I firmacopie di Lucca Comics 2025
Road to Lucca Comics & Games 22
Dal 28 ottobre all'1 novembre Sergio Bonelli Editore è presente, dopo due anni di assenza, a Lucca Comics & Games 2022 con i suoi fumetti e i suoi autori, come da tradizione nell'ampio stand a fianco della fontana in piazza Antelminelli e in altri luoghi tra le mura cittadine, riservate a eventi speciali come la premiére del film di Dampyr e le presentazione del cartone animato Dragonero I Paladini.
Nelle settimane che portano al nostro grande ritorno in presenza alla kermesse toscana, questo spazio presenta tutte le novità - editoriali e di merchandising - che potete acquistare a Lucca.
Come avete già scoperto sfogliando l'ultimo numero di Preview, nel nostro stand di piazza Antelminelli a Lucca Comics & Games potrete trovare il volume Dylan Dog. Nel segno di Cavazzano, in grande anteprima rispetto all'uscita in libreria prevista per il 2 dicembre.
Il maestro veneziano non è certo nuovo agli incroci con Tiziano Sclavi. L'incontro con lo sceneggiatore pavese ha infatti rappresentato un punto di svolta nella sua carriera, spingendolo tra le altre cose a cercare uno stile grafico più personale e ha portato nel 1975 alla nascita di Altai & Jonson per Il Corriere dei Ragazzi.
Il libro raccoglie tre storie dell'Indagatore dell'Incubo, due delle quali apparse in precedenti pubblicazioni ma stampate per la prima volta a colori. L'avventura iniziale, invece, è un inedito sceneggiato da Francesco Artibani che vede Groucho nell'Aldilà alle prese con Jim Morrison, James Dean e Marilyn Monroe. Un volume che possiamo definire un piccolo gioiello del nostro catalogo e che non mancherà di attirare sia i moltissimi fan di Giorgio Cavazzano sia i lettori di Dylan Dog.
Ma questo particolarissimo Dylan Dog non è l'unica novità cavazzanesca che portiamo a Lucca. Al Padiglione Bonelli potete trovare infatti anche Giorgio Cavazzano. Un veneziano alla corte del fumetto, che arriverà nelle librerie l'11 novembre.
Si tratta di un libro-intervista firmato da Francesco Verni, giornalista e amico personale del maestro veneto, che ripercorre l'intera carriera di Cavazzano raccontando fatti e retroscena del suo lavoro e della sua vita privata, in un racconto pervaso di ironia, com'è nel suo stile, arricchito da centinaia di illustrazioni che testimoniano la maestria del suo tratto e di fotografie che ne mostrano la vita privata.
Lucca Comics 2022 è quindi l'occasione perfetta per approfondire la vostra conoscenza della carriera di questo grande maestro del fumetto italiano e mondiale, che sarà presente al nostro stand per alcune sessioni di firmacopie e sarà protagonista di un incontro con il pubblico nel tardo pomeriggio di venerdì 28. Ci vediamo a Lucca, allora!
Giorgio Cavazzano. Un veneziano alla corte del fumetto, a cura di Francesco Verni. Dall'11 novembre in libreria, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
Dylan Dog. Nel segno di Cavazzano, testi di Francesco Artibani e Tito Faraci e disegni di Giorgio Cavazzano, copertina di Giorgio Cavazzano. Dal 2 dicembre in libreria, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
In questa pagina trovate tutte le tappe del nostro viaggio di avvicinamento a Lucca Comics & Games 2022.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Dylan Dog, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.
In Evidenza
I firmacopie di Lucca Comics 2025
Copertine e illustrazioni perdute e ritrovate