Napoli COMICON 2024

SBE a Napoli COMICON

I visitatori del Napoli COMICON di quest'anno (25-28 aprile) hanno tante occasioni di incontrare i nostri autori e i nostri fumetti, a partire dalle mostre dedicate ad Alfredo Castelli e Daniele Serra fino alle sessioni di firmacopie.

18/04/2024

SBE a Napoli COMICON

La Mostra d'Oltremare di Napoli (v.le Kennedy 54) ospita dal 25 al 28 aprile l'edizione 2024 di Napoli COMICON, cui Sergio Bonelli Editore presenzia con i suoi fumetti e i suoi autori, anche grazie a due mostre organizzate in collaborazione con COMICON.

La prima esposizione è Alfredo Castelli: Uno, nessuno e centomila (pad. 1, area tavole originali). Curata da Alberto Brambilla e Luca Crovi, la mostra offre una chiave originale per ripercorrere il contributo straordinario di Castelli al fumetto italiano, concentrandosi sulla sua autorappresentazione, come autentico personaggio, all'interno di fumetti sia propri che altrui. Questa inedita indagine iconografica è affiancata da una ricca galleria di ritratti inediti, creati nelle settimane successive alla sua scomparsa.

Seconda mostra è invece Dark Visions. Atmosfere, creature e incubi nell'illustrazione horror di Daniele Serra (pad. 1, area mostre). Curata da Luca Crovi e Matteo Stefanelli, l'esposizione presenta una selezione dei dipinti realizzati dall'autore sardo per oltre 300 libri, band musicali o film, compresi quelli creati per accompagnare i lavori di Stephen King e Clive Barker e naturalmente alcuni di quelli contenuti nel nostro Visioni.

Ci sono poi diversi autori bonelliani attesi allo stand Sergio Bonelli Editore (Pad. 2, stand 2AE02) per una sessione di firmacopie dedicata agli albi e volumi da loro realizzati.

Ecco il calendario che abbiamo stilato per voi, ricordandovi però che date e orari sono naturalmente suscettibili di modifiche fino all'ultimo momento. Continuate quindi a seguirci per rimanere sempre aggiornati.

11:30-12:30 - Fabiana Fiengo (I bastardi di Pizzofalcone).

14:00-15:00 - Carmelo Zagaria (I bastardi di Pizzofalcone).

15:30-16:30 - Gianluigi Gregorini (Dragonero Zagor).

17:30-18:30 - Daniele Serra (Visioni).

10:30-11:30 - Gianluigi Gregorini (Dragonero Zagor).

12:00-13:00 - Raul & Gianluca Cestaro (Dylan Dog).

14:00-15:00 - Carmelo Zagaria (I bastardi di Pizzofalcone).

15:30-16:30 - Daniele Serra (Visioni).

17:00-18:00 - Claudio Falco, Alessandro Nespolino, Paolo Terracciano, Sergio Brancato (Il commissario Ricciardi).

11:30-12:30 - Gianluigi Gregorini (Dragonero Zagor).

15:30-16:30 - Paolo Bacilieri (Dylan Dog).

16:30-17:30 - Raul e Gianluca Cestaro (Dylan Dog).

17:30-18:30 - Fabiana Fiengo (I bastardi di Pizzofalcone); Alessandro Nespolino (Il commissario Ricciardi).

11:30-12:30 - Claudio Falco, Alessandro Nespolino (Il commissario Ricciardi).

14:00-15:00 - Fabiana Fiengo (I bastardi di Pizzofalcone).

La presenza bonelliana a Napoli COMICON non finisce qui, però. A fianco delle nomination ai Premi Micheluzzi di cui vi abbiamo dato notizia qualche settimana fa, infatti, tre nostri autori sono in corsa anche per il Premio Spaccanapoli, nato come riconoscimento alla migliore produzione fumettistica partenopea dell'anno appena trascorso.

L'assegnazione del Premio Spaccanapoli è suddivisa in due momenti: i lettori possono inizialmente esprimere la loro preferenza per una delle dieci tavole a fumetti selezionate dal Festival, mentre le cinque più votate sono poi valutate dalla giuria formata da Maicol&Mirco, LRNZ, Dr. Pira ed Eliana Albertini.

A rappresentare la nostra Casa editrice ci sono Fabiana Fiengo con una tavola di Gelo, Italo Mattone per Martin Mystère 397 "Specchio, specchio delle mie brame" e Alessio Cammardella per Dragonero Mondo Oscuro 13 "I baluardi dell'Erondár".

Potete esprimere la vostra preferenza dall'apposita pagina predisposta da Spaccanapoli Online entro il 21 aprile.

Per ulteriori informazioni su Napoli COMICON, potete visitare il sito ufficiale del Festival.


Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.