Sergio Bonelli Editore è presente a Lucca Comics & Games 2023 con i suoi fumetti e i suoi autori, come da tradizione nell’ampio PalaBonelli a fianco della fontana di piazza Antelminelli. Nelle settimane che mancano all’inizio della grande kermesse toscana, presentiamo su queste pagine tutte le novità – editoriali e di merchandising – che potete acquistare a Lucca, in un ideale countdown di avvicinamento.

In questo nostro percorso di avvicinamento a Lucca Comics & Games, abbiamo finora aperto focus specifici su diversi personaggi che, in un modo o nell’altro, saranno al centro dell’attenzione per tutta la durata della manifestazione. Poi, però, ci sono alcune serie distribuite nel mercato librario che vedono arrivare al PalaBonelli di piazza Antelminelli le loro nuove uscite. Serie che già conoscete e apprezzate, che avete letto con passione e interesse in questi mesi (e, in alcuni casi, anni) e che potete quindi ritrovare a partire da Lucca. Sono tutti – tranne uno – volumi da 80 pagine a colori in formato 22×29,7 cm, con un prezzo di copertina di 18 euro. Vediamo quindi di quali titoli si tratta, presentandoli secondo quella che sarà poi la data di uscita in libreria.

Partiamo allora da Il Confine, la saga mystery di Mauro Uzzeo e Giovanni Masi arrivata ora al decimo volume. “Il cuore della montagna” è disegnato da Silvia Califano e Francesca Ciregia e sarà distribuito nel circuito librario a partire dal 3 novembre.

L’imprevisto ritorno di sei degli undici ragazzi perduti durante una gita scolastica non fa che esacerbare le tensioni già esistenti fra gli abitanti del piccolo paese al confine tra l’Italia e la Francia. Dov’è il resto della classe? Come mai tutti i ritornati sono in stato catatonico? E perché un uomo che porta marchiato sulla propria pelle il segreto di quei luoghi apparentemente tranquilli vuole essere il solo a sapere cosa sia davvero accaduto tra i boschi?

Abissi” è invece il titolo del quarto e ultimo volume di Simulacri, particolarissima miniserie ideata da Jacopo Camagni e Marco B. Bucci e ambientata sull’Arcipelago Toscano, anch’esso in uscita il 3 novembre.

Mostri striscianti, taciuti per troppo tempo, nell’illusione di poterli seppellire nel profondo dell’inconscio, riemergono dagli inferi della mente per bussare alla porta dell’anima, sfidandola ad affrontarli, a vincerli una volta per tutte o soccombere al potere della loro schiacciante disperazione.

Realizzato dallo stesso team creativo dei primi tre episodi – Eleonora C. Caruso e Marco B. Bucci ai testi e Flavia Biondi, Giulio Macaione e Jacopo Camagni ai disegni – il volume con la conclusione della serie è disponibile anche in edizione variant esclusivamente in abbinamento al cofanetto nel quale potrete inserire i primi tre libri della serie. Variant e cofanetto sono disponibile però solo allo stand Star Shop e dal 3 novembre nelle librerie del circuito Star Shop.

Sempre il 3 novembre esce in libreria – ma naturalmente è in anteprima a Lucca Comics – il terzo volume di Mr. Evidence, intitolato “Il killer degli specchi“. Scritto da Adriano Barone e Fabio Guaglione, il libro è disegnato da Andrea Camerini.

Sono pazienti psichiatrici o lucidi detective? Entrambe le cose! I quattro fuggitivi del Mulholland Institute cercano se stessi, ma anche e soprattutto la soluzione di un enigma criminale: chi ha ucciso il loro amico Floyd? E perché? La loro mente è stata davvero manipolata da un occulto burattinaio o l’avventura che stanno vivendo è solo il frutto delirante della psicosi?

Arriva invece al quarto episodio Eternity, la nuova serie di Alessandro Bilotta, che in “L’impazienza dei suicidi anticipa l’inevitabile” è nuovamente affiancato dai disegni di Sergio Gerasi. Dopo l’anteprima lucchese, il volume sarà sugli scaffali di librerie e fumetterie dal 10 novembre.

Ogni mania è un’occasione ghiotta per un giornalista di gossip come Alceste Santacroce. È per lui una curiosità irresistibile conoscere le vite tormentate, spesso consolate dal lusso, di chi non riesce a darsi pace. E soprattutto è grande la tentazione di incontrare il sensitivo Cassiodoro, il medium dei vip…

A Lucca Comics & Games giunge invece il quinto capitolo di Nero, l’epica saga ideata dai fratelli Mammucari. Disegnato da Davide Gianfelice, “La città dei mille giardini” sarà distribuito in libreria il 10 novembre.

La catastrofe che si è abbattuta sul mondo non sembra aver scalfito Damasco. Quando Nero e i suoi compagni, in cerca di alleati, giungono alla città dei mille giardini, scoprono che nessun Djinn osa minacciarne le mura. Eppure le strade non sono affatto sicure…

Sempre il 10 novembre, al prezzo però di 23 euro per 176 pagine, esce in libreria e fumetteria “Il Purgatorio dell’angelo“, la nuova indagine a fumetti del Commissario Ricciardi di Maurizio de Giovanni.

Nella zona della spiaggia di tufo di Posillipo viene ritrovato cadavere Padre Angelo. Quali segreti nasconde la sua morte? Quali confessioni avrebbe potuto rendere il gesuita se fosse stato interrogato dalla polizia? E mentre il commissario Ricciardi deve fare luce sul suo passato, il brigadiere Maione è alle prese con alcune strane rapine…

Infine, al PalaBonelli di Lucca – e in libreria dal 28 novembre – troverete “Prede“, dodicesimo volume della fortunata saga di Senzanima, la serie parallela di Dragonero dedicata alle avventure del giovane Ian Aranill, prosegue con una nuova storia inedita nella quale Luca Enoch e Ivan Calcaterra ci trascinano in un universo di cieca violenza e folle bestialità.

La compagnia dei Senzanima ha subito durissimi colpi, molti dei vecchi compagni sono caduti e lo stesso Ian si interroga su quale sarà il suo futuro, in questo mondo di rovina e di sangue. Presto apprenderà cosa significa trasformarsi da predatore in preda…

In questa pagina trovate tutte le novità che vi abbiamo presentato nel nostro viaggio di avvicinamento all’edizione 2023 di Lucca Comics & Games.


Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.