Anteprima Julia
In uscita in tutte le librerie e fumetterie giovedì 2 settembre, Julia. Per un futuro migliore è il nuovo brossurato dedicato alla criminologa creata da Giancarlo Berardi. Vera e propria protagonista è Seven, l'auto intelligente che l'Indagatrice dell'Animo si trova a guidare in alcune avventure. Per presentarvi questa curiosa ma profetica saga, ecco un estratto dell'introduzione al volume e le tavole della prima sequenza in cui compare la Seven.
Forse per la prima volta, uno scienziato di fama e popolarità mondiale parlava dell'Intelligenza Artificiale come di un oggetto "concreto", invasivo, onnipresente nella vita di tutti e dunque da maneggiare con cura.
Poco prima che, nel 2018, passasse a miglior vita, il celebre astrofisico Stephen Hawking fu a più riprese chiamato in causa dai mass media come coautore di una lettera aperta sull'Intelligenza Artificiale; un pubblico appello firmato da un manipolo di scienziati, tecnologi e magnati del mercato hi-tech mondiale in cui si segnalava la necessità di amministrare con saggezza e prudenza lo sviluppo dall'A.I. perché il suo impatto sulla società non divenisse incontrollabile e potenzialmente dannoso.
In un certo senso era un momento storico: forse per la prima volta, uno scienziato di fama e popolarità mondiale parlava ad alta voce dell'Intelligenza Artificiale come di un oggetto "concreto", invasivo, onnipresente (magari all'insaputa dei più) nella vita di tutti, e dunque da maneggiare con cura.
Se chiamiamo in causa un tema così caldo della nostra contemporaneità è solamente perché Julia l'ha fatto prima di noi. La macchina Seven, nuovo, singolare personaggio che entra a far parte del suo "cast" con la storia "Per un mondo migliore" (ottobre 2010) è, infatti, la testimonial perfetta, la compiuta personificazione di una speranzosa domanda che - mista in verità alla più cupa preoccupazione - si agita sulla scena pubblica globale già da qualche decennio: potrà la tecnologia porre rimedio ai problemi e ai pericoli che essa stessa ha generato?
La personalità della minuta city car "ad alta tecnologia" richiama quella di certi "assistenti domotici" che oggi ci vengono venduti a peso d'oro con lo scopo di aiutarci e istigare la nostra propensione al consumo.
La questione, messa in questi termini, è forse un po' troppo semplificata, ma noi possiamo accontentarci di una formula più leggera fintanto che ci muoviamo sul campo avventuroso e provocatorio, un po' serio e un po' giocoso, dell'entertainment fumettistico. Da questo punto di vista, come ben sa chi la conosce, la criminologa di Garden City ha un'abilità tutta speciale nell'imbastire le proprie trame psico-giallistiche intrecciandole con i fili dell'attualità. È capace di fotografare la realtà che ci circonda, cogliendone al volo le urgenze e le inquietudini con uno sguardo nitido e consapevole ma, da narratrice di talento qual è, riesce anche a consegnarci i propri punti di vista mostrandoli più che dimostrandoli.
Nel caso di Seven, la partita che gioca sotto i nostri occhi è particolarmente astuta. La personalità della minuta city car "ad alta tecnologia" è infatti ritagliata su schemi decisamente realistici e richiama quella di certi "assistenti domotici" che oggi ci vengono venduti a peso d'oro con lo scopo di aiutarci ad accendere le luci di casa, "metter su" un po' di musica e istigare la nostra propensione al consumo. Eppure, Seven è anche qualcosa di più...
A cura di Gianmaria Contro
Julia. Per un mondo migliore, testi di Giancarlo Berardi e Maurizio Mantero e disegni di Antonio Marinetti, copertina di Cristiano Spadoni. Dal 2 settembre in libreria, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Julia, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.
In Evidenza