Grandi sorprese per i Dylandogofili!
Notizie Flash
Grandi sorprese per i Dylandogofili!
Il pianeta dei morti arriva in libreria
Vi presentiamo il commissario Ricciardi!
Zombicide Invader: leggi e gioca!
Il trailer di Zombicide Invader!
Archivio Flash
Fumo di China ricorda Federico Memola
Tiziano Sclavi in Inghilterra!
Piccoli ritardi nelle spedizioni natalizie
Nathan Never e Sottosopra allo Spazio Bianco!
Boselli premiato da Ilcorsaronero!
Il licantropo di Matera in documentario
L'errore di Viaggio nell'incubo
La scomparsa di Francesco Samengo
Attica premiato a Lucca ChanGes
Gualdoni vince al Science+Fiction Festival
In primo piano
È lo stesso Luca Enoch, nella rubrica di Lilith n.17 “Il Grande Oriente”, a spiegarci la sua scelta.
"Ho voluto aprire questo albo adattando al linguaggio narrativo del fumetto una sequenza chiave di un famoso film, un classico di uno dei padri dell’epopea cinematografica western, che da ragazzo ho amato molto. A chiudere la drammatica scena non è il capo indiano dagli occhi incongruamente chiari della pellicola, ma un samurai in armatura da battaglia, con elmo dalle grandi corna e maschera orrorifica. Siamo qui, infatti, lungo una vera e propria frontiera tra due mondi: quello dei coloni giapponesi, insediatisi sulla costa del Pacifico da quasi un secolo e mezzo, e quello dei nativi americani, che comincia solo ora a essere insidiato dall’avanzata degli europei.[…]"
Nella gallery trovate una comparazione tra i fotogrammi del film di John Ford e le pagine di Lilith, mentre qui sotto vi riportiamo un video con l'intera sequenza tratta dal film.
Sergio Bonelli Editore è anche su Facebook, seguite la pagina ufficiale della Casa editrice. Per non perdervi anteprime e aggiornamenti dell'universo bonelliano, abbonatevi alla newsletter settimanale SBE.
10/03/2017