Bonelli Digital Classic

Un anno di Bonelli Digital Classic!

L'1 dicembre 2023 festeggiamo il primo anno del servizio per la lettura dei fumetti digitali di Sergio Bonelli Editore. In questo primo anno di attività di Bonelli Digital Classic, gli abbonati hanno potuto leggere oltre mezzo milione di pagine.

01/12/2023

Un anno di Bonelli Digital Classic!

Bonelli Digital Classic, la nostra piattaforma in abbonamento per la lettura dei fumetti digitali, festeggia il primo importante traguardo: un anno insieme a voi! Un anno intenso, in cui abbiamo reso disponibile in formato digitale oltre mezzo milione di pagine dei grandi fumetti della Sergio Bonelli Editore.

Esattamente un anno fa, alla sua nascita, Bonelli Digital Classic consentiva di leggere tutti i fumetti, apparsi da più di sei mesi in edicola nella originale edizione cartacea, di Tex, Zagor, Mister No, Martin Mystere, Piccolo Ranger e tanti altri. Ogni mese, tutte le pubblicazioni da edicola che avessero "maturato" sei mesi dalla pubblicazione originale vengono aggiunte al catalogo degli albi digitali disponibili.

Tra luglio e settembre abbiamo visto il catalogo espandersi con altri prestigiosi personaggi: Nathan Never, Dampyr, Julia, Legs Weaver, portando l'ammontare delle pagine a superare abbondantemente la soglia del mezzo milione.

Ma se il catalogo di Bonelli Digital Classic cresce continuamente con l'inserimento di nuovi albi e nuovi personaggi, il prezzo del servizio continua a rimanere invariato. L'abbonamento - che potete sottoscrivere da questa pagina - viene infatti proposto ancora con il prezzo ridotto in offerta lancio: mensile a 9,99 euro (invece di 12,99) e annuale a 99,99 euro (invece di 129,99).

L'anno appena trascorso l'abbiamo passato insieme a tanti abbonati anche dall'estero. Tra gli effetti benefici di Bonelli Digital Classic si annovera anche il superamento dei confini nazionali, riportando Aquila della Notte e i tanti altri eroi di Sergio Bonelli Editore tra le letture giornaliere di tanti italiani all'estero.

Un anno che vale un'alba. Infatti, per Sergio Bonelli Editore l'erogazione del proprio archivio arretrati in formato digitale è appena all'inizio. Nel corso dell'anno che verrà rilasceremo una nuova versione di ognuna delle applicazioni (iOS, Android, Web desktop) focalizzata sul miglioramento del sistema di lettura. Inoltre, proprio come vi abbiamo abituato, altri grandi personaggi dei fumetti Bonelli entreranno nella piattaforma.

Festeggiamo insieme il primo compleanno di Bonelli Digital Classic con una Raccolta di storie celebrative in pieno stile Sergio Bonelli Editore: Un anno di Digital Classic contiene tutte storie autoconclusive e a colori, ricche di comprimari, proprio come tradizionalmente la Casa editrice festeggia i traguardi importanti delle proprie collane. Addentriamoci nella presentazione di queste storie.

La prima avventura è un classico per antonomasia: Tex 100 "Supertex", del febbraio 1969, di Gianluigi Bonelli e Aurelio Galleppini. Il titolo dell'albo dà il nome alla recente collana di ristampe a colori degli albi fuori serie di Tex, anch'essa presente in abbonamento su Bonelli Digital Classic. La storia autoconclusiva all'interno ha invece il titolo "Forte Apache" e vede Tex e i pards a fianco di amici quali Jim Brandon, Gros-Jean e Pat Mac Ryan.

Continuiamo la festa con "Indian Circus", una storia di Zagor di Guido Nolitta e Gallieno Ferri annunciata nel marzo 1972 come premio di un sondaggio e poi pubblicata nel numero 84 della collana di Zagor nel giugno dello stesso anno. "Il Collezionista" rapisce indiani per ridurli in schiavitù nel proprio circo degli orrori, adesso anche Tonka è alla sua mercé.

Anche Mister No partecipa a questo party con il numero 100, "Giungla!", di Tiziano Sclavi e Roberto Diso con copertina di Gallieno Ferri, apparso per la prima volta nel settembre 1983. Patricia Rowland è stata catturata dagli Indios, Mister No ed  Esse-esse devono dimostrare di essere araldi del Dio Alato per convincerli a liberarla.

Nel numero 100 di Martin Mystère, "Di tutti i colori!", uscito nel luglio del 1990, Alfredo Castelli e Giancarlo Alessandrini ci conducono in viaggio nelle cromie in un trittico di storie in cui la colorazione stessa è un elemento narrativo!

"Il numero cento" di Nathan Never è sia il numero dell'albo sia il titolo dell'avventura. Pubblicato la prima volta a settembre 1999, vede Bepi Vigna e Roberto De Angelis raccontare di un Nathan che ha parzialmente perso la memoria ma ha al suo fianco la moglie Laura ancora viva!

Dampyr 100, del luglio 2009, si intitola "Il Re del Mondo" ed è realizzato da Mauro Boselli e Stefano Andreucci, con copertina di Enea Riboldi. Harlan si ritrova in un mondo assurdo, sospeso tra materia e simboli a contrastare suo padre per il dominio sul trono del Re del Mondo.

"Clowns" è invece il titolo di Julia 100, del gennaio 2007, scritto da Giancarlo Berardi e Lorenzo Calza con i disegni interni di Giorgio Trevisan e la copertina di Marco Soldi. Le atmosfere diventano immediatamente felliniane quando Julia si muove sotto il tendone del circo alla ricerca di un colpevole tra acrobati e pagliacci.

Chiude la raccolta il numero 100 dell'ultima arrivata su Bonelli Digital Classic, Legs Weaver. "I pirati di Marte" è scritto da Luigi Mignacco per i disegni di Francesca Palomba e copertina di Mario Atzori, ed è stato pubblicato a marzo 2004. Legs indaga su un marito scomparso per conto di una moglie tradita.

Ecco nel dettaglio gli albi contenuti nella raccolta Un anno di Digital Classic, disponibile come detto a partire da oggi, primo dicembre:

Come avete potuto ascoltare nella puntata del nostro podcast dedicata al servizioBonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicate dalla nostra storica Casa editrice.

Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, decidendo se sfogliare l'albo con visualizzazione a pagina intera, striscia per striscia o vignetta per vignetta. Per molti albi è inoltre possibile scegliere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.

Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell'ampio catalogo in ogni occasione.

Se non avete ancora provato Bonelli Digital Classic, le celebrazioni del primo anniversario del servizio è l'occasione giusta per farlo!


Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.