Gallery Nathan Never

Un'altra realtà per Nathan Never!

In edicola dal 19 agosto, "Umano, troppo umano" ci riporta nella Betaville in cui si muove il Nathan Never alternativo, quello che pare un investigatore privato uscito da un romanzo di Raymond Chandler o Dashiell Hammett...

21/08/2025

Michele Medda e Simona Denna sono gli autori di "Umano, troppo umano", quattrocentoundicesimo numero di Nathan Never, in edicola da martedì 19 agosto.

Qualcuno ha sparato a Mac, il robot amico del detective privato Nathan Never, terminandolo. Ma chi può avere interesse a eliminare un piccolo robot che gestiva un negozio di antiquariato, specializzato in libri e dischi del XX secolo? L'indagine di Nathan lo porta a incontrare un'affascinante dark lady che sembra uscita da un romanzo hard boiled. E forse è proprio un romanzo hard boiled a celare la chiave dell'enigma della fine di Mac...

La storia di questo mese non vede in scena il nostro "classico" Agente Speciale Alfa, bensì l'investigatore privato della realtà alternativa che abbiamo imparato a conoscere poco più di due anni fa, in "In un mondo perfetto". Come ricorderete, il Nathan di quel mondo si destreggia tra le ombre di una metropoli in cui la popolazione robotica ha superato numericamente quella in carne e ossa "organici". Ma non è solo l'ambientazione, la particolarità dell'albo, perché l'insidiosa indagine alla sua base è in grado di riservare non poche sorprese...

Ecco le prime tavole dell'albo, prima che possiamo correre in edicola.

Buona lettura!

Nathan Never 411 "Umano, troppo umano", testi di Michele Medda e disegni di Simona Denna, copertina di Sergio Giardo. Dal 19 agosto in edicola, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Nathan Never, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.