Boselli presenta I sette assassini!
4 settembre 2023
Preview è il catalogo, realizzato con cadenza mensile da Sergio Bonelli Editore e BAO Publishing, grazie al quale si può avere una panoramica delle prossime uscite delle due Case editrici nel circuito librario come anche dei volumi già pubblicati.
Preview #95 presenta le uscite librarie di novembre 2023, che com'è facile aspettarsi è per noi un mese ricchissimo di novità.
Le nostre pagine su Preview #95 si aprono con due libri dedicati a Dylan Dog. Il primo è Morte in sedici noni, che ripropone in formato cartonato l'avventura di Roberto Recchioni e Corrado Roi attualmente in edicola con l'albo della serie regolare. Il secondo è, invece, l'atteso incontro tra l'Indagatore dell'Incubo e Batman! L'ombra del pipistrello è scritto ancora da Roberto Recchioni per i disegni di Werther Dell'Edera e Gigi Cavenago, ed è il terzo è definitivo tassello nell'operazione di crossover tra i personaggi di Sergio Bonelli Editore e i supereroi della DC.
A novembre arrivano anche i quarti volumi di Eternity e Simulacri. Per la serie ideata da Jacopo Camagni e Marco B. Bucci si tratta del capitolo finale, intitolato Abissi, in cui i protagonisti capiscono di non poter più ignorare ciò che sta accadendo e solo tornare dove tutto è iniziato potrà regalare una conclusione alla vicenda.
L'impazienza dei suicidi anticipa l'inevitabile è invece il titolo del quarto (di sei) volumi dell'Eternity di Alessandro Bilotta, in questo caso nuovamente supportato dai disegni di Sergio Gerasi. In questo cartonato i romani hanno una nuova ossessione: parlare con i propri defunti, e anche se a malincuore il giornalista di gossip Alceste Santacroce deve necessariamente incontrare "il medium dei vip"...
Quinta uscita, invece, per Nero, la saga fantasy su fondo storico dei fratelli Mammucari, qui affiancati dai disegni di Davide Gianfelice. La città dei mille giardini è ambientato a Damasco, il cui soprannome è proprio quello sfruttato dal titolo del volume, e tra intrighi e cospirazioni Nero e i suoi compagni si trovano a indagare sulle ragioni per cui nessun Djinn osa minacciare le mura della città.
A novembre torna sugli scaffali anche il quarto volume di Senzanima, Giungla, uscito originariamente a fine 2019 ed esaurito da tempo. Sceneggiato da Luca Enoch e disegnato da Manolo Morrone, il libro narra di quando la compagnia mercenaria di cui faceva parte il giovane Ian Aranill marcia attraverso l'inospitale giungla di una remota regione selvaggia per raggiungere la città sotto assedio di Merovia.
Sesta uscita, invece, per Chanbara, l'epopea violenta e suggestiva creata da Roberto Recchioni e Andrea Accardi, che racconta le avventure di un gruppo di samurai senza padrone nel Giappone del XVII secolo. Realizzato dai creatori della saga, Di uomini e orchi vede Ichi e i suoi alleati vedersela con una feroce tribù di ainu, il più antico popolo del Giappone del Nord, che ha dei profondi legami con Daisuke, la bestia tonante.
La tradizionale strenna annuale dedicata a Zagor celebra a novembre una delle avventure più insolite e movimentate dello Spirito con la Scure. Il mostro della laguna è scritto da Guido Nolitta per i disegni di Gallieno Ferri e vede Zagor e Cico nei mari del Sud, tra eruzioni vulcaniche, strambi naturalisti in cerca di specie rare, indigeni ostili, naufragi e una gigantesca piovra decisamente poco pacifica...
Sempre a novembre arrivano sugli scaffali di librerie e fumetterie due specialissimi volumi fanta-scientifici che vedono due Eroi bonelliani studiare lo Spazio. Martin Mystère. L'enigma del satellite è il nuovo volume in collaborazione con ASI, l'Agenzia Spaziale Italiana. Scritto da Carlo Recagno e disegnato da Alfredo Orlandi, il libro vede il BVZM tentare di risolvere un mistero legato ai satelliti COSMO-SkyMed, impiegati nelle ricerche archeologiche, dopo che una fonte ignota blocca i segnali radar e una sinistra apparizione getta scompiglio al Centro Spaziale di Matera...
Nathan Never. Il segreto di Thyco rinnova invece la collaborazione della nostra Casa editrice con l'astronauta Luca Parmitano, che da grande appassionato ha pensato a una avventura in cui coinvolgere il suo alter ego a fumetti e l'Agente Speciale Alfa. Sceneggiato da Antonio Serra e disegnato come d'abitudine da Sergio Giardo, il libro vede una versione robotica di Nathan Never essere inviata dal futuro al 2024 per cercare l'aiuto indispensabile di Luca Parmitano per impedire che gli errori commessi in un lontano domani possano distruggere la nostra Terra di oggi!
Con Visioni, poi, l'inconfondibile segno di Daniele Serra approda tra le pagine di un volume pregiato ricco di splendidi acquerelli, in tavole che sembrano quasi prendere vita. Una raccolta che è una perfetta sintesi del lavoro ininterrotto del pluripremiato illustratore e fumettista che, con pennellate sicure e un perfetto controllo dei chiaroscuri, ha saputo creare atmosfere dalle tinte talmente inebrianti da conquistare autori del calibro di Stephen King e Joe R. Lansdale, che lo hanno voluto per disegnare le copertine delle proprie opere.
Zombicide. Black Plague è invece il nuovo volume della collaborazione tra Sergio Bonelli Editore e CMON, importante produttrice di giochi da tavolo di successo mondiale. Il nuovo capitolo della saga Zombicide è scritto da David Preti e Stefano Vietti per i disegni di Francesco Rizzato, ed è ambientato nel mondo di Black Plague, dove magia e negromanzia sono due facce della stessa medaglia.
Chiudiamo il mese di novembre con ben quattro libri dedicati a Tex. Si comincia con il volume di grande formato e dalla preziosa veste grafica per la storia cult Il segno del serpente, di Claudio Nizzi e Aurelio Galleppini. Inoltre, nuove edizioni per il brossurato Quartiere cinese, di Gianluigi Bonelli e Guglielmo Letteri, e il cartonato in formato di lusso con il Texone di Magnus La valle del terrore.
L'ultimo volume del mese è forse il più importante. Dagli archivi di Casa Bonelli arriva infatti un gioiello perduto e ritrovato. Ombre di morte è una storia ideata da Gianluigi Bonelli e illustrata da Sergio Tarquinio, per anni rimasta misteriosamente inedita e dimenticata, è finalmente pronta per esser proposta ai lettori in un'edizione impreziosita dalla riproduzione integrale della sceneggiatura originale, con bozzetti e appunti vergati di suo pugno da Gianluigi Bonelli! Un imperdibile "pezzo da collezione" che porta con sé il sapore e le atmosfere del più autentico fumetto bonelliano.
Come sempre, in Preview #95 trovare anche tutti gli altri albi da edicola che sono disponibili anche in fumetteria, nonché la lista dei negozi che aderiscono al nostro Virtual Tour Fumetterie per la tappa dedicata a Fondazione Babele, il volume che riporta sugli scaffali le storie di Massimo Semerano e Marco Nizzoli, a cui è collegata l'intervista con i due sceneggiatori che pubblicheremo nel nostro canale Podcast e su YouTube mercoledì 11 ottobre.
Per scoprire tutte le nuove proposte per la libreria e la fumetteria di novembre 2023 targato Sergio Bonelli Editore vi basta sfogliare Preview #95. Il catalogo è disponibile in formato cartaceo o digitale: potete cercarlo in fumetteria o leggerlo qui sotto, o anche scaricarlo per poi leggerlo comodamente in un secondo momento.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.
In Evidenza
Boselli presenta I sette assassini!
Il colpevole è Carlo Lucarelli!
La leggenda di Zagor su Bonelli Digital Classic!