Curata da Alex Dante e Luca Bertuzzi e organizzata in collaborazione con Sergio Bonelli Editore, la mostra Castelli & Friends – allestita dal 13 maggio al 17 settembre 2023 a WOW Spazio Fumetto di Milano (v.le Campania 12) – racconta l’evoluzione della vita professionale e la carriera di Alfredo Castelli, uno dei più importanti sceneggiatori di fumetto, cui dobbiamo capolavori come Martin Mystère e Gli Aristocratici, e quella dei vari “Friends” che l’hanno accompagnato nel mondo del fumetto con occasionali incursioni in quello del cinema e della pubblicità.

In mostra non si trova soltanto una quantità di disegni originali, pubblicazioni, oggetti e filmati, che dagli anni Sessanta arriva ai giorni nostri, ma anche reperti dimenticati e, soprattutto, “insoliti e curiosi”: il tipo di cose, insomma, che piacciono a Martin Mystère, personaggio principe della produzione castelliana da più di quarant’anni, cui è naturalmente dedicata una parte fondamentale della mostra. Tra gli inediti vi sono anche progetti non accettati e altri rimasti nel cassetto, disegni e schizzi estemporanei di amici e collaboratori che, per la prima volta, vengono mostrati al pubblico.

Come senz’altro ricordate, la prima versione della mostra Castelli & Friends è stata allestita da Alex Dante in occasione dell’ultima Lucca Comics & Games, ma in questa sua nuova tappa viene arricchita e completata da materiali della Fondazione Franco Fossati e ulteriori ritrovamenti dell’archivio privato di Alfredo Castelli.

L’inaugurazione si tiene sabato 13 maggio alle ore 17:00, alla presenza di Alfredo Castelli. La mostra è poi visitabile dal martedì alla domenica fino al 17 settembre, con biglietto d’ingresso fissato a 7 euro.

Per ogni ulteriore informazione, potete visitare il sito ufficiale di WOW Spazio Fumetto.

La mostra è stata prorogata fino a domenica 1 ottobre.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Martin Mystère, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.