Boselli presenta I sette assassini!
Bonelli Digital Classic
Bonelli Digital Classic, la nostra piattaforma in abbonamento per la lettura dei fumetti digitali, da oggi consente a tutti gli abbonati di godere della lettura di una nuova raccolta dal titolo Il mio amico Java, una selezione dedicata alle storie che fanno chiarezza sul nebuloso passato dell'uomo primitivo che è anche il migliore amico di Martin Mystère!
Ovviamente, la selezione è integralmente disponibile in abbonamento insieme a oltre mezzo milione di pagine dei fumetti Sergio Bonelli Editore. L'abbonamento - che potete sottoscrivere da questa pagina - viene proposto ancora con il prezzo ridotto in offerta lancio: mensile a 9,99 euro (invece di 12,99) e annuale a 99,99 euro (invece di 129,99). Quest'ultima tariffa consente un risparmio di oltre 50 euro l'anno!
Java è la spalla di Martin Mystère e appare già nel primo episodio della fortunata collana dedicata al Buon Vecchio Zio Martin. La "spalla" è una figura tipica dei fumetti della Sergio Bonelli Editore: Zagor ha Cico, Dylan Dog ha Groucho, Tex addirittura si circonda dei tre pards. Così come anche il fumetto internazionale ha spesso visto autori creare un personaggio secondario al fianco di un eroe, che facesse da specchio riflettente delle emozioni del lettore rispetto al protagonista, contraltare ma anche impulso allo sviluppo delle avventure.
Ma il termine "spalla" è stranamente riduttivo rispetto alla sconfinata conoscenza riversata da Alfredo Castelli nell'epopea del Detective dell'impossibile, e nel tracciato tradizionale della spalla, Castelli ha posto Java, dotandolo di caratteristiche uniche che lo rendono un fuoriclasse della categoria. Java non parla inglese né nessun'altra lingua sintatticamente organizzata, eppure Martin riesce a interpretare precisamente cosa i suoni gutturali espressi dall'energumeno significano. Inoltre, come già detto e noto, Java non è un Homo Sapiens ma un uomo delle caverne. Come sia possibile che un uomo appartenente a una specie estinta da 30.000 anni scorrazzi per tutto il mondo con il suo amico Martin, circondato da tecnologia moderna e prendendo coscienza anche di situazioni e concetti molto complessi e arzigogolati è un mistero che la nostra selezione di storie volge a scoprire.
La raccolta inizia con la trilogia "La città delle ombre diafane" pubblicata nel corso dell'estate 1983 sui numeri 17, 18 e 19 di Martin Mystère. La storia è ideata e scritta da Alfredo Castelli come anche tutti i restanti episodi della raccolta, i disegni sono stati realizzati da Gaspare e Gaetano Cassaro. Le copertine come per tutti gli albi della raccolta sono invece realizzate da Giancarlo Alessandrini.
La chiamano Città delle ombre diafane, si trova oltre l'avamposto Bajan Hongor, a quota 2400 metri d'altezza, in Mongolia, per la popolazione locale è abitata da esseri spettrali che chiamano Akashka, per la Dottoressa Avalon Hillman della Royal Geographical Society potrebbe trattarsi di una colonia di uomini di Neanderthal che si è protetta dall'estinzione. Tutte le numerose precedenti spedizioni si sono concluse tragicamente e il celebre Martin Mystère non vuole svelare dettagli sulle origini del suo migliore amico. Poco tempo dopo però la stampa annuncia allarmata che non è rinvenibile "nessuna traccia della spedizione di Avalon Hillman, forse spazzata da una valanga". La notizia mette subito i due in una posizione di senso del dovere, sono gli unici a conoscere il segreto, gli unici a poter salvare quella donna e gli altri membri della spedizione, ma non possono farlo! Nella spaesatezza e indulgenza degli eroi, un predatore è pronto a colpire: Sergej Orloff!
La seconda e ultima avventura della raccolta è "Il passato di Java", trilogia pubblicata nell'estate del 1991 sui numeri da 111 a 113 della collana regolare. I disegni sono stati realizzati dagli Esposito Bros.
«Martin, Diana, amici miei, so di darvi un grande dispiacere, scomparendo così senza avvertire. Purtroppo, ci sono delle ragioni che mi impongono di farlo, sono ragioni che neppure tu, Martin, che per me sei un fratello, potresti capire o approvare. Per questo ho ritenuto opportuno non parlartene, non so per quanto tempo starò via, ma certo non sarà per poco, e forse, non mi vedrete più. Io vi prego di non cercarmi. Fate finta che sia morto: sarà meglio per tutti, come sai, non sono molto abile con la penna, e non riesco a trovare le parole che vorrei scrivervi. Vorrei solo dirvi che non vi dimenticherò mai, e che sarete sempre nei miei ricordi, addio, Martin, fratello mio. Addio, Diana, trattalo bene e magari sposatevi: adesso c'è una stanza libera per quando litigate. Vi voglio bene. Java»
Con una stupefacente lettera vergata con tali toccanti parole, Java sparisce dalla vita di Martin e Diana per iniziare in solitaria un viaggio che lo conduce alla propria essenza. Intanto, Martin scopre un fumetto che sembra riguardare lui e l'amico neandertaliano: "Allan Quatermain" di Fabio Moreira.
Ecco nel dettaglio gli albi da oggi disponibili in edizione digitale su Bonelli Digital Classic nella raccolta Il mio amico Java, tutti compresi in abbonamento:
Bonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicati dalla nostra storica Casa editrice.
Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, decidendo se sfogliare l'albo con visualizzazione a pagina intera, striscia per striscia o vignetta per vignetta. Per molti albi è inoltre possibile scegliere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.
Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell'ampio catalogo in ogni occasione.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Martin Mystère, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.
In Evidenza
Boselli presenta I sette assassini!
Il colpevole è Carlo Lucarelli!
La leggenda di Zagor su Bonelli Digital Classic!