Giorgio Cavazzano

09/05/2013

Giorgio Cavazzano nasce il 19 ottobre del 1947 a Venezia.

Dotato di un precoce talento per il disegno, inizia già a dodici anni a collaborare informalmente con il cugino Luciano Capitanio sulle tavole che questi approntava tra le altre per Mondadori e Dardo.

L'ingresso ufficiale nel mondo del fumetto arriva però nel 1961, quando conosce Romano Scarpa, uno dei maestri della produzione Disney in Italia. La collaborazione tra i due dura un decennio, ma il disegnatore veneziano debutta da titolare nel 1967, con "Paperino e il singhiozzo a martello".

Oltre alla produzione di stretta osservanza disneyana, dà vita a numerosi altri personaggi, prevalentemente di taglio umoristico e pubblicate su varie testate per ragazzi, come "Walkie & Talkie", "Oscar e Tango", "Altai & Jonson" su testi di Tiziano Sclavi, "Smalto & Johnny" e "Capitan Rogers", tanto per citarne una parte.

Il suo esordio alla Sergio Bonelli Editore avviene con la serie di tavole sciolte Funny Ken, parodia delle avventure di Ken Parker elaborata con la complicità di Giancarlo Berardi, che vede la luce nel 1994; prosegue con un episodio di Martin Mystère scritto per lui da Alfredo Castelli e pubblicato nel 1996 sulla rivista "Amico Treno" delle Ferrovie dello Stato; si traduce infine nel secondo e terzo albo della serie I grandi comici del fumetto, "La città" e "Maledetta galassia!", entrambi su testi di Bonvi.

Nel 2010 realizza anche una delle storie pubblicate nel quarto Dylan Dog Color Fest.