Gallery Mister No

Cinquant'anni di un personaggio esplosivo!

Mister No compie cinquant'anni! Lo festeggiamo in edicola con la riproposta di alcune delle sua avventure più celebri e più amate dai suoi tantissimi appassionati, corredate da ricchi dossier che ne ripercorrono la storia.

06/06/2025

1975 - 2025: Mister No compie cinquant'anni! Vogliamo festeggiare l'antieroe creato da Guido Nolitta riproponendo alcune sue avventure che spaziano dal classico, con due perle nolittiane, all'ipotetico, con la saga di Mister No Revolution. Ogni albo "balenottero", saranno cinque in tutto, conterrà un ricco apparato di extra curato da Graziano Frediani e dedicato alla storia editoriale di Jerry Drake e ai suoi autori.

Per essere pronti a salire nuovamente sullo scalcinato piper di Mister No e a sorvolare il mare dell'Avventura vi offriamo in anteprima l'introduzione che proprio Graziano Frediani ha scritto per il primo albo di Mister No 50, che contiene anche articoli di Luigi Mignacco e Maurizio Colombo!

Jerry Drake, detto Mister No, nasceva lì, in Amazzonia, ma non era un "indigeno", bensì un "expat" consapevole; non uno sbandato in fuga, impaurito, che cerca la via più comoda per svicolare dal peso dei ricordi e delle responsabilità.

La foto di Sergio Bonelli che vedete qui sotto - una delle più suggestive, e poeticamente emblematiche, del suo album personale - fu scattata il 21 ottobre 1979, mentre il nostro editore si concedeva un'ennesima escursione nel suo "mondo a parte" preferito, l'Amazzonia.

Lo sciabordìo quieto delle acque di quel "rio", e ha davvero poca importanza quale fosse, nell'intricato reticolo di fiumi piccoli e grandi che contraddistingue la vasta regione del Brasile, lo rasserenava, liberando l'altrettanto intricato reticolo di pensieri che un carattere introspettivo, riservato e anche un po' timido com'era il suo custodiva senza palesarlo, durante il caotico tran-tran della vita professionale, nella remota città di Milano.

Laggiù, invece, era facile sbrigliare le idee e sentir germogliare le trame da cui era nato, trovando sin da subito un profilo definito, l'insolito protagonista che, dal giugno 1975, il Sergio editore aveva mandato in edicola, con un successo per molti versi inatteso, nascondendo sé stesso dietro il suo "alias" letterario, Guido Nolitta.

Sergio Bonelli in Amazzonia

Jerry Drake, detto Mister No, nasceva lì, in Amazzonia, ma non era un "indigeno", bensì un "expat" consapevole; non uno sbandato in fuga, impaurito, che cerca la via più comoda per svicolare dal peso dei ricordi e delle responsabilità, bensì un ex soldato d'origine newyorkese che, nauseato dalle carneficine alle quali ha assistito in guerra, e dalle menzognere illusioni della vita in borghese che lo aspetta, ha lucidamente scelto di andare lontano, per l'appunto "laggiù", in Amazzonia.

Mister No è un personaggio che contesta il mondo civile, che non insegue né la gloria né la ricchezza, che rifiuta il ruolo di giustiziere, che odia la violenza degli uomini pur accettando quella della natura.

Era stato lo stesso Bonelli/Nolitta a sintetizzare nella paginetta di presentazione al pubblico che seguiva Tex e Zagor, per citare soltanto due dei classici best-sellers di Casa Bonelli, lo spessore di quell'eroe suo malgrado: «Mister No è un personaggio che contesta il mondo civile, che non insegue né la gloria né la ricchezza, che rifiuta il ruolo di giustiziere, che odia la violenza degli uomini pur accettando quella della natura». Unico lenimento per le ferite del corpo e dell'anima, e per la sopravvivenza dei propri sogni, la musica, la voce delle sofisticate signore del blues, le stupende cantanti che aveva ascoltato di persona nei locali della "vecchia" New York: Ella Fitzgerald, Ethel Waters, Adelaide Hall, Sarah Vaughan, con un tocco superiore rappresentato da una ballad, Body an' Soul, con la frase-chiave: "My heart is sad and lonely"...

Puntini di sospensione, per un tipo all'apparenza disincantato, strafottente, eppure sensibile ed empatico, che si rispecchia, in tutti i sensi, sia nelle acque verdognole del Rio delle Amazzoni, sia negli azzurri e schiumeggianti flutti dell'Oceano, il "mare salato" che, cinquant'anni dopo, rende ancora più epica, e profonda, la caratura di Mister No e del suo creatore Guido Nolitta.

Graziano Frediani

Mister No 50 1 "Atlantico!", testi di Guido Nolitta e disegni di Roberto Diso, copertina di Gallieno Ferri. Dall'11 giugno in edicola, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Mister No, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.