Boselli presenta I sette assassini!
Anteprima Eroi Bonelli 2024
Nel 2024 vedrete Morgan Lost scivolare lungo i marciapiedi notturni di New Heliopolis ogni due mesi, ma questo non significa che i suoi riflessi siano rallentati.
Bimestrale... Lo avrete sentito dire. Ebbene, sì, il 2024 di Morgan Lost è scandito da un ritmo diverso; lo vedrete scivolare lungo i marciapiedi notturni di New Heliopolis ogni due mesi, ma questo non significa che i riflessi o il passo del Cacciatore siano rallentati. Eccolo più che mai fedele a se stesso, sempre impegnato a combattere su due fronti, tra gli psychokiller della sua città e le ombre d'angoscia che porta dentro di sé.
Angosce che - vogliamo rimarcarlo subito - niente potrebbe contenere e rappresentare meglio delle splendide copertine di Fabrizio De Tommaso.
L'esordio di febbraio è un assaggio che, da solo, fa un intero banchetto. Morgan è schiacciato dal senso di colpa... Davvero la sua deposizione ha scagionato un feroce assassino? Piegato da questo peso, dovrà vedersela con un uomo a sua volta perduto nel proprio dolore, l'assassino che cerca redenzione in "Gli istanti prima del Big Bang", quando ogni possibilità era ancora inespressa e l'universo poteva ancora sognarsi puro. Una storia di stridenti contrasti emotivi, che è ben raccontata dal doppio tratto di Riccardo Innocenti e Giovanni Talami, new entry il primo, imprescindibile veterano il secondo.
A Matteo Mosca - animatore a suo tempo della collana Le Storie, con albi "di culto" come "Il lato oscuro della Luna" o "Mercurio Loi" - Claudio Chiaverotti ha chiesto di illustrare un incubo che si direbbe immaginato dal regista David Cronenberg in uno dei suoi momenti di più cruenta inquietudine. "The Splatter Funny Show" è l'estrema distopia dell'entertainment: lo spettacolo che nasce dalle più ancestrali regioni del cervello umano, dove giacciono i desideri sanguinari dei suoi spettatori... desideri che dalla fantasia possono irrompere nella realtà!
Non mancheranno temi di scottante attualità, sempre trattati in versione thrillerosa...
A giugno, sarete colpiti allo stomaco da nuove suggestioni cinematografiche, con una doppia storia che - ce lo racconta Chiaverotti in persona - sarà: «un po' come il film "Dal tramonto all'alba", per metà thriller e per la seconda metà horror». Protagonista, accanto a Morgan, è Infinity, una giovane donna incapace di accettare se stessa e il proprio corpo, dilaniata da una furia interiore che finisce però con l'infierire sul corpo e sulla vita altrui... Per questa duplice allucinazione salutiamo il ritorno di Francesco Francini e il debutto (su Morgan Lost, perché i lettori di Nathan Never e Nick Raider ben lo conoscono) della mano agilissima di Ivan Zoni.
E da agosto a dicembre?... Lasceremo tutto nel forziere di Claudio Chiaverotti, chiuso a tripla mandata con una chiave intagliata in ossa umane, s'intende. Ma, per rubargli ancora le parole, sappiate che «non mancheranno temi di scottante attualità, sempre trattati in versione thrillerosa... Buon 2024 da Morgan Lost!»
A cura di Gianmaria Contro
La prossima anteprima del 2024 sarà con Dampyr!
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Morgan Lost, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.
In Evidenza
Boselli presenta I sette assassini!
Il colpevole è Carlo Lucarelli!
La leggenda di Zagor su Bonelli Digital Classic!