Bonelli Digital Classic
Bonelli Digital Classic, la nostra piattaforma in abbonamento per la lettura dei fumetti digitali, da oggi consente a tutti gli abbonati di godere della lettura di una nuova raccolta dal titolo Storie di un futuro passato, una selezione dedicata alle incursioni e intrecci nella linea temporale di Nathan Never e sue derivanti realtà alternative sprigionate dalle scelte dei Tecnodroidi. Un viaggio nel mondo di Nathan Never ma anche nei mondi che potevano essere e non sono stati.
Storie di un futuro passato è anche l'occasione per immergerti in una nuova funzionalità della nostra app, che migliora ulteriormente la tua esperienza di lettura mobile in modalità singola vignetta. Dopo l'implementazione della modalità di lettura a tutta pagina solo poco tempo fa, progettata principalmente per migliorare l'esperienza di lettura da tablet, ora la modalità di lettura per singola vignetta supporta anche la lettura ottimale delle spettacolari vignette doppie splash, dove un singolo frame si estende su due pagine affiancate, ideale per schermi piccoli come quelli degli smartphone.
Disponibile sia per iOS che Android, questa innovazione ti consente di godere ogni dettaglio delle scene più epiche e complesse anche dallo schermo del tuo iPhone o smartphone, dimostrando che non è solo il nostro catalogo a crescere, ma anche le funzionalità dell'app, che si evolvono per offrirti sempre di meglio. Continua a scoprire il vasto universo di Nathan Never e degli altri eroi della Sergio Bonelli Editore, ora in un formato ancora più avvincente e immersivo!
Tutti gli albi della raccolta Storie di un futuro passato possono essere acquistati singolarmente direttamente in app mobile fuori abbonamento al prezzo di 2,99 euro per gli albi delle collana regolare e 3,99 euro per gli albi collana Gigante. Ovviamente la selezione è integralmente disponibile anche in abbonamento insieme a oltre mezzo milione di pagine dei fumetti Sergio Bonelli Editore. L'abbonamento - che potete sottoscrivere da questa pagina - viene proposto ancora con il prezzo ridotto in offerta lancio: mensile a 9,99 euro (invece di 12,99) e annuale a 99,99 euro (invece di 129,99). Quest'ultima tariffa consente un risparmio di oltre 50 euro l'anno!
La raccolta Storie di un futuro passato, che ha lo scopo di approfondire la conoscenza originale della "Fratellanza ombra" in cui ci siamo imbattuti nell'omonima raccolta. "La Fratellanza ombra" è anche il titolo della saga in due parti che si apre su Nathan Never 46, di Antonio Serra e Ivan Calcaterra. Saga apparsa per la prima volta nelle edicole italiane nel marzo del 1995.
È passato un secolo da quando la nave spaziale Dakkar, in missione esplorativa in una zona remota dello spazio, scoprì una straordinaria anomalia, un fenomeno che mai si è visto ripetere nel corso dei viaggi successivi, una sorta di strappo nella struttura dell'universo, risultato di qualche catastrofico evento spaziale. Questo "strappo", fortemente instabile, fu sottoposto a ogni tipo di analisi a quel tempo possibile. Fortunatamente, a bordo della nave c'era il primo ultra sapiens. Molte sono le leggende su di lui e sui i suoi compagni in quella missione. Al di là dello "strappo" si trovava un nuovo universo dove esistevano altre forme di vita, forse diverse da quella umana. Alcune teorie sostengono che i mutanti siano frutto della mescolanza tra umani e alieni, anche se ogni tipo di analisi ha confermato che gli ultra sapiens sono semplicemente l'evoluzione diretta dell'Homo Sapiens. Nemo era il nome dell'eroe misterioso che avrebbe permesso alla razza aliena e a quella umana di fondersi insieme, e che poi avrebbe combattuto nelle guerre tecnobiologiche, trasformando l'impresa in leggenda.
La seconda avventura della selezione è un Capolavoro del fumetto mondiale, "Doppio futuro", di Antonio Serra e Roberto De Angelis, che nell'inverno del 1995 apre la collana Gigante.
Terra, terzo pianeta del sistema solare. Il suo nome è cambiato nel corso dei millenni, e il fluire del tempo ne ha modificato profondamente l'aspetto. Secoli sono passati da quando era la natura a dominare la sua superficie, e decenni da quando gli svettanti palazzi in metallo e plastica riflettevano la ormai debole luce del sole. Questo mondo vive ora un'epoca oscura. I suoi cieli sono dominati da macchine orbitanti simili a spaventosi insetti indistruttibili, ma oggi per la prima volta dopo anni, raggi che concentrano una potente energia saettano nel buio del cosmo, colpendo il loro bersaglio. Non c'è speranza di sopravvivenza per la spaventosa creatura biomeccanica che si annidava nell'involucro protettivo, il suo lacerante grido di morte non può essere udito nella profondità dello spazio, ma altrove sulla superficie, una mente che non ha più nulla di umano riceve, con la stessa violenza di un colpo di frusta, il segnale finale dell'esistenza di un suo simile. Ciò che è organico non può vivere separato da ciò che è sintetico, ciò che è sintetico non può esistere senza ciò che è organico, questo è il credo dei Tecnodroidi.
La saga trova seguito ed epilogo nei due numeri successivi della collana Gigante dedicata a Nathan Never. Così, nel novembre 1996 vede la luce "Odissea nel futuro" di Antonio Serra e Mario Alberti e nel febbraio del 1998 "Un nuovo futuro", di nuovo di Antonio Serra su disegni di Gigi Simeoni e Giancarlo Olivares.
Una terra di alte montagne, di vulcani infuocati, di valli profonde, di foreste silenziose, di fiumi impetuosi e mari scintillanti. Nel corso dei millenni è stata chiamata con tanti nomi, Wa, Yamato, Nihon... per noi, semplicemente Giappone. È la sede di una cultura antica, le cui origini si perdono nel mito. Diverrà una grande potenza, il suo suolo sarà coperto da svettanti palazzi di metallo e plastica, la tecnologia dominerà ovunque. Adesso è però tempo di grandi battaglie, di eroi leggendari, è tempo di uno scontro finale che modificherà per sempre la storia del pianeta chiamato Terra. È la notte dei demoni che precede la battaglia, il clan dei Minamoto deve raggiungere l'accampamento dell'imperatore. Gli Oni sbarrano la strada verso il Monte Shumisen, a frotte.
Da questo suggestivo scenario leggendario dal Giappone antico per arrivare all'anno 2282 (del nuovo calendario). La vita di Nathan Never sembra scorrere in modo ordinario (per i suoi intensi standard) ma i Tecnodroidi stanno per colpire fuori dal tempo. Unica consolazione per il nostro agente: la compagnia di Susan Connery. Un viaggio senza tempo che svelerà a Nathan che l'energia creativa della mente è di gran lunga più grande di quello che noi crediamo, ogni secondo la mente elabora infinite informazioni, molte delle quali noi crediamo siano sconnesse dalla realtà, come le informazioni fornite dai sogni, o dalla nostra fantasia, ma non è così! Esse fanno parte dell'universo e possono cambiarlo, le nostre scelte possono fare questo e altro, e presto saremo tutti liberi!
Ecco nel dettaglio gli albi da oggi disponibili in edizione digitale su Bonelli Digital Classic nella raccolta Storie di un futuro passato, tutti compresi in abbonamento:
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Nathan Never, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.
In Evidenza
Se Lucca chiama... DD risponde!
Altuna e Font: il fumetto d’autore a Lucca Comics
Il merchandising per Lucca Comics!