Boselli presenta I sette assassini!
Bonelli Digital Classic
Bonelli Digital Classic, la nostra piattaforma in abbonamento per la lettura dei fumetti digitali, da oggi consente a tutti gli abbonati di godere della lettura di una nuova raccolta digitale dal titolo Il Club del Peccato, una selezione dedicata alle storie in cui Legs e May devono vedersela con l'inquietante società sadomaso degli insospettabili colletti bianchi: il Club del peccato.
Ovviamente, la selezione è integralmente disponibile in abbonamento insieme a oltre mezzo milione di pagine dei fumetti Sergio Bonelli Editore. L'abbonamento - che potete sottoscrivere da questa pagina - viene proposto ancora con il prezzo ridotto in offerta lancio: mensile a 9,99 euro (invece di 12,99) e annuale a 99,99 euro (invece di 129,99). Quest'ultima tariffa consente un risparmio di oltre 50 euro l'anno!
Antonio Serra ha introdotto e raccontato Il Club del Peccato come un mondo malvagio ma diabolicamente intrigante e suadente sin dagli albori dei roboanti e adrenalinici anni 90. Il club del peccato stesso, dietro le apparenze di un club alternativo dove viene praticato il sadomaso e altre pratiche erotiche fetish, pagina dopo pagina assume le fattezze di una loggia tentacolare, composta da uomini ricchi e potenti a loro volta provenienti da famiglie che custodiscono potere da secoli, vedremo per esempio anche la progenie (puramente inventata) della famiglia De Medici di Firenze. I membri del club e in particolare i loro leader, il Re e la Regina, sono persone potenti e senza scrupoli che collaborano per abusare degli altri per il raggiungimento di ogni scopo, dalla soddisfazione sessuale al controllo totale del pianeta!
Il Club del Peccato immaginato da Antonio Serra può essere letto come una satira di denuncia sociale, le atrocità del Club sono perpetrate dagli immorali potenti ai danni dei poveri deboli. Nel club la virtù è disprezzata, la morale e l'etica sono bandite e la degenerazione affoga le vittime fino alla perdita del controllo di sé stessi. Legs e May devono affrontare tale abbrutimento e resistere all'irruenza dei più bassi istinti scatenati in favore della sopraffazione.
Il primo scalino, rigorosamente in discesa come per l'inferno o per i tipici club mitteleuropei, è costituito da "Il tempio maledetto", storia pubblicata nel gennaio 1996 sul numero 7 di Legs Weaver. La storia è scritta da Antonio Serra, come anche tutti i restanti episodi della raccolta, i disegni sono stati realizzati da Luca Enoch come anche per la seconda storia della selezione. Le copertine come per tutti gli albi della raccolta sono invece realizzate da Mario Atzori.
La storia inizia con una sequenza scioccante: negli oscuri meandri del Club, nelle sale dove l'orgia impazza innaffiata da fiumi di vino, gli affilati tacchi della nuova Regina avanzano, mentre al suo braccio il suo "cavaliere" Alì El Bashir la scorta. La nuova regina del Club del peccato è Legs Weaver.
Il secondo capitolo della Raccolta è una storia cupa, in netto contrasto con il tenore delle avventure di Legs Weaver in genere, apparsa in edicola nell'ottobre 1996 inaugurando la collana Speciale Legs Weaver. "La regina bianca" l'ha tragicamente affilata fino a renderla dura come il diamante, tra questi eventi spiacevoli anche un matrimonio di cui in questa storia è narrato l'intero iter e anche il il conto presentato dal Club alla nostra Rebecca.
Torniamo nella collana regolare, nel numero 12 "La città sotto il mare", tavole realizzate da Simona Denna e pubblicate nel novembre 1996. Al centro ricerche Yumi-Umon nell'emisfero meridionale, al di sotto della superficie calma delle acque, la milionaria Rita Mariner sta frugando i due collettori fotoatomici del Professor Three. L'incarico di ritrovarli viene affidato a Legs, con una ulteriore raccomandazione: l'indagine deve svolgersi in totale segretezza, infatti i collettori fotoatomici sono una novità tecnologica assoluta, capaci di trasformare la luce del Sole in una fonte di energia praticamente illimitata.
Le trame oscure del Club tornano a tingersi nell'atmosfera dell'antico Egitto in "La Regina del peccato". Pubblicato nel settembre 1998 con i disegni di Antonella Vicari sul numero 34 di Legs Weaver. Jamal, un archeologo affascinato dal proprio lavoro, stava effettuando degli scavi nel deserto quando la soprintendenza invio un supervisore, il suo nome è Bastet ed è una donna elegante come una pantera, il sentimento per Jamal fu travolgente, che culmina nelle nozze, ma l'idillio si ruppe quando Jamal comprese che sua moglie Bastet aveva molti segreti ed impazzì di gelosia. Dall'incomprensione nasce il tradimento con la consegna del segreto al diavolo e la sua macchina per corrompere Legs definitivamente.
La conclusione della saga prende luogo nello Speciale numero 6 "La Legs furiosa" che vede Stefano Piani coadiuvare Serra nella sceneggiatura visualizzata da Ugo Verdi. Leonardo De Medici, membro storico del Club del peccato ha teso una trappola a Legs e May. Le due agenti perdono coscienza e si ritrovano nel fantastico medioevo di cui il grande Ludovico Ariosto narrò le gesta del Paladino Orlando e di come questo avesse espresso cavallerescamente tutta la sua furia, adesso motore della spada di Legs!
Ecco nel dettaglio gli albi da oggi disponibili in edizione digitale su Bonelli Digital Classic nella raccolta "Il club del peccato", tutti compresi in abbonamento:
Bonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicati dalla nostra storica Casa editrice.
Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, decidendo se sfogliare l'albo con visualizzazione a pagina intera, striscia per striscia o vignetta per vignetta. Per molti albi è inoltre possibile scegliere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.
Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell'ampio catalogo in ogni occasione.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Legs Weaver, seguite la pagina Facebook di Nathan Never. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.
In Evidenza
Boselli presenta I sette assassini!
Il colpevole è Carlo Lucarelli!
La leggenda di Zagor su Bonelli Digital Classic!