Bonelli Digital Classic

La guerra spaziale su Bonelli Digital Classic!

Arriva su Bonelli Digital Classic una raccolta che accorpa gli episodi di Nathan Never che ospitano l'epica saga in cui la Terra è impelagata nella guerra contro le stazioni orbitanti!

18/11/2025

La guerra spaziale su Bonelli Digital Classic!

Oltre venti anni fa Stefano Vietti, sceneggiatore di tutte le avventure di questa raccolta, ha strutturato e sviluppato sulle pagine di Nathan Never un evento capace di diventare immediatamente un autentico spartiacque della linea spazio temporale dell'agente speciale Alfa. Con la raccolta "La Terra contro le stazioni orbitanti" ripercorriamo passo per passo le vicende che hanno condotto l'intero pianeta nel baratro della guerra e delle nefaste conseguenze, che già ogni conflitto bellico si porta dietro, qui amplificate su scala planetaria.

Bonelli Digital Classic consente di leggere le edizioni digitali dei fumetti della nostra Casa Editrice apparsi da più di sei mesi in edicola nell'edizione cartacea originale. Non solamente Tex, Zagor, Martin Mystère e Piccolo Ranger ma anche Mister No, Dragonero, Dampyr, Julia, il Commissario Ricciardi e appunto Nathan Never, per un totale di oltre mezzo milione di pagine a fumetti da leggere!

Abbonati oggi a Bonelli Digital Classic e immergiti nel mondo delle edizioni digitali di Sergio Bonelli Editore. Con la nostra offerta lancio puoi abbonarti al prezzo speciale di 9,99 euro invece di 12,99 euro al mese o 99,99 euro all'anno invece di 129,99 euro, e goderti oltre mezzo milione di pagine di fumetti, inclusi gli albi che hanno fatto la storia della nostra amata Casa Editrice.

Le prime avvisaglie di crisi divampano nei numeri 132 e 133 di Nathan Never pubblicati nella primavera  dell'anno 2002, con l'avventura doppia "Venti di guerra", disegnata da Fabio Jacomelli.

Per la Presidente Galya; già messa in difficoltà dalle strane movimentazioni dei radar nell'area militare di Little Round Top sulla Terra e nella corrispettiva zona segreta su suolo marziano; l'omicidio nella Città della Costa Est del consigliere Myura e della sua compagnia di fronte al ristorante di Chef Tom a Little Italy può rappresentare la fatidica goccia che fa traboccare il vaso.

L'inasprimento dei rapporti tra Terra e stazioni orbitanti deflagra nelle pubblicazioni dell'estate 2004: "Ultimatum alla Terra" su Nathan Never 157 e seguente per i disegni di Roberto De Angelis, autore anche di tutte le copertine degli albi di questa Raccolta e dell'ultima avventura che la compone.

Sabrina Dorset è un giovane genio della botanica, durante una ispezione della serra da grano ha creato su satellite su mandato di Melpomene, assiste allo scempio che i mezzi di scorta bellica fanno di astronavi civili e pacifiche giudicate troppo interessate alle serre. Una settimana dopo sulla Terra, presso lo spazioporto Kennedy della città della Costa Est, Nathan Never attende Sabrina.

In "Il giorno degli eroi" visto su Nathan Never 159 con le tavole di Paolo Di Clemente assistiamo all'escalation dello stato di massima allerta che riguarda tutta la fascia orbitale terrestre. Il Comandante Shea dirige le truppe nel quadrante prefissato, l’attacco avverrà tra appena cinque minuti!

L'epico devastante e drammatico finale è "Sotto la maschera" apparso su Nathan Never 160 e seguente. La guerra è ormai al tredicesimo giorno e Nathan Never, nella sua nuova veste di Responsabile della sicurezza del Presidente Galya, definisce un nuovo protocollo di sicurezza, ma la morte di un manifestante ha lasciato un'ulteriore crepa nell'anima del nostro eroe.

Ecco nel dettaglio gli albi presenti nella raccolta La Terra contro le stazioni orbitanti, disponibile da martedì 18 novembre:

Bonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicati dalla nostra storica Casa editrice.

Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, decidendo se sfogliare l'albo con visualizzazione a pagina intera, striscia per striscia o vignetta per vignetta. Per molti albi è inoltre possibile scegliere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.

Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell'ampio catalogo in ogni occasione.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Nathan Never, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.