Angelica Tintori

09/05/2013


Milanese, Angelica Tintori nasce nel 1967. Le sue prime pubblicazioni appaiono sulle pagine de "La Rivista Illustrata del Museo Teatrale alla Scala", nel 1988, come recensore di film-opera, e videocassette di concerti, balletti e opere liriche. Si occupa di cinema e teatro dal 1989 al 1992, quindi pubblica articoli di critica cinematografica su "Il Giornale del Popolo", di Lugano. Tra il 1993 e il 1994 lavora come co-sceneggiatrice e aiuto regista per alcuni cortometraggi nella Svizzera francese, cura un corso di videoacting a Milano, dove si occupa anche di consulenze per conto di una casa di produzione cinematografica. Ritorna a collaborare con il Museo della Scala, curando l'allestimento delle mostre "Il caso Wagner al Teatro alla Scala" e "L'incantevole artificio – il melodramma nel cinema" oltre alla redazione dei rispettivi cataloghi. Dal 1997 collabora come soggettista e sceneggiatrice con la Sergio Bonelli Editore, mentre dal 1998 lavora per Fanucci come articolista della rivista "Star Trek" e come traduttrice dei romanzi della serie omonima. Il suo primo lavoro per Agenzia Alfa compare nel sesto albo e si intitola "Il tradimento".