Lucca Comics & Games 2025

Copertine e illustrazioni perdute e ritrovate

Tex, Zagor e Martin Mystère sono protagonisti di tre pubblicazioni eccezionali, tappa odierna del nostro percorso di avvicinamento a Lucca Comics 2025, che propongono disegni inediti e mai visti realizzati per copertine e fiere.

09/10/2025

Sergio Bonelli Editore è presente a Lucca Comics & Games 2025 con i suoi fumetti e i suoi autori, nell'ormai tradizionale PalaBonelli a fianco della fontana di piazza Antelminelli. Nelle settimane che ci separano dall'inizio della manifestazione, presentiamo su queste pagine tutte le novità - editoriali e non - che potete acquistare a Lucca o nel nostro punto vendita ufficiale, il Bonelli Store di Milano.

Sappiamo bene che la pubblicazione di un albo a fumetti è frutto di tante settimane di lavoro, di tante riflessioni e tante prove, non sempre di successo. E questo vale anche per le copertine, spesso risultato di varie idee che percorrono narrative diverse. A volte è un peccato doverne scegliere una sola, per la pubblicazione. Lo stesso vale per la stampe con cui omaggiamo i visitatori dei nostri stand nelle varie fiere cui partecipiamo. E allora ecco due libri che propongono cento studi per le copertine di Tex disegnate da Claudio Villa e altrettanti di Alessandro Piccinelli per le copertine di Zagor, e cento disegni di Martin Mystère realizzati appositamente per le fiere!

A partire dal 1994, Claudio Villa è diventato il copertinista delle collane di Tex. È iniziato tutto con il numero 401 del mensile dedicato al ranger del Texas intitolato "L'oro di Klaatu", una storia sceneggiata da Decio Canzio. Sono oltre trent'anni, quindi, che il disegnatore lomazzese realizza le copertine delle avventure di Aquila della Notte e dei suoi pards, e nei bozzetti inediti che troverete in Le copertine perdute di Tex. 100 bozzetti di Claudio Villa scoprirete il dietro le quinte del processo di lavorazione.

Anche Le copertine perdute di Zagor. 100 bozzetti di Alessandro Piccinelli raccoglie disegni totalmente inediti. Sono illustrazioni realizzate prima di scegliere le versioni definitive delle copertine di Zagor. Osservandole scoprirete come vengono portate a termine le immagini che ogni volta presentano una nuova avventura dello Spirito con la Scure. I bozzetti sono stati realizzati fra il 2016 e il 2025 e mostrano il talento e l'evoluzione grafica del disegnatore comasco.

Immaginare Martin Mystère. 100 ritratti del detective dell'impossibile, invece, propone cento ritratti mai pubblicati in volume realizzati negli anni da vari autori per il Detective dell'Impossibile creato nel 1982 da Alfredo CastelliMartin, Diana e Java possono cambiare abito, vivere situazioni molto diverse, incontrare personaggi della Storia e della letteratura, viaggiare in automobile oppure in bicicletta, ma restano sempre loro, non si scappa!

Tutte e tre le pubblicazioni sono stampate in formato 19x27 cm, in edizione numerata limitata a 999 copie vendute in una busta trasparente chiusa da un sigillo adesivo, e numerate a mano. Saranno disponibili esclusivamente al PalaBonelli di Lucca, al Bonelli Store di Milano e nel nostro sito ufficiale a partire dal primo giorno di Lucca Comics & Games, mercoledì 29 ottobre 2025.

Continuate a seguirci, nei prossimi giorni vi presenteremo le altre novità che saranno disponibili in fiera!
In questa pagina trovate tutte le novità che vi abbiamo presentato nel nostro viaggio di avvicinamento all'edizione 2025 di Lucca Comics & Games.

Le copertine perdute di Tex. 100 bozzetti di Claudio Villa, disegni e copertina di Claudio Villa. Dal 29 ottobre A Lucca Comics & Games, al Bonelli Store e nel nostro sito ufficiale.

Le copertine perdute di Zagor. 100 bozzetti di Alessandro Piccinelli, disegni e copertina di Alessandro Piccinelli. Dal 29 ottobre a Lucca Comics & Games, al Bonelli Store e nel nostro sito ufficiale.

Immaginare Martin Mystère. 100 ritratti del Detective dell'Impossibile, copertina di Giancarlo Alessandrini. Dal 29 ottobre a Lucca Comics & Games, al Bonelli Store e nel nostro sito ufficiale.


Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.