Bonelli Digital Classic

Storie d'amore su Bonelli Digital Classic!

Bonelli Digital Classic, il servizio per la lettura delle edizioni digitali dei nostri fumetti, celebra le coppie in una selezione di avventure in cui Eroi e comprimari sono mossi dal sentimento d’amore, da oggi disponibile in abbonamento.

14/02/2024

Storie d'amore su Bonelli Digital Classic!

Bonelli Digital Classic, la nostra piattaforma in abbonamento per la lettura dei fumetti digitali, propone agli abbonati una nuova raccolta, questa volta dedicata alle "Storie d'amore"! Un viaggio romantico nelle tante possibilità del sentimento da esplorare nel giorno di San Valentino.

Il Martirologio geronimiano o gerolimiano (Martyrologium Hieronymianum) costituisce il più antico catalogo di martiri cristiani pervenuto ed è anche il primo catalogo in cui si fa esplicita menzione a San Valentino, torturato a morte per aver celebrato le nozze tra una cristiana e un romano. Dal 500 d.C. circa, la festa di San Valentino viene istituita da Papa Gelasio, forse in sovrapposizione con la festività pagana chiamata Lupercalia.

Per riconoscere il tratto romantico e in un certo senso moderno della festività sarà necessario attendere la nascita della Poesia Cortese, come per esempio gli eterni versi del Sommo Dante Alighieri. Infatti, la festività di San Valentino dal Basso Medioevo in poi, per sentimento popolare, sarà per sempre indissolubilmente legata ai temi della poesia d'amore.

Anche i fumetti Sergio Bonelli Editore, sempre attenti a elogiare i migliori sentimenti umani, hanno spesso messo al centro dell'azione proprio una storia d'amore. Nella raccolta titolata proprio Storie d'amore abbiamo selezionato le migliori avventure che rientrano in questa categoria.

Nel 1999 appare nelle edicole italiane Legs Weaver 42 "Love story," di Michele Medda e Lola Airaghi, copertina di Mario Atzori. Come sarebbe andata a finire la storia tra Romeo e Giulietta se le famiglie rivali avessero incaricato proprio Legs di impedire il sentimento tra i due piccioncini?

Il viaggio tra le storie d'amore continua con Julia 254 "Il mistero di Venezia", scritto da Gianfranco Berardi e Maurizio Mantero con disegni di Federico Antinori e copertina realizzata da Cristiano Spadoni. Julia e il suo fidanzato italiano Ettore sono in vacanza nella città degli innamorati: Venezia.

La nostra macchina del tempo viaggia a ritroso fino al 1969, quando per la prima volta in formato quaderno "Satko!" appare su Zagor 45 e 46. Guido Nolitta e Gallieno Ferri sperimentano in modo inedito e mai visto prima il tema dell'amore impossibile, sempre di tradizione scespiriana, questa volta però la rivalità delle famiglie non è dovuta al loro cognome ma alla loro etnia. Questa avventura è disponibile su Bonelli Digital Classic sia nella originale versione in bianco e nero sia a colori.

In "L'uomo senza passato", di Claudio Nizzi e Claudio Villa, pubblicata per la prima volta su Tex da 423 a 425, assistiamo alla nascita di un tenero sentimento nel cuore di Kit Willer e Fiore di Luna, la figlia del Sakem Ute.

Dampyr 64 "I sogni di Lisa" di Mauro Boselli e Arturo Lozzi con copertina di Enea Riboldi è l'albo in cui Harlan Draka si innamora dell'indimenticata Lisa e dove Tesla e Kurjak si danno il loro primo bacio.

La Raccolta Storie D'Amore continua con "Quel volo per Rio" pubblicato nel 1982 su Mister No da 84, a 86. Storia del grande Alfredo Castelli e disegni di Giorgio Montorio, copertina di Gallieno Ferri. L'impossibile sta per accadere: Mister No sta per convolare a nozze con Gloria Teixera! Anche questa avventura è disponibile nella versione originale in bianco e nero oppure a colori.

Per il San Valentino del 1994, le vetrine delle edicole italiane mostrarono Nathan Never 33 "Una voce dal passato" di Antonio Serra e Ivan Calcaterra, copertina di Claudio Castellini. Katia Romanoff, vicina di casa di Nathan, incontra l'uomo di cui è innamorata dopo averne perso traccia per più di trent'anni.

Chiude la selezione la toccante "La vita segreta di Diana Lombard" di Alfredo Castelli, con i disegni di Esposito Bros e le copertine di Giancarlo Alessandrini, apparsa nel 1995 su Martin Mystere numeri 164 e 165. Il rapporto tra Martin e Diana, nasce da una situazione scomoda, un triangolo amoroso che mette in essere un rapporto strano ma talmente profondo da travalicare il limite della morte.

La raccolta Storie d'amore è integralmente disponibile in abbonamento. L'abbonamento - che potete sottoscrivere da questa pagina - viene proposto ancora con il prezzo ridotto in offerta lancio: mensile a 9,99 euro (invece di 12,99) e annuale a 99,99 euro (invece di 129,99).  

Ecco nel dettaglio gli albi contenuti nella raccolta Storie D'Amore, disponibile come detto a partire da oggi, 14 febbraio 2024:

Bonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicate dalla nostra storica Casa editrice.

Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet.

Se non avete ancora provato Bonelli Digital Classic, questo è il momento giusto per farlo!


Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.