Gallery La vita di Otama

Dare forma a Otama

Andrea Accardi, disegnatore di "La vita di Otama" su testi di Keiko Ichiguchi, racconta com'è arrivato a dare forma disegnata ai personaggi che animato la vicenda della pittrice giapponese Otama Kiyohara e di suo marito Vincenzo Ragusa.

03/02/2025

Per me e Keiko Ichiguchi La vita di Otama è stato il libro della "prima volta". La prima volta che Keiko non ha disegnato una sua storia, la prima volta che io non ho inchiostrato i miei disegni. Forse per questo c'è stato un eccesso di controllo (e di ansia) da parte nostra.

Per il viso di Otama avevo cominciato guardando i ritratti scolpiti da Vincenzo Ragusa, ma il risultato era un po' troppo rigido quindi, su consiglio di Keiko, mi sono ispirato all'attrice giapponese Miki Nakatani.

Per quasi tutti i personaggi, Keiko mi ha fornito una referenza fotografica. Non si è limitata a scrivere una sceneggiatura, ha costruito uno storyboard a cui ha aggiunto tutte le indicazioni che riteneva necessarie per farmi lavorare al meglio (e più velocemente). A mia volta, ho cercato di fare la stessa cosa con le matite che poi avrei passato ad Arianna Farricella per essere inchiostrate.

Anche per gli abiti dei personaggi la ricerca è stata scrupolosa e, nonostante le referenze fotografiche, è stato spesso necessario un altro passaggio per visualizzare i capi d'abbigliamento. Il kimono, insieme all'obi, è stato fonte di continue correzioni. La larghezza del colletto, le pieghe dei complicatissimi nodi della cintura sono stati continuamente sotto l'occhio attento di Keiko, che ne ha curato la correttezza in modo maniacale.

Andrea Accardi

La vita di Otama, testi di Keiko Ichiguchi, disegni di Andrea Accardi con la collaborazione di Arianna Farricella, copertina di Andrea Accardi. Disponibile dal 24 gennaio in libreria, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo La vita di Otama, seguite la pagina Facebook di Le Storie. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.