Bonelli Digital Classic
Dopo i festeggiamenti per il grande risultato raggiunto da Nathan Never con il numero 400, la nostra Casa editrice ha deciso di dare seguito a questo traguardo facendolo seguire da un nuovo team-up tra l'Agente Alfa e Martin Mystère, che ha riscosso un grande successo tra i nostri lettori.
Tuttavia, per introdurre questa storia allo sceneggiatore Adriano Barone è stato chiesto di scrivere un numero introduttivo all'evento che "tirasse narrativamente le fila" dell'universo creato da Serra, Medda & Vigna, creando un ponte tra i primi 400 numeri e quello che sarebbe venuto in futuro. Nasce così "Paradossi universali", scritto appunto da Barone e magistralmente illustrato da Max Bertolini, che potete godervi nel nostro abbonamento digital. Un albo che, come tipico dello scrittore rhodense, va a riprendere personaggi e sottotrame risalenti anche a molto tempo fa e le fa proseguire o le porta a compimento.
Bonelli Digital Classic consente di leggere le edizioni digitali dei fumetti della nostra Casa Editrice apparsi in edicola da più di sei mesi nell'edizione cartacea originale. Non solamente Tex, Zagor, Nathan Never, Julia, Dragonero, Mister No, Martin Mystère, Magico Vento, Legs Weaver, Piccolo Ranger, Storia del West e Dampyr, per un totale di oltre mezzo milione di pagine a fumetti!
Abbonati oggi a Bonelli Digital Classic cliccando qui e immergiti nel mondo delle edizioni digitali di Sergio Bonelli Editore. Con la nostra offerta lancio puoi abbonarti al prezzo speciale di 9,99 euro invece di 12,99 euro al mese o 99,99 euro all'anno invece di 129,99 euro, e goderti oltre mezzo milione di pagine di fumetti, inclusi gli albi che hanno fatto la storia della nostra amata Casa Editrice.
In questo viaggio nei futuri rivediamo Angelita, nipote di Mendoza, che tra i numeri 329 e 330 della serie regolare, affidati a Mirko Perniola e Sergio Giardo, ha visto cambiare radicalmente la sua vita e quella della squadra Beta, oggi chiamata "Strike Team Beta".
Ma non solo: Barone recupera un frammento della lunga storia dell'Uomo Quantico, iniziata nello Speciale Nathan Never 14 del 2004, di Antonio Serra e Paolo Di Clemente, proseguita nel 2005 nel Gigante 9, scritto dal medesimo sceneggiatore per le tavole di Gino Vercelli, e in altre avventure, e definitivamente conclusasi nel numero 303 della serie regolare, uscito nel 2016.
Ma non è tutto! Quasi anticipando il recupero di un'altra sottotrama durante il team-up, viene recuperata anche Generazione Futuro, "i nuovi Eroi" che difendono la Terra in un'epoca che si colloca ben 500 anni nel futuro di Nathan Never! L'avventura di Joanna, Scout e Liam, clone di Nathan Never, si è dipanata dalla penna di Stefano Vietti in Agenzia Alfa 14 del 2006, ed è proseguita in Agenzia Alfa 19 del 2009, Agenzia Alfa 25 del 2012, e la cui ultima storia era apparsa su Universo Alfa 18 del 2016, senza che tuttavia quest'albo costituisse la fine delle avventure di questi personaggi. Le matite delle tre storie sono affidate a Fabio Jacomelli, Stefano Martino e Ivan Fiorelli.
Nell'avventura che inizia su Nathan Never 401 si assiste a un'evoluzione di questo futuro e a una sorta di finale, anche se momentaneo e aperto a possibili sviluppi. Ovviamente, trattandosi di un preludio al team-up Nathan Never/Martin Mystère, non poteva non essere citato uno dei due precedenti incontri tra loro, ovvero lo Speciale "Il Segreto di Altrove" del 2001, il cui finale viene citato esplicitamente in quello di quest'albo. Ma troverete quello Speciale in una prossima raccolta, come
potete immaginare...
Ecco nel dettaglio gli albi contenuti nella raccolta Universi paralleli, disponibile a partire dal 22 Aprile:
Bonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicati dalla nostra storica Casa editrice.
Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, decidendo se sfogliare l'albo con visualizzazione a pagina intera, striscia per striscia o vignetta per vignetta. Per molti albi è inoltre possibile scegliere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.
Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell'ampio catalogo in ogni occasione.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Nathan Never, seguite la pagina Facebook del personaggio. Se invece siete più interessati a Martin Mystère, la pagina da seguire è questa. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.
In Evidenza
Altuna e Font: il fumetto d’autore a Lucca Comics
Il merchandising per Lucca Comics!