Boselli presenta I sette assassini!
Bonelli Digital Classic
Bonelli Digital Classic, la nostra piattaforma in abbonamento per la lettura dei fumetti digitali, da oggi consente a tutti gli abbonati di godere della lettura di una nuova raccolta dal titolo "Un mare di avventure", una selezione di storie di tutti i personaggi presenti nella piattaforma, dedicata al mare, le spiagge, le imbarcazioni, se non addirittura a vere e proprie vacanze. Un modo per galleggiare tra le nuvolette dei balloon durante la bonaccia d'agosto.
Tutti gli albi della raccolta "Un mare di avventure" sono integralmente disponibili in abbonamento insieme a oltre mezzo milione di pagine dei fumetti Sergio Bonelli Editore. L'abbonamento - che potete sottoscrivere da questa pagina - viene proposto ancora con il prezzo ridotto in offerta lancio: mensile a 9,99 euro (invece di 12,99) e annuale a 99,99 euro (invece di 129,99). Quest'ultima tariffa consente un risparmio di oltre 50 euro l'anno!
La raccolta, che ha lo scopo di celebrare il mese di agosto e di intrattenervi nei giorni di vacanza, non può che iniziare con il personaggio vessillo della nostra Casa editrice, grazie al ventitreesimo numero della collana speciale che tutti gli appassionati chiamano "Texone": Tex Speciale 23, "Patagonia". Vero e proprio cult della saga texiana del nuovo millennio, gli italiani lo hanno letto sotto l'ombrellone nell'estate del 2009, godendosi la sostanziosa sceneggiatura di Mauro Boselli e gli evocativi disegni di Pasquale Frisenda. Tex e i pards navigano fino in Argentina per salvare la popolazione locale dal crescente conflitto tra lo stato Argentino e gli indios della Patagonia. La strada diplomatica è degenerata in massacri e stragi di innocenti da ambo le parti e il cielo d'Agosto diventa incandescente sulla "Nuova frontera del sur".
La seconda avventura della selezione riguarda lo Spirito con la Scure: Speciale Zagor 18 "La maledizione del Poseidon", pubblicato per la prima volta nell'aprile del 2006. Soggetto di Vittorio Sossi e sceneggiatura di Moreno Burattini, disegni del Maestro Gallieno Ferri. Nel 1642 a Tsur, nella città perduta dell'India meridionale, la guida autoctona Rawani ha condotto la ciurma straniera nella città nascosta dalla impenetrabile jungla, la legge antica prevede che solo ai discepoli delle scritture sia consentito visitare le rovine, la profanazione potrebbe scatenare eventi incontrastabili e nefasti. Circa due secoli dopo, nella Dutch Valley in Pennsylvania, Zagor e Cico marciano tra i mulini a vento, tecnologia indispensabile alla bonifica delle paludi, i nostri eroi cercano un'imbarcazione che risalga il Susquehanna, ma i loro piani stanno per essere stravolti dal cercatore di tesori più impacciato e simpatico di sempre: Digging Bill.
Il terzo capitolo di questo viaggio acquatico è costituito da Nathan Never 29 "L'ultima onda". Pubblicato nell'autunno 1993, storia di Bepi Vigna e disegni di Stefano Casini, copertina di Claudio Castellini. Tanti anni fa per Nathan e Randy era bello sentire il mare onnipotente che ruggisce di rabbia. Non c'era emozione più forte e strana che cavalcare nella burrasca, tra l'ululato del vento, e sentire la schiuma che crepita attorno come un incendio, un incendio bianco! I due amici si trovavano in licenza nel luogo perfetto per praticare il surf, con la conformazione del fondale che fa innalzare l'acqua per muraglie alte sei metri, le onde sono proprio perfette a Faded Bay. Randy era convinto che la fine del mondo sarebbe arrivata dal mare mentre surfava. Oggi, Nathan bussa alla porta della roulotte di Randy, trovando il vecchio amico irriconoscibile e ridotto su una sedia a rotelle...
La Raccolta procede con Julia 15 "Morte assicurata", pubblicato nel dicembre del 1999, di Giancarlo Berardi e Maurizio Mantero, disegni di Giancarlo Caracuzzo con copertina di Marco Soldi. "Il dolce far niente"... che meravigliosa sensazione! Quel pomeriggio Julia era libera da impegni e lezioni universitarie, si apprestava a passarlo nell'ozio assoluto. I rumori del traffico, i semafori, le file, le corse affannose. Voleva che tutto restasse fuori dalla finestra e dalla sua vita. Almeno per qualche ora! Ma i programmi di Julia vengono interrotti dalla signora Virginia Field, una giovane donna appena diventata vedova per la seconda volta. L'indagine porta Julia a mettere il bikini in valigia per intraprendere, insieme all'amico Leo, un viaggio nella sorridente e assolata Florida.
La vacanza a tinte di giallo continua in Nick Raider 110 "Flashback". Storia di Gianfranco Manfredi e disegni di Luigi Siniscalchi, copertina di Corrado Mastantuono. Prima del distintivo, prima della scuola di polizia, Nick Raider era solo un ragazzo, un adolescente come tanti che passava delle spensierate estati in spiaggia con gli amici. Casper Folder è un amico di gioventù di Nick, si vedevano spesso sulla spiaggia di Long Island, poi Nick è diventato un poliziotto, Casper un pubblicitario. Una notte di tanto tempo fa, i ragazzi di Long Island si erano radunati in spiaggia attorno un falò e una chitarra, Nick lanciava qualche sguardo a Sylvia, una ragazza per cui si era preso una cotta ma che non gli prestava affatto attenzione, preferendogli l'amico Casper, con cui era già accaduto qualcosa. Improvvisamente il timido e introverso Mike emerge sfinito dalle acque. Qualcosa di terribile è accaduto, o forse no? Oggi, ormai adulti, i "ragazzi" si ritrovano per svelare il mistero.
E dopo il viaggio nei ricordi, Martin Mystère, nei numeri 9 e 10, ci mostra "Il triangolo delle Bermude". Pubblicato a cavallo degli anni 1982 e 1983, scritto da Alfredo Castelli e disegnato da Angelo Maria Ricci con le copertine di Giancarlo Alessandrini. A Bahama, al largo di Cayo San Pedro, un'isola poco più grande di uno scoglio, tra Rum Cay e Cat Island, Martin e Java, in tenuta da sommozzatori cercano la soluzione a un famoso mystero che cambierà la lettura degli eventi storici del ventesimo secolo: il triangolo delle Bermude.
Continuiamo la nostra nuotata nelle avventure in mare con Mister No, nella trilogia pubblicata dai numeri 78 a 80 della collana regolare "Paura nei Caraibi", pubblicata a cavallo tra l'anno 1981 e il 1982. Storia di Guido Nolitta e disegni di Roberto Diso, copertina di Gallieno Ferri. Disponibile in doppia versione, sia in bianco e nero sia a colori. "Il parco di divertimenti dell'uomo bianco", così vengono definite dalle agenzie turistiche le centinaia di isole che sorgono nel Mar dei Caraibi. Queste "isole di fiaba", proseguono gli opuscoli, "hanno un magico fascino nella loro natura, nella loro storia, nelle loro leggende, con le loro spiagge abbaglianti, e i lussuosi alberghi, i trasparenti fondali, esse offrono una pausa rigeneratrice a tutti coloro che sono disgustati dal lavoro e dalla routine". Il signor Kerrigan si gode la sua vacanza quando accade l'imprevedibile: nessuno ha più sue notizie. Mister No, per tramite dell'amico ex commilitone Phil Mulligan, riceve l'incarico di trovarlo, ma un misterioso uomo con il tatuaggio di un teschio vuole ucciderli.
Il tono si fa serio con Magico Vento 79 "Cinque proiettili d'oro". Pubblicato nel dicembre 2003, storia di Gianfranco Manfredi e disegni di Ivo Milazzo, copertina di Corrado Mastantuono. Un battello dipinto su un muro, apparentemente è una semplice per quanto accurata illustrazione di un paesaggio acquatico. In realtà per il suo autore, Rascal, è il ricordo cocente del vero battello su cui anni prima, sotto il comando del comandante Sherman, ha partecipato alla guerra e ai suoi sanguinosi orrori su cui è fondata la pace e lo status quo. Ma l'orrore è troppo grande per restare sopito, Magico Vento lo sente.
Torniamo ad atmosfere più autenticamente vacanziere, ma senza rinunciare all'azione, al thrilling e al sorriso in Legs Weaver 9, "Il paradiso perduto". Pubblicato nell'inverno 1999, storia di Katia Albini e sceneggiatura di Antonio Serra, disegni di Roberto De Angelis, copertina di Mario Atzori. May e Legs sono in missione sotto copertura su una crociera che fa il giro delle isole di proprietà di magnati dell'industria dei videogiochi, popolata da molti ricchi in vacanze. Il loro scopo è quantomai singolare: trovare una ragazza che solo una persona ha però visto e di cui nessuno ha denunciato scomparsa. Ma quando le indagini raggiungono il fondale, degli strani uomini pesce attaccano le nostre agenti...
Chiude la selezione Dampyr 3 "Fantasmi di sabbia". Pubblicato nell'estate del 2000, scritto da Mauro Boselli e disegnato da Luca Rossi, con copertina di Enea Riboldi. A Merwindale, in Cornovaglia, negli anni Sessanta presso Sandcastle Arcade potevi trovare il più grande parco divertimenti della costa, ma adesso è abbandonato dopo essere rimasto chiuso per anni. Tra i "freaks" che si esibivano nei giorni ruggenti ormai andati si distingueva la sirena dell'isola sommersa di Lyonesse. Oggi invece, Harlan si muove nel Luna Park alla ricerca di un Maestro della notte...
Ecco nel dettaglio gli albi da oggi disponibili in edizione digitale su Bonelli Digital Classic nella raccolta "Un mare di avventure", tutti compresi in abbonamento:
Bonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicati dalla nostra storica Casa editrice.
Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, decidendo se sfogliare l'albo con visualizzazione a pagina intera, striscia per striscia o vignetta per vignetta. Per molti albi è inoltre possibile scegliere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.
Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell'ampio catalogo in ogni occasione.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.
In Evidenza
Boselli presenta I sette assassini!
Il colpevole è Carlo Lucarelli!
La leggenda di Zagor su Bonelli Digital Classic!