Anteprima Eroi Bonelli 2024

Nathan Never: L'anno del multiverso!

La nostra carrellata sul 2024 degli Eroi Bonelli fa tappa oggi nella sede dell'Agenzia Alfa. È infatti il turno di Nathan Never mostrare quali avventure vivrà nei prossimi mesi, e soprattutto insieme a quali altri personaggi!

29/01/2024

Le uscite che ci terranno compagnia nel corso dell'anno appena iniziato trovano un ideale fil rouge nel tempo trascorso, nel Passato e, perché no?, nella nostalgia.

Cari nathaneveriani, scampati per il rotto della cuffia alla minaccia della Grande Catastrofe - non vi siete persi la storia "...la Terra si frantuma!", vero? -, eccoci di nuovo qui a presentare le uscite che ci terranno compagnia nel corso dell'anno appena iniziato, e che, come vedrete, trovano un ideale fil rouge nel tempo trascorso, nel Passato e, perché no?, nella nostalgia (anche soltanto degli autori che decidono di riprendere vecchi personaggi, comprimari o protagonisti che siano...).

Sarà che proprio quest'anno cade il numero 400 e si respira aria di bilanci...

Partiamo con una classica avventura spaziale, ambientata a milioni di chilometri dalla Terra: "Il segreto dell'universo" - la trovate ancora in edicola - vede Nathan Never sulla luna di un remoto esopianeta per capire cosa sia andato storto nella missione della Exodus 1, una delle prime astronavi a montare un sistema di propulsione a curvatura, che da decenni non dava segni di vita... Ai testi e ai disegni ritroviamo l'inossidabile coppia formata da Bepi Vigna e Max Bertolini, padri putativi di questo particolare filone sulla testata.

A febbraio è la volta di "I mutati degli abissi", un'avventura sottomarina in cui, tra invasioni di meduse giganti mutate e attacchi di orche intelligenti, ritroviamo gli stessi protagonisti del lontano numero 51, "I predatori dei mari", compresa l'antichissima stirpe che ha dominato la Terra (e i mari!) in un remoto passato e che... si direbbe proprio non abbia ancora perso il vizio. A distanza di quasi trent'anni, il decano Germano Bonazzi torna quindi a disegnare mostri marini, questa volta su sceneggiatura di Bepi Vigna invece che di Gianni Brusasca e Antonio Serra.

A marzo si torna nello spazio con "L'essenza dell'infinito", di Davide Rigamonti e Mario Jannì, in cui Nathan ha il compito di scortare l'artista visuale Dianne Lacette nel corso del suo viaggio alla ricerca di ispirazione tra le stelle, in un'ossessione che potrebbe presto portarla alla follia!

A luglio trovate in edicola l'oramai immancabile "Albo Bis", che quest'anno riprende temi, ambientazioni e personaggi di due albi storici.

Nella storia doppia in uscita ad aprile e a maggio, tocca a Giovanni Eccher, coadiuvato ai disegni da Bertolini, scalzare il nostro ex agente Speciale dalla sua zona di comfort e costringerlo a partecipare a uno di quegli impegni istituzionali che ha sempre cercato di schivare: una conferenza internazionale, per discutere alcune modifiche al Callaghan Act, a cui sono invitati i direttori delle maggiori agenzie di sicurezza e vigilanza del pianeta. Peccato che le cose prendano da subito una brutta piega, cosicché Nathan e i suoi colleghi burocrati dovranno sopravvivere alle innumerevoli insidie di una Natura selvaggia ed estremamente letale...

A giugno, sulla serie regolare, Bepi Vigna e Andrea Cascioli inizieranno a far luce su un ennesimo mistero che ha a che fare col... passato! Un eterogeneo team, composto da alcuni scienziati, un'esploratrice, un giornalista e Nathan Never, deve indagare sui risultati di un esperimento che riprende le teorie di un visionario del XX secolo, Nikola Tesla.

Luglio è invece il mese in cui trovate in edicola l'oramai immancabile "Albo Bis", quest'anno affidato alle sapienti mani di Michele Medda e Massimiliano Bergamo, per una storia che riprende temi, ambientazioni e personaggi da due numeri storici della testata: il 14, "Terra bruciata", e il 15, "I predoni del deserto", entrambi disegnati dagli Esposito Bros e risalenti al lontano 1992. Nelle lande desolate del "Territorio" qualcuno sta uccidendo, senza un apparente motivo, le gigantesche creature chiamate "centozampe". I clan che popolano l'area si accusano reciprocamente della strage e, prima che la situazione degeneri in uno scontro aperto, Joey Heflin, vecchia conoscenza dei nostri, chiede aiuto a Nathan Never e Legs...

A proposito di ritorni, forse il più eclatante è quello di Edward Reiser!

E a proposito di ritorni, forse il più eclatante è proprio quello di Edward Reiser! Sul numero 398, di luglio, scopriremo infatti che Reiser, fondatore e primo direttore dell'Agenzia Alfa, non è morto, che non si tratta - come molti hanno creduto - della vera identità di Solomon Darver, e che dietro la sua ricomparsa si cela Mister Forbes, al vertice della Source, la misteriosa società segreta che ha guidato le sorti dell'umanità a partire dal XX secolo. La storia, inoltre, scritta da Bepi Vigna e illustrata da Sergio Giardo, si segnala per il riammodernamento sia della struttura esterna sia degli ambienti del Palazzo Alfa, come potete vedere anche nelle tavole che accompagnano questo pezzo.

Per l'uscita di agosto, Michele Medda e Silvia Corbetta uniscono le forze per un ruvido giallo tecnologico: MC-30, un robot psicologo, è accusato di avere innescato un raptus omicida in una paziente, prescrivendole una cura sbagliata. Ma quello di MC-30 è stato un semplice malfunzionamento o un sabotaggio per mano di ignoti? Contro il parere di Legs, Nathan affida il caso all'agente Erika Tanner, appena arrivata all'Agenzia Alfa. E, per quanto giovane e inesperta, Erika non tradirà la sua fiducia.

A settembre la testata taglierà il ragguardevole traguardo del Numero 400, che sarà come da tradizione interamente a colori.

A settembre, quindi, la testata taglierà il ragguardevole traguardo del Numero 400, che sarà come da tradizione interamente a colori. Ai testi di nuovo Medda, ai disegni Rosario Raho e ai colori Daniele Rudoni: Dean Walters, eccentrico conduttore di un podcast di controinformazione, è trovato annegato. Suo nipote Ray non crede a una disgrazia. Possibile che le paranoie cospirazioniste di Dean nascondessero verità scottanti? Nathan e Legs tendono a escluderlo, quando alcuni follower di Dean vengono brutalmente assassinati, mentre venti di guerra spirano sulla Federazione... 

Dopo il numero 400, i grandi eventi sulla nostra testata non si fermano: l'anno finirà "col botto" con il terzo team-up ufficiale tra Nathan Never e Martin Mystère! Una grandiosa avventura in quattro parti che inizierà a ottobre su Martin Mystère 416 (disegni di Salvatore Cuffari e Giulio Giordano) e proseguirà lo stesso ottobre, e novembre e dicembre su Nathan Never 401, 402 e 403 con i disegni di Giardo! E questa volta avremo due Martin Mystère e due Nathan Never!

L'anno finirà "col botto" con il terzo team-up tra Nathan Never e Martin Mystère! Una grandiosa avventura in quattro parti che inizierà su Martin Mystère e proseguirà su Nathan Never.

Infatti, finalmente il Detective dell'Impossibile e l'Agente Alfa si incontreranno, ovviamente assieme al Martin Mystère robotico del futuro e a un secondo Nathan Never... già comparso di sfuggita qualche anno fa ma il cui ruolo sarà cruciale! Infatti, per scrivere questa storia di 360 pagine lo sceneggiatore Adriano Barone ha "messo in fila" ben 34 albi dei due personaggi, spiegando tra le altre cose in maniera semplice la struttura e il funzionamento del "Multiverso Bonelli": sarà proprio questo a essere messo in pericolo dalle manipolazioni di un misterioso villain a cui abbiamo accennato nel passato... e adesso è il momento dello scontro finale!

Ma non temete, ogni personaggio sarà presentato e introdotto come se apparisse per la prima volta, rendendo quest'epica storia perfettamente leggibile da chiunque! Per chi di voi, invece, volesse recuperare gli albi a cui è stato fatto riferimento, li presenteremo in un'apposita collection in quattro parti su Bonelli Digital Classic!

Infine, a dicembre non perdete l'appuntamento con lo Speciale annuale di Nathan Never, quest'anno scritto da Vigna e disegnato da Bonazzi, incentrato sulla misteriosa stringa di energia oltre i cieli di Giove che i lettori della prima ora dovrebbero ricordare bene: riattivata dalla Fratellanza Pretoriana, si viene a scoprire che la stringa può fungere da "tunnel spaziale" per spostarsi in qualunque parte del cosmo... Un vantaggio che la Federazione terrestre non può che vedere con molta apprensione...

Chiudiamo questa lunga carrellata con l'annuncio che in autunno riproporremo in due albi per l'edicola l'attesa avventura che ha visto l'incontro tra Nathan Never e la Justice League, con testi di Adriano Barone, Michele Medda e Bepi Vigna e le matite di Sergio Giardo. 

Per quest'anno è tutto, buona lettura!

A cura di Glauco Guardigli

Appuntamento con l'anteprima 2024 di Morgan Lost, mercoledì 31 gennaio!


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Nathan Never, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.