L'anteprima della seconda stagione di Dragonero I Paladini a Lucca Comics!
Bonelli Digital Classic
Martedì 26 settembre ricorre l'anniversario della scomparsa di Sergio Bonelli, che ci ha lasciati nel 2011. Invece di dedicargli un articolo come abbiamo fatto negli anni passati, questa volta abbiamo pensato di ricordarlo tramite il suo lavoro da sceneggiatore. A partire da oggi, infatti, Bonelli Digital Classic propone la raccolta di alcuni tra i più significativi albi sceneggiati da Guido Nolitta, in un simbolico viaggio tra alcune pietre miliari della storia del Fumetto.
La nostra piattaforma per la lettura dei fumetti digitali celebra dunque l'arte a fumetti dell'uomo che, nato nel 1932 a Milano da Tea Bertasi e Gianluigi Bonelli, ha dato il nome alla nostra Casa editrice, oggi guidata dal figlio Davide. Sergio Bonelli è un sensibile visionario capace di infondere passione in ognuna delle attività necessarie alla creazione e distribuzione dei fumetti.
Giovanissimo, volenteroso collaboratore di mamma e papà, faceva da spola tra suo padre e Aurelio Galleppini affinché Tex raggiungesse i suoi lettori. Un bambino cresciuto in un ambiente faticoso ma effervescente, che lo stimola a diventare ben presto un ragazzo intelligente e curioso, romantico ed elegante, dotato di gargantuesca fantasia. Ha guidato la Sergio Bonelli Editore per tutta la vita, e nel 2008 è stato insignito dell'Ambrogino d'Oro.
Sergio Bonelli, ovviamente, si prodiga anche nell'arte della scrittura dei fumetti e decide di adottare lo pseudonimo Guido Nolitta per evitare che i lettori lo confondessero per il celebre padre, mostrando uno spirito di umiltà e sacrificio che difficilmente possono essere compresi agli occhi di oggi, rivelando così di vivere e agire con la stessa etica e tempra che muovono i suoi eroi. Eroi che Nolitta delinea sfaccettati, controversi, non infallibili ma sempre inequivocabilmente buoni, positivi e altruisti.
Nolitta inizia a dare sfogo alla propria creatività realizzando i primi personaggi e pubblicazioni: Un ragazzo nel Far West, Il Giudice Bean e Il Ribelle. Nel 1961 trasfigura il fumetto di genere western in una grammatica capace di parlare ogni genere dell'avventura, dell'intrigo e dell'intrattenimento: Zagor conquista l'attenzione dei lettori grazie alle luci della giostra di emozioni incasellata nel mosaico di Darkwood.
Nel 1975, reduce da autentiche esperienze tra gli indigeni della foresta amazzonica, Guido Nolitta crea un nuovo personaggio con alcuni elementi grafici e caratteriali che lo rendono idealmente autobiografico, se Gianluigi Bonelli è Tex, Guido Nolitta è Mister No. Le avventure di Jerry Drake, anche se dense di azione e adrenalina, sono ispirate da minacce concrete come il disboscamento della Foresta Amazzonica. Da Zagor, l'eroe umano in un mondo fantastico, a Mister No, un fantastico antieroe in un mondo umano.
La raccolta Firmato Nolitta, che proponiamo su Bonelli Digital Classic in omaggio al suo grande lavoro da sceneggiatore, si apre con "Caccia all'Uomo", con i disegni di Fernando Fusco. Questo capolavoro di Guido Nolitta, apparso nelle edicole italiane nel 1976 da Tex 183 a 185, mostra un Tex Willer unico, aggiungendo un tassello intimo alla psicologia del personaggio che si troverà, a discapito di errori irreparabili, a scegliere tra ciò che è giusto e le ottemperanze della giustizia.
"Odissea americana" è l'avventura di Zagor preferita dallo stesso Nolitta. Vede Zagor e Cico, accompagnati dalla lirica del poeta Homerus Bannington, vivere un viaggio allucinante in uno scenario incredibile e mortale, raccontato sulle pagine di Zagor da 87 a 89 e coadiuvato dalle illustrazioni di Gallieno Ferri.
"Il Ribelle" è invece una saga in due parti, disegnata da Sergio Tarquinio. Nolitta narra qui le gesta del tenente sudista Alan Lebaux, un personaggio in cui è già perscrutabile il seme dell'eroe nolittiano.
"Un ragazzo nel Far West", di Guido Nolitta e Franco Bignotti, è il primo episodio dell'omonima collana che consiste in 39 uscite, tutte disponibili su Bonelli Digital Classic. In questa introduzione assistiamo alla formazione del giovane Tim da parte dello zio, il Ranger Slim Carter. Per il ragazzo sembra prospettarsi un futuro sereno, ma le insidie e la violenza del selvaggio West sono in agguato e, di lì a poco, lo costringeranno a imboccare il sentiero di una nuova avventura...
Il Giudice Bean è una insolita serie che racconta le avventure di fantasia del realmente esistito magistrato definitosi «l'unica legge a ovest del Pecos», di suo nipote Danny e del grasso pard Sam. Il comparto grafico è realizzato da Sergio Tarquinio. "Furia Apache!" è il primo episodio della collana, le cui cinque parti sono interamente disponibili su Bonelli Digital Classic.
In "La mafia non perdona", apparsa su Mister No da 76 a 78, con i disegni di Roberto Diso, Guido Nolitta colloca Jerry in una location molto più vicina del Sud America ma non per questo meno affascinante. Nel 1948 Mister No si trova ad agire tra Positano e Capri per conto, suo malgrado, dell'FBI, per negoziare con la malavita locale un documento compromettente che attesta la collaborazione tra l'esercito statunitense e il boss Lucky Luciano per organizzare lo sbarco in Sicilia del 1943 durante la seconda guerra mondiale.
Guido Nolitta, spalla a spalla con Alfredo Castelli, realizza poi anche uno dei rari team-up tra i personaggi bonelliani: "Fuga da Skynet" disegnato da Domenico e Stefano Di Vitto e apparso su Mister No Speciale 8. L'avventura, ambientata negli anni 90, vede un anziano ma roccioso Mister No fiancheggiato da Martin Mystère, Java e Diana.
Ecco l'elenco di tutti gli episodi che compongono la Raccolta "Firmato Nolitta", disponibile su Bonelli Digital Classic dal 26 settembre 2023.
Come avete potuto ascoltare nella puntata del nostro podcast dedicata al servizio, Bonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicate dalla nostra storica Casa editrice.
Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, decidendo se sfogliare l'albo con visualizzazione a pagina intera, striscia per striscia o vignetta per vignetta. Per molti albi è inoltre possibile scegliere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.
Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell'ampio catalogo in ogni occasione.
Se non avete ancora provato Bonelli Digital Classic, l'inserimento nel servizio della saga di Dampyr è l'occasione giusta per farlo!
Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.
In Evidenza
L'anteprima della seconda stagione di Dragonero I Paladini a Lucca Comics!
Tex nell'interpretazione dei Maestri ispanici!
La serie animata di Legs Weaver in anteprima a Lucca!