Bonelli Digital Classic

Un crossover digitale!

Torna su Bonelli Digital Classic la pubblicazione di corpose raccolte per decifrare tutti, ma proprio tutti, i riferimenti e le sorprese nascoste nell’avventura "Crossover", anch’essa disponibile nel nostro catalogo in abbonamento!

14/05/2025

Un crossover digitale!

Dopo aver decodificato l'ouverture "Universi paralleli" con la prima raccolta dedicata è il turno di addentrarci nel crossover vero e proprio e negli elementi che Adriano Barone ha selezionato e colto come un botanico dalla complessa continuity di Nathan Never e Martin Mystère per creare un rigoglioso bosco. Vi consigliamo di godervi la lettura di Martin Mystère 417, "Crossover", che presta il titolo alla selezione, in cui Barone, con i disegni di Salvatore Cuffari e Giulio Giordano, ha disseminato indizi e riferimenti che questa raccolta ha lo scopo di risolvere.

Bonelli Digital Classic consente di leggere le edizioni digitali dei fumetti della nostra Casa Editrice apparsi in edicola da più di sei mesi nell'edizione cartacea originale. Non solamente Tex, Zagor, Nathan Never, Julia, Dragonero, Mister No, Martin Mystère, Magico Vento, Legs Weaver, Piccolo Ranger, Storia del West e Dampyr, per un totale di oltre mezzo milione di pagine a fumetti!

Abbonati oggi a Bonelli Digital Classic cliccando qui e immergiti nel mondo delle edizioni digitali di Sergio Bonelli Editore. Con la nostra offerta lancio puoi abbonarti al prezzo speciale di 9,99 euro invece di 12,99 euro al mese o 99,99 euro all'anno invece di 129,99 euro, e goderti oltre mezzo milione di pagine di fumetti, inclusi gli albi che hanno fatto la storia della nostra amata Casa Editrice.

Il cyborg sintetico del Buon Vecchio Zio Martin appare per la prima volta nell'ormai leggendario primo speciale Martin Mystère/Nathan Never, "Prigioniero del futuro", di Alfredo Castelli e Antonio Serra per le tavole di Gino Vercelli del marzo 1996. Poco dopo, è subito parte attiva delle vicende del nostro Agente Alfa preferito in una lotta contro una rediviva Atlantide nell'amatissima avventura "L'isola nel cielo" di Stefano Vietti e Gigi Simeoni pubblicata nell'autunno 1996 sui numeri 64 e 65 della collana regolare di Nathan Never.

Ci vogliono 5 anni prima di leggere un nuovo incontro tra i due,"Il Segreto di Altrove", nel secondo Martin Mystère/Nathan Never del febbraio 2001, con la sceneggiatura di Vincenzo Beretta e disegni e copertina di Gino Vercelli, il cui finale è un importante tassello di tutta la saga del Multiverso Bonelli.

Il cyborg, creato grazie a un'invenzione del diabolico Mister Jinx, si scopre infelice e senza uno scopo nell'epoca in cui si trova e nell'albo "Generazioni", scritto da Carlo Recagno e uscito il 12 Ottobre 2003, viene posto di fronte un grande dilemma che renderà ancora più speciale il suo rapporto con il suo modello, rapporto che sarà rinnovato nel fondamentale Maxi Martin Mystère 10, "L'abisso del male" dell'11 Dicembre 2018, scritto da Carlo Recagno e Alfredo Castelli.

In questo albo vediamo anche il ritorno della grintosa archeologa Caterina Saratov, che fa conoscenza di Martin ai tempi della vicenda di Laputa vista nel novembre 2002 sugli albi 248 e 249 della collana regolare di Martin Mystère: "Le sabbie dell'Asia centrale" e "Un mondo sotterraneo", di Stefano Vietti e Rodolfo Torti.

Infine le creature rettile, gli Shra (che sono comparse per la prima volta sulla serie regolare di Nathan Never... ma torneremo sull'argomento nella prossima raccolta...), ricordano a Martin l'esperienza vissuta sull'isola nel Mar delle Antille di Beverly Carter, vista nell'avventura apparsa sul primo Maxi Martin Mystère, "Gli uomini rettile" dell'estate 2004, di Stefano Vietti e Paolo Ongaro.

Ecco nel dettaglio gli albi contenuti nella raccolta "Crossover", disponibile a partire dal 14 maggio:

Bonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicati dalla nostra storica Casa editrice.

Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, decidendo se sfogliare l'albo con visualizzazione a pagina intera, striscia per striscia o vignetta per vignetta. Per molti albi è inoltre possibile scegliere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.

Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell'ampio catalogo in ogni occasione.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Nathan Never, seguite la pagina Facebook del personaggio. Se invece siete più interessati a Martin Mystère, la pagina da seguire è questaPer rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.