Anteprima Zagor

Terrore dall'oscurità!

Mercoledì 28 marzo arriva nelle edicole lo Speciale Zagor n. 30, pervaso dalle atmosfere angoscianti scritte da Francesco Testi e dipinte a tinte horror da Emanuele Barison. Ce ne parla il curatore editoriale dello Spirito con la Scure, Moreno Burattini.

28/03/2018

"Le creature del buio" a cui si riferisce il titolo dello Speciale Zagor n.30, altro non sono che le "Fearsome Critters", terrificanti bestie partorite dell'immaginario popolare nordamericano che dimorano nel buio delle foreste, a quanto pare anche di quelle che circondano Darkwood, e che daranno del filo da torcere al nostro Spirito con la Scure.

Scopriamo di più direttamente dalle parole del curatore di Zagor, Moreno Burattini.

Fra le tante forme di vita che affollano il Bestiario Fiabesco Universale, le fearsome critters sono quelle nate dall'immaginazione dei boscaioli e dei primi pionieri del Nord America che, nelle lunghe veglie serali accanto al fuoco, si narravano l'un l'altro storie popolate da creature terrificanti. "Critters", infatti, nello slang statunitense corrisponde a "creatures", e "fearsome" significa "spaventevole". Il filone nacque, stando alle testimonianze scritte che ne parlano, nella seconda metà del Settecento (la fonte più antica è un diario del 1781), ma sicuramente le radici affondano nel calderone delle leggende popolari e delle fiabe europee ancora precedenti, dove i mostri nascosti nel buio dei boschi abbondano. In realtà, non tutti i mostri protagonisti di questi racconti sono pericolosi: alcuni sono esseri grotteschi decisamente comici o burleschi, come l'Axehandle Hound (un segugio che si nutre di manici d'ascia) o la Trota Volante (un pesce che vive sugli alberi). Ma nel novero delle creature di cui stiamo parlando, ce ne sono di decisamene terrificanti, come l'Hidebehind, che compare alle spalle delle sue vittime, o l'Hodag, feroce mangiatore di uomini del quale vedete un "ritratto" qui sotto.


Profanare luoghi sacri non è mai una buona idea, specialmente quando si finisce per imbattersi in esseri creduti immaginari...

Fra i boscaioli di Darkwood, ovviamente, le fearsome critters sono sempre state considerate null'altro che fantasie... almeno finché il geologo Martin e i suoi uomini, recatisi nella foresta in cerca di un giacimento minerario, profanano "La Casa dei Sogni", una tetra e misteriosa grotta che gli Shawnee credono la porta del mondo degli spiriti, come potete leggere nella storia ospitata nello Speciale Zagor 30. A raccontarcela, il più giovane fra gli sceneggiatori bonelliani: il veronese Francesco Testi, classe 1990, già autore di una storia di Dampyr ("La tomba del Re Scorpione") e una di Tex ("Amici per la morte" contenuto nel Color Tex n.10) , qui al suo esordio zagoriano. A fargli da scorta, invece, un disegnatore veterano, sulla breccia già dalla metà degli anni Ottanta e con un curriculum ricco di prestigiose collaborazioni internazionali, dagli albi francesi a Diabolik passando per la Disney: Emanuele Barison. Il suo stile cupo e drammatico, già sperimentato con lo Speciale intitolato "Risvegli" (2014) ci è parso il più adatto a raccontare una lunga notte di orrorifica magia nella foresta.

Appuntamento in edicola dal 28 marzo 2018, ed in seguito anche sul nostro Shop online, con lo Speciale Zagor 30 "Le creature dl buio"!


Per essere sempre aggiornati sulle avventure dello Spirito con la Scure, mettete mi piace alla pagina ufficiale Facebook di Zagor. Non perdetevi nessuna novità della nostra Casa editrice abbonandovi alla newsletter settimanale SBE e seguendo la pagina ufficiale Facebook.