EsseGesse

09/05/2013

Dario Guzzon e Pietro Sartoris nascono a Torino nel 1926. Si diplomano entrambi maestri elementari, ma mentre il primo frequenta la Scuola d'Arte e poi l'Accademia di Belle Arti, il secondo comincia un'attività editoriale che lo porta alla Casa editrice Taurina. Qui incontra Guzzon, che pubblicava già fumetti sulla rivista "Piccina". Fallita la Taurina, i due passano alle Edizioni Alpe di Giuseppe Caregaro, dove Guzzon disegna alcuni episodi di "Cucciolo" mentre Sartoris disegna "Darman".

È dall'editore Torelli che i due incontrano Giovanni Sinchetto, nato nel 1922, anche lui a Torino. L'esordio di Sinchetto nel mondo dei fumetti era avvenuto con "Fulmine Mascherato" ed era proseguito con "Carnera", entrambi appunto di Torelli.

Dalla prima collaborazione fra i tre nasce nel 1950 "Kinowa", sui testi di Andrea Lavezzolo, che viene pubblicato dalla Dardo di Gino Casarotti. Il primo personaggio disegnato e sceneggiato dai tre, che cominciano a fregiarsi della sigla EsseGesse, è "Capitan Miki", che esce (ancora per Dardo) il 1° luglio 1951. Il 3 ottobre 1954 appare invece "Il Grande Blek". Miki e Blek furono due grandi successi editoriali pubblicati fino al 1965, per essere poi proseguiti all'estero da disegnatori francesi.

I primi contatti della EsseGesse con la nostra Casa editrice risalgono al 1953, quando disegna "Il Cavaliere Nero" su testi di Gianluigi Bonelli. Nel 1965 la Casa editrice Araldo di Sergio Bonelli pubblica in appendice alla Collana Araldo "Alan Mistero", che i tre avevano presentato autonomamente in una collana di albi settimanali, senza però grande fortuna.

Nel settembre 1966 vede finalmente la luce il Comandante Mark, la cui serie esce regolarmente fino al gennaio 1990 per poi lasciare spazio alla ristampa Tutto Mark e a numerosi Speciali.

Dopo la scomparsa di Sartoris e Sinchetto, avvenuta rispettivamente nel 1989 e nel 1991, Guzzon rimane il solo a realizzare e supervisionare le storie, passando completamente il testimone alla disegnatrice Lina Buffolente. Alle sceneggiature si sono invece avvicendati Moreno Burattini, Luigi Mignacco e Michele Masiero, ma la scomparsa di Guzzon, avvenuta nel maggio 2000, chiude definitivamente la lunga, entusiasmante, indimenticabile avventura della gloriosa EsseGesse.