Erio Nicolò

09/05/2013

Toscano (Firenze, 11 novembre 1919 - 27 febbraio 1983), Erio Nicolò è un protagonista assoluto del fumetto italiano fin dal lontano 1939, anno in cui debutta professionalmente con "Le due orfanelle" pubblicata su "L'Avventuroso".

Nel dopoguerra collabora con la Casa editrice Universo, per cui realizza "Forza John!" e "Chiomadoro, il Principe del Sogno" (1949, su testi di Luigi Grecchi), entrambe pubblicate da "Intrepido", e molte altre per "Il Monello".

Nel 1964, inizia a lavorare per Tex con "Dramma nella prateria", una storia firmata in coppia col grande Galep. In circa vent'anni di militanza texiana, Nicolò ha realizzato ventitré storie che si segnalano per l'assoluta classicità del suo tratto, di ascendenza "raymondiana", in grado di comunicare il senso del movimento anche nelle inquadrature più statiche, e che ha consegnato alla memoria dei lettori un Tex meno muscolare di altri che seguiranno, ma dotato di una maggiore, e più sfumata, sensibilità.