystère. Del Detective dell'Impossibile disegna una trentina di storie, pubblicate nelle varie testate che vedono protagonista il personaggio creato da Alfredo Castelli.

Ci lascia nella notte tra il 19 e il 20 marzo 2020 a causa di un malore improvviso.