Boselli presenta I sette assassini!
Bonelli Digital Classic
Bonelli Digital Classic, la nostra piattaforma in abbonamento per la lettura dei fumetti digitali, da oggi consente a tutti gli abbonati di godere della lettura della nuova raccolta digitale Racconti sotto la neve, una selezione di storie in cui gli eroi Bonelli, da Tex a Legs Weaver affronteranno una sfida sotto dilaganti nevicate, gelide bufere, tormente ghiacciate e altre condizioni climatiche dovute a bassa temperatura atmosferica. Il giusto contraltare al calore del focolare domestico che pulsa nelle case degli italiani durante le feste.
Ovviamente, la selezione è integralmente disponibile in abbonamento insieme a oltre mezzo milione di pagine dei fumetti Sergio Bonelli Editore. L'abbonamento - che potete sottoscrivere da questa pagina - viene proposto ancora con il prezzo ridotto in offerta lancio: mensile a 9,99 euro (invece di 12,99) e annuale a 99,99 euro (invece di 129,99). Quest'ultima tariffa consente un risparmio di oltre 50 euro l'anno!
La selezione si apre con il Maxi Tex 5, "Nei territori del NordOvest" pubblicato nell'ottobre del 2001. La sceneggiatura è di Mauro Boselli, i disegni dell'inconfondibile Alfonso Font, la copertina di Claudio Villa. A Lilloet, villaggio Salish nella provincia canadese della Columbia britannica, all'inizio dell'autunno, viene rinvenuto un cadavere su una canoa, nel suo taschino una lettera per il colonnello delle giubbe rosse Jim Brandon. La carta della lettera è ricavata da una pagina di una Bibbia, le parole vergate a mano dicono: «Ricordi la betulla? L'uomo con l'occhio d'oro è seduto come un'anatra, sta sempre divorando molte anime. Molti lo temono. Molti lo temono. Molti sono i suoi ordini...». Si prospetta un enigma che cela un grave pericolo per Jim, ma gli amici Tex e Carson sono pronti a raggiungerlo sprezzanti della neve dell'Alaska per fare chiarezza.
La seconda storia di questa raccolta ad alta quota è un grande classico dell'epoca d'oro dello Zagor di Guido Nolitta e Gallieno Ferri, in cui appare anche un villain storico per l'intera collana. Proprio per il Natale del 1971, le edicole italiane furono invase dai numeri 78 e 79 di Zagor con la storia cult "I falchi delle nevi": Zagor e Cico sono reduci da una lunga trasferta e marciano sotto la neve, trovandosi in pericolo perché la zona è infestata dai Falchi delle nevi, rapidissimi predoni su sci, praticamente inafferrabili. Ma quando Cico è in pista, la valanga può scatenarsi in ogni istante...
La terza avventura della selezione ha il titolo "Neve d'agosto", storia autoconclusiva apparsa su Martin Mystère 125, pubblicata nel corso dell'estate 1992, scritta da Michelangelo La Neve e disegnata da Giancarlo Caracuzzo con copertina di Giancarlo Alessandrini. New York, agosto 1992. Un pittoresco Lakota Sioux scorrazza a cavallo tra l'Empire State Building e Central Park, una antica pergamena vecchia di almeno cinque secoli viene recapitata a Martin, sulla pelle sono ben riconoscibili le incisioni di Martin e Java sotto un cielo che profonde fiocchi di neve. E inizia proprio a nevicare...
La selezione di avventure ammantate di neve continua con una storia apparsa per la prima volta in tre parti (Mister No dal numero 92 al numero 94) nel corso dell'inverno 1983: "Incontri pericolosi" di Ennio Missaglia e Fabio Civitelli. Copertina di Gallieno Ferri. Disponibile per gli abbonati in doppia versione, bianco e nero oppure a colori. Mister No e l'amico Moacir Fuentes, fanno parte della spedizione antartica del Professor Wilson, che intende ripercorrere le orme del grande esploratore Scott verso il Polo Sud.
La selezione continua con il numero 7 della collana Maxi Nathan Never, pubblicato nell'Aprile del 2011. Ci focalizziamo sulla seconda avventura autoconclusiva presente sull'albo: "Yeti!" di Stefano Piani e Stefano Casini, copertina di Roberto De Angelis. Thomas Ecke, uno scienziato "d'alta quota" che svolge le sue ricerche presso il laboratorio l'Alveare sito a 5600 metri di altitudine nella Valle di Kahart è sparito, viene ritrovato senza sensi in mezzo alla neve, biascica un lamento, ha visto lo Yeti. È un caso per l'agenzia Alfa e Nathan Never.
Restiamo nell' universo Neveriano con Legs Weaver 37 "Fuga tra i ghiacci" pubblicato per il Natale 1998. Storia di Stefano Vietti, disegni di Giancarlo Olivares e copertina di Mario Atzori. L'avventura si svolge al Circolo Polare Artico, New Ankorage: ultimo, grande centro abitato sul confine con la zona proibita dei ghiacci eterni. May, in missione per conto di Legs, deve sfoderare le sue tecniche persuasive per soggiogare il direttore Dan Roper della filiale locale della Yukon Bank e violare una cassetta di sicurezza.
I racconti sotto la neve continuano con Julia 221, "Nel centro della bufera" pubblicato nell'inverno del 2017 grazie a Giancarlo Berardi e Lorenzo Calza, con disegni di Roberto Zaghi e copertina di Cristiano Spadoni. Dallo stretto di Bering avanza una perturbazione siberiana, dopo aver attraversato la Russia con una gelata storica, causando danni e vittime, il nome che gli è stato affibbiato è: il grande yeti! Secondo gli studi, i due fronti si scontreranno sulle montagne rocciose, il che causerà intense tempeste. Per questo motivo il Nord Dakota, il Montana e il Wyoming sono in stato di preallerta, le autorità consigliano massima prudenza per chi si mette in viaggio. Proprio le località dove Julia si sta recando con il tenente Webb in missione per conto della procura per scortare un pericoloso detenuto.
La neve, protagonista di questa raccolta, ammanta New York in Nick Raider 116 "La lunga notte", dell'inverno 1998. Di Alberto Ongaro e Alfredo Nogara, disegni di Mario Rossi, copertina di Corrado Mastantuono. Da due giorni una tempesta di neve di inaudita violenza sta infuriando su New York, il traffico è bloccato, i mezzi di trasporto pubblico non funzionano, il centro della città sembra un cimitero di macchine abbandonate sotto la neve. Anche far uscire gli spazzaneve è inutile, perché continua a nevicare, e sembra che la tempesta durerà ancora per giorni. Solo un'attività continua imperterrita malgrado le difficoltà atmosferiche: il crimine. E nei docks della Grande Mela fiocca cocaina...
Raggiungiamo la fredda Islanda in Dampyr 273, "La scuola tra i fiordi", realizzato da Mauro Boselli e Luca Rossi e pubblicato a dicembre 2022, i tredici troll joslaveinar sono pronti per il Natale. Una classe di scolari e la loro professoressa scopriranno a loro discapito che non si tratta di una leggenda. Harlan e Gudrun sono gli unici che possono salvarli durante la lunga notte della vigilia. Copertina di Enea Riboldi.
La raccolta Racconti sotto la neve si conclude con Magico Vento 73 "La montagna degli specchi" di Gianfranco Manfredi e Giuseppe Barbati, apparso in edicola nel giugno 2003 con copertina di Pasquale Frisenda. In inverno, quando le tribù sono migrate a sud già da tempo, Magico Vento incontra una comitiva di quattro anziani indiani impegnati in un difficile trasferimento. La neve incalza incipiente. Lo strano e difficile viaggio diventa una missione anche per Magico Vento: devono sopravvivere alla montagna degli specchi di ghiaccio...
Ecco nel dettaglio gli albi da oggi disponibili in edizione digitale su Bonelli Digital Classic nella raccolta "Racconti sotto la neve", tutti compresi in abbonamento:
Bonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicati dalla nostra storica Casa editrice.
Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, decidendo se sfogliare l'albo con visualizzazione a pagina intera, striscia per striscia o vignetta per vignetta. Per molti albi è inoltre possibile scegliere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.
Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell'ampio catalogo in ogni occasione.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.
In Evidenza
Boselli presenta I sette assassini!
Il colpevole è Carlo Lucarelli!
La leggenda di Zagor su Bonelli Digital Classic!