Il colpevole è Carlo Lucarelli!
Bonelli Digital Classic
Dopo aver decodificato l'ouverture "Universi paralleli" con la prima raccolta dedicata ed essere entrati nel vibrante e complesso multiverso Bonelli con la seconda raccolta "Crossover!", è il momento di saltare tra gli universi, in particolare quello del Dipartimento 51 nella nuova omonima raccolta che vi consigliamo di leggere dopo aver goduto di Nathan Never 402 di Adriano Barone, Sergio Giardo e Mariano Di Biase al fine di poter cogliere tutti gli indizi e riferimenti che questa raccolta ha lo scopo di risolvere.
Bonelli Digital Classic consente di leggere le edizioni digitali dei fumetti della nostra Casa Editrice apparsi in edicola da più di sei mesi nell'edizione cartacea originale. Non solamente Tex, Zagor, Nathan Never, Julia, Dragonero, Mister No, Martin Mystère, Magico Vento, Legs Weaver, Piccolo Ranger, Storia del West e Dampyr, per un totale di oltre mezzo milione di pagine a fumetti!
Abbonati oggi a Bonelli Digital Classic cliccando qui e immergiti nel mondo delle edizioni digitali di Sergio Bonelli Editore. Con la nostra offerta lancio puoi abbonarti al prezzo speciale di 9,99 euro invece di 12,99 euro al mese o 99,99 euro all'anno invece di 129,99 euro, e goderti oltre mezzo milione di pagine di fumetti, inclusi gli albi che hanno fatto la storia della nostra amata Casa Editrice.
La storia di Dipartimento 51 parte da molto lontano, per la precisione da Nathan Never 91 del 1998, "Il segreto di Babilonia"; di Stefano Vietti e Paolo Di Clemente. È qui che viene introdotta la razza dei Venerabili, rettili antropomorfi che hanno dominato la Terra in un passato ormai dimenticato e in possesso di una tecnologia in grado di attraversare il tempo e lo spazio. E infatti "Oltre il tempo e lo spazio" è il titolo di Nathan Never 97 del 1999, storia in due parti che si conclude in Nathan Never 98, "Il divoratore di mondi", entrambi a opera di Stefano Vietti e disegnati da Paolo Di Clemente e Giancarlo Olivares.
In questa storia scopriamo di più sui Venerabili e sullo Shrah, e della guerra che questa razza ha condotto contro questa pericolosa entità che ne ha causato l'estinzione. Ma anche se la vicenda si è chiusa, non si fermano le anomalie create dai varchi spaziotemporali derivanti dalla loro tecnologia, che saranno centrali nella saga spaziotemporale, in particolare negli albi Nathan Never 194 ("Le strade di New York"), 195 ("Il mistero di Sub City"), e 196 ("Nelle mani dell'assassino") del 2007, in cui Nicole Bayeux finisce proprio in uno di questi varchi, venendo proiettata in una realtà molto simile ai nostri anni 50, anche se leggermente alternativi.
Ed è nei quattro capitoli di Dipartimento 51 (Universo Alfa 3 del 2008, 6 del 2010, 9 del 2011 e 15 del 2014, tutti opera di Stefano Vietti e Gino Vercelli, con la partecipazione di Giacomo Pueroni, Francesco Mortarino e Luciano Regazzoni nel 4) che scopriamo che Nicole è diventata la leader di una squadra dedicata allo scovare e contenere queste anomalie, che sono frutto della mente di un malvagio che non abbiamo mai visto ma che è conosciuto solo come "Il Manipolatore"! E per sconfiggerlo, ci vorrà una squadra riunita dal Nathan Never della Sovra-Realtà, conosciuto semplicemente come "Zero", creato da Adriano Barone e Massimo Dall'Oglio nel numero 0 della miniserie "Nathan Never: Generazioni", uscito in allegato a Nathan Never 324 e Dragonero 60 a maggio 2018!
Ecco nel dettaglio gli albi contenuti nella raccolta "Dipartimento 51", disponibile a partire dal 10 giugno:
Bonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicati dalla nostra storica Casa editrice.
Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, decidendo se sfogliare l'albo con visualizzazione a pagina intera, striscia per striscia o vignetta per vignetta. Per molti albi è inoltre possibile scegliere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.
Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell'ampio catalogo in ogni occasione.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Nathan Never, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.
In Evidenza
Il colpevole è Carlo Lucarelli!
La leggenda di Zagor su Bonelli Digital Classic!