In libreria

Il Maupassant di Dino Battaglia

In collaborazione con la Casa editrice Lo Scarabeo, Sergio Bonelli Editore presenta un elegante volume cartonato che raccoglie i racconti di guerra che il grande Dino Battaglia ha tratto dalle opere di Guy de Maupassant.

05/01/2024

In un elegante cartonato frutto della collaborazione di Sergio Bonelli Editore con la Casa editrice Lo Scarabeo, arriva in libreria venerdì 5 gennaio un classico della "letteratura disegnata" italiana e internazionale: Dino Battaglia illustra i racconti di Guy de Maupassant. Un'indimenticabile collezione di visionari gioielli della narrazione in cui la fantasia perturbante di un grande scrittore incontra l'arte di un impareggiabile illustratore, un trionfo di emozioni che trascinano implacabilmente il lettore nell'evocativo immaginario di incubo e meraviglia che due artisti senza tempo hanno deciso di donarci.

Vi presentiamo il volume grazie a un estratto della postfazione di Graziano Frediani e le tavole di "L'avventura di Walter Schnaffs".

L'orrore, la morte, l'inquietudine, il mistero. È in questi quattro elementi-base che si potrebbe condensare l'eccezionale esperienza creativa di Dino Battaglia.

L'orrore, la morte, l'inquietudine, il mistero. È in questi quattro elementi-base che si potrebbe condensare l'eccezionale esperienza creativa di Dino Battaglia, un autore che, sia quando spaziava dalle atmosfere gotiche a quelle biblico-epiche di "Moby Dick", sia quando si divertiva a visualizzare classici del sorriso quali "Gargantua e Pantagruel" o "Le avventure di Till Ulenspiegel", qualunque fosse il soggetto delle sue tavole, sapeva "fotografare", in un oceano di chiaroscuri, i fantasmi evanescenti di quel cuore di tenebra che si muove senza posa, fuori e dentro di noi.

Per questo, forse, nelle sue opere non manca mai un accenno, più o meno diretto, alla guerra, vista come tragico "collasso della Storia", ma anche come compassionevole spettacolo, fatto di deliri, di miserie, di arroganze, di illusioni.

Era inevitabile, dunque, che il suo pennino si confrontasse, negli anni della maturità, con il "Woyzeck" di Georg Büchner, frammento di un dramma teatrale che mette in campo tutti, ma proprio tutti, gli elementi-base della sua visione del mondo, sullo sfondo di un microcosmo militaresco, rigido e ottuso, in cui gli individui valgono molto meno di "un peto di vecchia", e non possono far altro che dire «Signorsì».

Graziano Frediani

Maupassant, testi e disegni di Dino Battaglia a partire dai racconti di Guy de Maupassant, copertina di Dino Battaglia. Dal 5 gennaio in libreria, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.


Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.