Bonelli Digital Classic

Manfredi, cantore dell'Avventura!

Arrivano su Bonelli Digital Classic le collane digitali di Volto Nascosto e Shanghai Devil. Accogliamole con una raccolta di storie scritte dal loro creatore Gianfranco Manfredi, il cantore dell'avventura!

08/04/2025

Manfredi, cantore dell'Avventura!

«Nella casa senza porta
Sta nell'immaginazione
Nella musica sull'erba
Sta nella provocazione
Nel lavoro della talpa
Nella storia del futuro...»

Gianfranco Manfredi, "Ma chi ha detto che non c'è".

Nato a Senigallia verso la fine del 1948 ma trasferitosi a Milano negli anni 60, Gianfranco Manfredi è stato autore multimediale per eccellenza. Attivo in campo musicale, letterario e cine-televisivo, collabora con Sergio Bonelli Editore dal 1994 prima con sceneggiature per Dylan Dog e Nick Raider e poi creando il personaggio di ambientazione western con contaminazioni horror Magico Vento.

Il personaggio è una scommessa di Sergio Bonelli e Decio Canzio, vinta brillantemente. La serie è stata infatti tradotta e pubblicata in diversi Paesi stranieri, ed è proseguita per oltre 130 episodi. Nel 2007 è invece la volta di Volto Nascosto, un avvincente romanzo a fumetti in quattordici albi che tre anni dopo avrà un seguito con Shanghai Devil.

Questi ultimi due personaggi arrivano oggi sui device degli abbonati a Bonelli Digital Classic, grazie anche alla raccolta che presenta una selezione di storie a fumetti scritte da Gianfranco Manfredi per la nostra Casa editrice.

Bonelli Digital Classic consente di leggere le edizioni digitali dei fumetti della nostra Casa Editrice apparsi in edicola da più di sei mesi nell'edizione cartacea originale. Non solamente Tex, Zagor, Nathan Never, Julia, Dragonero, Mister No, Martin Mystère, Magico Vento, Legs Weaver, Piccolo Ranger, Storia del West e Dampyr, per un totale di oltre mezzo milione di pagine a fumetti!

Abbonati oggi a Bonelli Digital Classic cliccando qui e immergiti nel mondo delle edizioni digitali di Sergio Bonelli Editore. Con la nostra offerta lancio puoi abbonarti al prezzo speciale di 9,99 euro invece di 12,99 euro al mese o 99,99 euro all'anno invece di 129,99 euro, e goderti oltre mezzo milione di pagine di fumetti, inclusi gli albi che hanno fatto la storia della nostra amata Casa Editrice.

La raccolta "Manfredi, il cantore dell'avventura" si apre con Maxi Tex 9, del 6 Ottobre 2005, "La Pista degli Agguati", scritta ovviamente da Gianfranco Manfredi e disegnata da Miguel Angel Repetto con copertina di Claudio Villa. Questa avventura  che narra un topos classico del western, cioè la lotta per l'appropriazione per le fonti d'acqua ha echi sociali, visto il contestuale referendum circa la privatizzazione dell'acqua in Italia degli anni successivi.

Continuiamo con Nick Raider 94, "Delitti a soggetto" del marzo 1996, disegnato da Giuseppe Barbati e Bruno Ramella, in cui Manfredi riversa tutto l'amore giovanile per i romanzi gialli. La dinamica del genere per lui è semplice: configura una scaletta che inizia sempre da un morto e in cui esprimere maestria con un "leale" e puntuale depistaggio al lettore.

La terza tappa di questo viaggio ci conduce a Speciale Tex 25 "Verso l'Oregon" del 21 Gennaio 2011, disegnato da Carlos Gomez. Primo ma non unico "Texone" affidato alla penna di Manfredi, narra di una mattina di fine estate a Boham, in Texas, in cui Eddie torna nel suo paese natale per la prima volta con la stella da Texas Ranger appuntata sulla giacca, ma un tizio misterioso lo fredda davanti al Red Dog Saloon. Un mese dopo, Tex e Carson sono convocati d'urgenza dal Capitano Bracken per fare giustizia.

In questa selezione non poteva mancare un albo di Magico Vento, abbiamo scelto il numero 131 del 17 Novembre 2010, "Memorie del tempo perduto" disegnato da Carlo Raffaele Marcello, Giuseppe Matteoni, Fabio Pezzi e Stefano Biglia con la copertina di Corrado Mastantuono. Albo che funge da prolungamento della collana regolare ormai conclusa, ovvero ne costituisce una sorta di "post-finale", questo Speciale ha un andamento vario e rilassato e include un pizzico di malinconia che, a questo punto, è giustificata.

Continuiamo con Tex Romanzi a Fumetti 4, la collana di albi "alla francese" con la pubblicazione del settembre 2016 "Sfida nel Montana" disegnata da Giulio De Vita. Il ventenne Tex Willer si muove nell'aria gelida come il blizzard che soffia dalle cime ghiacciate delle Montagne Rocciose. In questo ambiente epico e selvaggio Tex, reduce dalla vendetta contro gli assassini del fratello Sam, è in fuga dalla Giustizia.

Volto Nascosto debutta nell'ottobre 2007 con "I predoni del deserto", disegnato da Goran Parlov con copertina di Massimo Rotundo, che vi proponiamo integralmente con il resto della collana. Il primo capitolo ci racconta la storia vera di come da un trattato di pace scaturì una guerra. Ugo Pastore e i comprimari sono ovviamente personaggi immaginari, ma nel susseguirsi degli episodi si incontreranno tanti personaggi e vicende storiche reali, come accade nei racconti epici.

Continuiamo con il Texone 38 "I due fuggitivi" del 22 giugno 2022 per le visualizzazioni di Giovanni Freghieri. L'avventura si apre con Tex e Carson che viaggiano su un treno, il più anziano prova vanamente a prendere sonno quando degli sprovveduti masnadieri assaltano la vettura per rapinare tutti i passeggeri, impresa impossibile con i nostri in carrozza.

Chiudiamo la raccolta con Shanghai Devil 1 "Il trafficante d'oppio", dell'8 Ottobre 2011, disegnato da Massimo Rotundo. Shanghai Devil è il sequel della collana Volto Nascosto e si consiglia di leggere questa collana, anch'essa integralmente disponibile agli abbonati, dopo aver goduto della precedente.

Ecco nel dettaglio gli albi contenuti nella raccolta "Manfredi, cantore dell'avventura", disponibile come detto a partire da oggi, 8 Aprile:

«Non so con quali altre parole salutare se non con il solito (e bellissimo) motto lakota che significa "siamo tutti parenti". È bene ripeterlo, in un mondo che spesso coltiva di più le divisioni. Tutti insieme a voce alta, dunque: Mitakuye Oyasin!»

Gianfranco Manfredi (1948 -2025).

Bonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicati dalla nostra storica Casa editrice.

Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, decidendo se sfogliare l'albo con visualizzazione a pagina intera, striscia per striscia o vignetta per vignetta. Per molti albi è inoltre possibile scegliere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.

Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell'ampio catalogo in ogni occasione.


Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.