Bonelli Digital Classic
Bonelli Digital Classic, la nostra piattaforma in abbonamento per la lettura dei fumetti digitali, propone agli abbonati una nuova raccolta dedicata a un'organizzazione segreta e aliena che imperversa nel mondo di Nathan Never: la controversa Fratellanza Ombra.
La Fratellanza Ombra è frutto della penna di Antonio Serra, Michele Medda e Bepi Vigna. Nel 1991 la fantascientifica saga di Nathan Never viene invasa delle imperscrutabili trame di una razza aliena molto evoluta che, costretta a cercare un nuovo pianeta si infiltra nel genere umano, acquisendo i ruoli di politici, grandi imprenditori, stelle dello sport e dello showbusiness. Unico testimone di questo enorme complotto: Nathan Never! Ma davvero la Fratellanza Ombra è un'associazione criminale formata da alieni in incognito o i venti di pace e coesistenza che soffiano dentro una importante fazione della Fratellanza stessa potranno trasformare la Terra in una utopia?
Nathan Never scorge per la prima volta la Fratellanza nell'avventura in due parti "La zona proibita", pubblicata su Nathan Never 7 e 8 a cavallo tra il 1991 e il 1992. La storia è scritta da Antonio Serra e disegnata da Nicola Mari, le copertine sono opera di Claudio Castellini come per tutti gli albi che compongono questa Raccolta. La saga si apre con un cameo del nipote di Jerry Drake alias il nostro amato Mister No. Ma questo è solo il primo degli sfiziosi colpi di scena che questa avventura regala a ogni lettore. Nathan Never deve compiere un salvataggio presso Hell's Island, un'isola tenuta sotto quarantena e popolata da mutanti il cui ingresso è consentito con un speciale permesso, ma chiunque rimanga sull'isola per più di 48 ore deve essere considerato contaminato ed esiliato sull'isola stessa.
Il secondo tassello del sinistro mosaico della Fratellanza Ombra arriva con Nathan Never 13 "Oltre le stelle", realizzato da Michele Medda, Antonio Serra e Bepi Vigna, disegni di Germano Bonazzi, pubblicato per la prima volta nel giugno del 1992. Il Professor Alex Arnold è sparito e Nathan viene incaricato dalla moglie di cercarlo su Tersicore, il pianeta dove si trova il tempio Shaolin in cui si è addestrato, e anche questa volta Tersicore rivelerà una profonda verità a Nathan.
Nathan Never 16 "Il Campione", questa avventura di Michele Medda e Stefano Casini è apparsa nelle edicole italiane nel Settembre del 1992. Questo episodio è molto amato dai fan di Nathan Never. Narra di Diego Hernandez, il più grande campione di Fightball, a suo modo simile al mitico Pibe De Oro. Diego è sotto il mirino di alcuni sicari in vista della finale. Nathan Never e Legs Weaver ricevono l'incarico di proteggerlo fino alla conclusione del campionato. Diego, per quanto umanamente pieno di vizi e debolezze, sul campo da gioco sembra un dio.
Nel 1993, Sergio Bonelli Editore pubblica lo speciale estivo di Nathan Never "Dallo spazio profondo", di Michele Medda e Roberto De Angelis. La storia sconvolge i lettori. Tutti gli operai della piattaforma subacquea Bringman sono intrappolati sul fondale marino a causa di un attentato terroristico. Mary Mather è l'ingegnere capo della piattaforma e ha bisogno dell'aiuto di Nathan Never per riportare tutti in superficie sani e salvi. Ma dagli abissi una creatura incomprensibile emette degli ultrasuoni che una volta abbassati per renderli udibili all'orecchio umano si rivelano essere una struggente e bellissima canzone di Lucio Dalla, Lucius Dhal per l'universo Neveriano.
Chiude questa prima raccolta sulla Fratellanza Ombra "L'enigma di Gabriel", pubblicata su Nathan Never 30 nel 1993, scritta da Antonio Serra e disegnata da Roberto De Angelis. Tutte le trame seminate nelle storie precedenti portano a una estrema conseguenza. La Fratellanza Ombra si evolve, e la sua evoluzione può portare benefici al genere umano e anche provocare la completa distruzione.
La raccolta La Fratellanza Ombra è integralmente disponibile in abbonamento. L'abbonamento - che potete sottoscrivere da questa pagina - viene proposto ancora con il prezzo ridotto in offerta lancio: mensile a 9,99 euro (invece di 12,99) e annuale a 99,99 euro (invece di 129,99).
Ecco nel dettaglio gli albi contenuti nella raccolta La Fratellanza Ombra, disponibile come detto a partire da oggi, 23 gennaio 2024:
Come avete potuto ascoltare nella puntata del nostro podcast dedicata al servizio, Bonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicate dalla nostra storica Casa editrice.
Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, decidendo se sfogliare l'albo con visualizzazione a pagina intera, striscia per striscia o vignetta per vignetta. Per molti albi è inoltre possibile scegliere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.
Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell'ampio catalogo in ogni occasione.
Se non avete ancora provato Bonelli Digital Classic, questo è il momento giusto per farlo!
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Nathan Never, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.
In Evidenza
Se Lucca chiama... DD risponde!
Altuna e Font: il fumetto d’autore a Lucca Comics
Il merchandising per Lucca Comics!